La muffa sui muri di casa è un problema che affligge molti cittadini.
Le cause sono da ricondurre a un inappropriato isolamento e a un’eccessiva umidità che porta come conseguenza l’odiosa condensa. Questa si forma proprio per la differenza di temperatura tra l’aria umida e le altre superfici più fredde.
L’isolamento dovrebbe risolvere il problema, invece ci si ritrova ugualmente con pareti annerite e antiestetiche macchie scure.
Una casa deve essere sana, invece in tal caso, muffe e batteri minano potenzialmente il benessere di tutta la famiglia.
Trovare una soluzione efficace è cosa necessaria, ma soprattutto, è essenziale scongiurare il ritorno della muffa sui muri, perchè la malefica infiorescenza fungina, è più ostinata che mai, si riforma a scadenza periodica, proprio quando pensavamo di averla debellata!
La prima cosa da fare è pulire lo strato di muffa esistente.
Per agevolare la cosa si può anche usare della candeggina, ripassando poi con una spugna umida. Tuttavia, l’aggressività del prodotto, l’odore che emana e permane per parecchio tempo, non è proprio l’ideale, specie se in casa ci sono bambini.
Meglio optare per un additivo antimuffa.
Si tratta di un liquido incolore e inodore, da aggiungere alle idropitture murali. Va bene anche se si devono fare solo ritocchi per bonificare singole zone di casa.
Basta aggiungere una dose di liquido antimuffa nella “pittura murale traspirante”, eliminare preventivamente l’eccesso di muffa con una spugna leggermente umida e stendere col pennello uno strato della pittura appena preparata. Lasciare asciugare ed eventualmente passare una seconda mano.
Come per magia, le macchie scure si attenuano sempre più fino a sparire in breve tempo e senza che la casa sia appestata da insopportabili odori di candeggina!
Per prevenire il ritorno della muffa, è saggio attuare alcuni corretti comportamenti.
Non mettere ad asciugare i panni sui termosifoni o direttamente sullo stendino posizionato in casa.
Aerare la stanza dopo aver fatto il bagno o la doccia.
Cambiare dove possibile, la disposizione dei mobili posizionati in prossimità di pareti soggette a ricoprirsi di muffa.
Montare in cucina cappe di aspirazione che portino il vapore all’esterno.
Evitare di avere troppe piante, sono belle, ma innaffiarle eccessivamente è controproducente sul fronte della produzione della muffa.
Dove possibile, tinteggiare le pareti con pitture a calce, che hanno il vantaggio di essere meno attaccabili dalle spore.
Ricordarsi di usare per bagni e cucine idropitture traspiranti, aggiungendo sempre il liquido antimuffa sopra citato.
E’ saggio aerare le stanze per 5 minuti più volte al giorno, l’aria esterna di solito è più secca e fresca e può bilanciare l’umidità interna, aiutando a prevenire la formazione delle muffe.
Dubbi al riguardo
Usare la candeggina per debellare la muffa riempie la casa di un persistente cattivo odore non proprio salutare.
Esperienze personali
Elimino le macchie di muffa con l’apposito liquido antimuffa inodore da miscelare con l’idropittura e ottengo sempre ottimi risultati.
Prezzo
La boccetta di liquido antimuffa è di piccole dimensioni e costa più di 8 euro, ma la salute non ha prezzo!
Svantaggi
Bisogna dedicarci tempo e le dovute attenzioni.
Vantaggi
Una casa sana, priva di muffa sui muri.