Pulire la vostra casa in modo economico ed efficace, ma soprattutto rispettoso per l’ambiente da oggi è possibile grazie ai detersivi ecologici, perfettamente compatibili con l’ecosistema e con la nostra salute.
I detersivi ecologici sono un semplice strumento per proteggere l’ambiente. Spesso infatti ci si aspetta che provvedimenti in termini di salvaguardia del pianeta vengano dall’alto, dimenticandosi invece che noi stessi, con piccoli gesti quotidiani, possiamo abbassare i livelli di inquinamento.
Molta strada si stanno facendo, ad esempio, i cosiddetti ‘detersivi alla spina’ che evitano la dispersione nell’ambiente di contenitori di plastica.
Molte sono inoltre le case produttrici di tali prodotti che preferiscono usare ingredienti e materie prime di origine naturale, biodegradabili, ipo-allergenici e non testati sugli animali. I consueti profumi chimici vengono sostituiti inoltre con oli essenziali che donano una piacevole profumazione alle superfici deterse, senza risultare aggressivi.
Ma noi possiamo fare di più! Possiamo produrre detersivi economici con le nostre mani, riducendo notevolmente i costi e assicurandoci efficacia e naturalità assoluta.
Ecco alcune semplici ricette per detersivi ecologici fai-da-te.
DETERGENTE SGRASSANTE MULTIUSO
Ingredienti:
– 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio, leggermente corrosivo, quindi disincrostante e sbiancante.
– succo di limone q.b., dal potere sgrassante.
– acqua q.b.
– poche gocce di olio essenziale di timo e bergamotto, dalle proprietà antibatteriche
Preparazione: mescolare gli ingredienti in una ciotola e versarli in un contenitore spray ed utilizzare come un normale sgrassatore.
DETERSIVO PER PIATTI E LAVASTOVIGLIE
Ingredienti (per un flacone da 500 ml):
– 3 limoni
– 200 gd di sale
– acqua q.b.
-100 ml di aceto bianco.
– 15-20 gocce di olio essenziale a piacere (menta, limone, arancio, pino)
Preparazione: Tagliare i limoni a rondelle ed eliminare i semini. Frullarli insieme al sale e un po’ d’acqua.
Mettere la poltiglia ottenuta in una pentola e aggiungere l’aceto bianco e 400 ml di acqua. Lasciar bollire per circa 10 minuti evitando che si attacchi.
Se il composto dovesse risultare troppo grossolano, ripassare nel frullatore, quando ancora tiepido. Lasciar raffreddare e versare in vasetti di vetro.
Il preparato può essere utilizzato assoluto per la lavastoviglie o aggiunto al detersivo biologico per il lavaggio a mano.
DETERSIVO PAVIMENTI:
Ingredienti:
– 4 cucchiai di alcol
– poche gocce di detersivo biologico per i piatti (assicurarsi che sia certificato Ecolabel o altri marchi ecologici o equo-solidali)
– poche gocce di olio essenziale a piacere (particolarmente adatto quello alla lavanda)
– 3 cucchiai di aceto bianco
Preparazione: mescolare insieme gli ingredienti ed aggiungerli all’acqua con cui si intende lavare i pavimenti. Perfetto per i pavimenti a piastrella, ma non per quelli a parquet o in marmo, che richiedono specifici prodotti.
DETERSIVO PER IL BUCATO:
– sapone di marsiglia in polvere o da grattugiare (100 gr)
– 2 cucchiai di bicarbonato di sodio
– succo di limone
– olio essenziale di citronella
– acqua distillata q.b.
Preparazione: tritare perfettamente il sapone di marsiglia e metterlo sul fuoco per farlo sciogliere. Una volta sciolto, spegnere il fuoco e aggiungere il bicarbonato, il succo di limone e l’olio essenziale, amalgamando il tutto con un cucchiaio di legno, per evitare la formazione di grumi. Se necessario frullare con un frullatore ad immersione.
Versare il composto in una scodella ed aggiungere l’acqua distillata per renderlo meno denso. Mescolare ancora un po’ e lasciar riposare per qualche ora. Aggiungere per i lavaggi a freddo e a caldo sia a mano che in lavatrice.
Se si necessita di un AMMORBIDENTE, al momento dell’ultimo risciacquo si può aggiungere nel cestello o nell’apposito scomparto della lavatrice un bicchiere di aceto bianco o, in alternativa, una manciata di sale da cucina precedentemente sciolto in un bicchiere d’acqua tiepida. Se si preferisce, per evitare la pungente profumazione dell’aceto, si possono aggiungere poche gocce dell’olio essenziale che si preferisce.
ALTRI UTILI CONSIGLI:
Abbiamo visto che il bicarbonato di sodio e l’aceto possono essere dei validi alleati per la nostra pulizia ‘etica’, ma è necessario prendere qualche precauzione.
Si sconsiglia, ad esempio, di utilizzare il bicarbonato con acqua troppo calda. A temperature superiori ai 60°C, infatti, tende a scomporti e a perdere di efficacia.
L’aceto invece non va assolutamente utilizzato su pietre a componente calcarea come marmo e travertino, né su parquet oliati.
Se invece abbiamo bisogno di un ingrediente dall’alto potere igienizzante, possiamo utilizzare l’acqua ossigenata, da diluire in acqua, in percentuale non superiore al 60%. Concentrazioni superiori possono essere nocive per metalli e marmo, nonché per la nostra pelle.