Caratteristiche tecniche
L’ulivo è una pianta molto diffusa e apprezzata, non solo per i preziosi frutti che produce, ma anche per il portamento e l’estetica piacevole.
Non è difficile vederlo nei giardini o anche sul balcone, sistemato in grossi vasi. Chi ha un pezzetto di terra vicino casa, non dovrebbe privarsi della bellezza di questo albero. Le tonalità verde argenteo delle foglie, creano macchie di colore suggestive, che diventato ancor più d’effetto nelle giornate ventose.
Dettagli del prodotto
L’ulivo, essendo una pianta tipicamente mediterranea, vegeta al meglio nelle zone a clima mite. Ha bisogno di molta luce, ma soprattutto teme il freddo. Proprio per questo, durante il periodo invernale, può andare incontro a danni seri o irreversibili, se sottoposto a temperature troppo basse.
In particolare, le improvvise gelate sono le più pericolose, l’ulivo può anche perdere tutte le foglie e nel malaugurato caso in cui il termometro scenda alcuni gradi sotto lo zero per un lungo periodo, il povero ulivo ha seri problemi di sopravvivenza.
Alla luce di ciò, risulta evidente, che la nostra pianta di ulivo, va opportunamente protetta.
Il primo gesto azzeccato in tal senso, dovrebbe essere il luogo di piantagione.
Sia in giardino che sul terrazzo, è meglio preferire una zona esposta a sud, meglio se abbastanza vicina a un muro, che possa così riparare l’ulivo dal vento gelido che tanto teme.
Un’altra forma di protezione è rappresentata dall’uso di un apposito telo molto usato dai giardinieri e dagli orticoltori, è comunemente definito “tessuto non tessuto” o velo da sposa. Da non confondere assolutamente con il più conosciuto tulle, si tratta solo di una simil stoffa sottile, di colore bianco e a trama poco fitta, che consente il passaggio della luce e dell’aria, ma al contempo esplica un’ottimale azione protettiva contro gli agenti atmosferici inclementi, in tal caso contro le rigide temperature.
Tale protezione è traspirante, tuttavia va applicata sulla chioma per brevi periodi, avendo l’accortezza di rimuoverla appena le temperature diventano miti.
E’ importante proteggere anche il tronco, specie alla base, con paglia o anche pezzi di cartone.
Per protezioni più intensive, quando ad esempio l’ulivo ha subito delle improvvise e inclementi precipitazioni che rischiano di compromettere la sua normale ripresa vegetativa, ci si può affidare a un provvidenziale preparato, l’ossicloruro di rame. Si acquista nei vivai o nei negozi di giardinaggio, si spruzza sulla chioma e ha il potere di rendere le foglie più robuste e resistenti. Il trattamento va fatto per un paio di giorni.
* Esperienze personali
Ho un piccolo albero di ulivo in giardino e durante l’inverno lo proteggo con i metodi appena descritti.
* Prezzo
Proteggere l’ulivo in inverno non costa molto, la spesa è rappresentata solo dall’apposito tessuto velo da sposa, ed eventualmente dall’ossicloruro di rame, entrambi hanno un prezzo poco esoso.