Prepararsi per una maratona richiede un impegno graduale e costante, non ci si può improvvisare maratoneti perchè si rischia durante la corsa, o gara che sia, di restare bloccati.
L’ obiettivo della preparazione non deve essere per forza la vincita anzi, nella maggior parte dei casi la vincita deve essere l’ ultimo pensiero, ma deve essere solo il momento finale di un percorso volto a conoscere bene il proprio corpo e le reazioni di esso alla fatica. Essendo un’ attività sportiva faticosa, prima di effettuare i primi allenamenti, occorre sottoporsi a visita medica e in particolare è opportuno sottoporsi a spirometria ed elettrocardiogramma, semplici esami che eviteranno brutte sorprese, dopo si deve iniziare l’ allenamento. Prima di iniziare deve essere valutata la situazione di partenza, se è sempre stata svolta una vita molto sedentaria la vedo un po’ dura. Nel mio caso, avevo già un buon tono muscolare dovuto ad attività fisica moderata, ma costante. Nel caso in cui la situazione iniziale sia sufficiente si possono iniziare degli allenamenti anche abbastanza lunghi ovvero di qualche km, nel mio caso inizio la stagione con passeggiate a ritmo sostenuto di quattro o cinque chilometri, dopo naturalmente aver fatto del riscaldamento muscolare per evitare traumi alla muscolatura. L’ allenamento deve essere costante e quindi deve effettuarsi a giorni alterni e solo quando ci si rende conto di essere a buon livello con il percorso, bisogna modificare lo stesso aumentando gradualmente la lunghezza del percorso. Per una gara si deve tenere in considerazione che l’allenamento dovrebbe iniziare almeno due mesi prima la data prevista per la maratona. Per preparare una maratona occorre stare attenti anche all’alimentazione, deve essere ricordato che vanno evitati i grassi, mentre devono essere preferiti carboidrati, proteine e quindi consumo di carne e pesce e occorrono anche gli zuccheri, la corsa richiede il dispendio di molte calorie.
Naturalmente se si vuole partecipare ad una maratona senza grandi obiettivi se non quello di divertirsi, è comunque opportuno allenarsi anche per evitare di creare problemi allo svolgimento della maratona stessa, perchè partecipare senza un minimo di allenamento porterà naturalmente degli scompensi fino ala possibilità di potersi sentire male.
Il vantaggio della preparazione della maratona è dato dallo sviluppo della massa muscolare e dal miglioramento dello stato del corpo, inoltre, come altre attività fisiche all’ aria aperta, aiuta la rigenerazione dei tessuti e in definitiva ci si sente meglio, anche se la sensazione di stanchezza può sembrare inizialmente uno svantaggio e può portare anche qualche dolore. E’ un’attività fisica che consiglio anche perchè nel momento della gara ci si può mettere alla prova e confrontare e c’è comunque l’adrenalina della competizione. La mia esperienza con la maratona è positiva perchè ci si sente bene sia nel momento della prepazione sia in quello della gara anche se non ho mai vinto, cosa che mi importa poco.
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more