Misticismo orientale in salsa occidentale questa è Tokyo. Una metropoli di 15.000.000 di abitanti, una vita frenetica, grattacieli che si protendono verso l’infinito, treni che sfrecciano come razzi e poi la semplicità dei suoi abitanti, la gentilezza tipicamente orientale che si ritrova in un inchino, nel porgerti una un biglietto da visita tenendolo sul palmo delle mani come dono prezioso. Un viaggio che incanta che va al di là dei sensi regalando emozioni inaspettate.
Dodici ore di volo ci dividono dal paese del sol levante. Trovare un’offerta per visitare questa città non è difficile, attualmente con Emirates volare da Milano o Roma su Tokyo costa 690 euro.
Impeccabile il sistema di trasporti. Dall’aeroporto consigliato utilizzare il Narita express, costo circa 9 euro, in un ora si arriva alla stazione di Tokyo. In città da prediligere la metropolitana ai taxi troppo cari. Piccola curiosità, se utilizzate i taxi non chiudete le portiere il tassista ne avrà a male, nella patria dell’elettronica le portiere si chiudono da sole. Ricordiamoci che a Tokyo non esistono indirizzi per cui orientarsi diventa difficoltoso.
Alloggiare preferibilmente nelle pensioni famigliari, costi contenuti e ottimi servizi. Hotel particolarmente cari, meglio prenotare preventivamente da casa utilizzando internet.
Periodo migliore per una visita, primavera e autunno.
Da non perdere:
Il palazzo imperiale, purtroppo aperto al pubblico solo due giorni all’anno il 2 gennaio e il giorno del compleanno dell’imperatore. Sono invece aperti al pubblico i giardini del palazzo imperiale, tutti i giorni tranne lunedì e venerdì. Ingresso gratuito.
Tokyo Tower observtory. Ispirata alla torre Eiffel parigina, una visita di notte al suo belvedere posto a 150 metri d’altezza regalerà una vista sulla città mozzafiato
Museo delle arti Idemitsu, con una superficie di 2500 mq racchiude al suo interno la maggiore collezione privata di arte e ceramica giapponese, parte del museo è dedicata alla calligrafia Zen.
Mercato del pesce di Tsukiji, il più grande mercato al mondo. Personalmente mi è costata una sveglia alle tre del mattino ma ne è valsa la pena.
Hotel New Otani, per sorseggiare tranquillamente una tazza di te al sesto piano alla Garden Lounge, immersi in un meraviglioso giardino costruito 400 anni fa con magnifici sentieri in pietra e laghetti con enormi pesci rossi. Per finire una sosta al quarantesimo piano con vista panoramica sulla città.
Tempio Hongan-ji situato a Tsukiji e progettato dal famoso architetto Ito Chuta di ispirazione indiana, singolare nel suo genere.
Il santuario di Hie-Jinjia, punto di incontro per la festività di Edo. A metà agosto si organizza il Takigi Noh, rappresentazione all’aperto di alcune opere del teatro Noh, se vi trovate a Tokyo in questo periodo consiglio di non perdere l’appuntamento.
Aoyama, la zona delle boutique alla moda ospitate in palazzi che sono vere opere d’arte. Un esempio Prada, il suo palazzo di vetro ripropone le fogge della plastica con le bolle utilizzata per imballare oggetti fragili.
Un viaggio a Tokyo regalerà atmosfere uniche e irripetibili, ma ahimè i costi sono parecchio elevati per le nostre tasche!