Andiamo a scoprire in che modo è possibile prevenire l’obesità infantile. Negli ultimi anni si è ormai arrivati alla conclusione, da parte di medici e ricercatori, che il migliore trattamento possibile sia rappresentato da una prevenzione adeguata. Tuttavia, è necessario sottolineare che se in linea teorica si è tutti concordi nel ritenere importante questo approccio, sono pochi gli studi reali finalizzati a verificare l’efficienza di eventuali strategie particolari. In ogni caso, ecco alcuni consigli diramati direttamente dalla Società Italiana di Pediatria per prevenire linsorgere dellobesità nei bambini. Innanzitutto, è bene cominciare da un regime alimentare sano e corretto, cercando di ridurre, per quanto possibile, la quantità di grassi a tavola, a cominciare dai dolci, per proseguire con fritti e salumi e concludere con i condimenti. Allo stesso modo, è opportuno limitare il consumo di bevande gasate e zuccherate, educando fin da piccoli i bambini a scegliere l’acqua e a berne molta. Ancora, sempre dal punto di vista alimentare, sarebbe bene evitare di mangiare fuori pasto, tenendo sempre presente, comunque, che è possibile anche effettuare cinque pasti al giorno, purchè con quantità moderate. È bene controllare con regolarità il peso e la statura del bambino, come minimo ogni sei mesi, ma anche una volta alla settimana: tanto si tratta di unoperazione da pochi secondi che non crea disturbi. Inoltre, i genitori dovrebbero permettere al bambino di stare davanti alla televisione non più di due ore al giorno di media, invitandolo allo stesso tempo a praticare attività fisica o sport con una certa regolarità. È importante avere presente, in ogni caso, che non è indispensabile essere campioni, ma divertirsi e allo stesso tempo allenarsi. Infine, mai utilizzare il cibo come se fosse un premio. Sempre per quanto riguarda lattività fisica, un bambino dovrebbe prediligere il gioco allaperto, e camminare ogni volta che se ne presenti la possibilità (per esempio, fare le scale invece di prendere lascensore). Questi, dunque, alcuni accorgimenti utili per prevenire lobesità infantile. Riteniamo doveroso mettere in evidenza, comunque, che questo tipo di alterazione fisica è dovuto a un insieme di condizioni, che vanno appunto dalle cattive abitudini alimentari e condizioni socio-economiche generalmente migliorate, passando per uno stile di vita sedentario. Tutto ciò contribuisce ad alimentare uno squilibrio tra il peso e lo sviluppo scheletrico e muscolare. In alcuni Paesi occidentali, tra cui l’Italia, un bambino su cinque è obeso. Nella maggior parte delle situazioni, la causa principale va ravvisata in un’attività fisica praticamente inesistente. Se questa assenza, come si sa, può rappresentare un problema negli adulti, a maggior ragione lo rappresenterà in un bambino, che deve ancora svilupparsi fisicamente e trovare il proprio equilibrio fisico. Ricapitolando, per prevenire l’obesità infantile è necessario associare un regime alimentare sano, caratterizzato dalla povertà di grassi e dolci e da un’alta quantità di acqua, frutta e verdura, a un’attività fisica o sportiva praticata con frequenza: non c’è nulla di meglio di uno sport di squadra per far divertire il bambino.
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more