Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 13 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 13 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come prepararsi per il concorso magistratura 2011

Editore by Editore
23/06/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
453
SHARES
905
VIEWS
Condividi

Con un certo preavviso il Ministero della Giustizia indice un concorso per la minima di un numero limitati di magistrati. Le tempistiche sono diverse e variano a seconda degli anni, ci sono anni in cui i posti sono meno di cento, altri anni in cui sono diverse centinaia. Questo tipo di concorso rispetto ad altri è di sicuro anche uno dei più difficile, se non il più difficile in assoluto, dato l’esiguo numero di posto e le migliaia di tentativi che laureati in giurisprudenza provano. Il concorso consiste in una parte scritta e in una orale. Solo chi supera con un certo livello anche minino la parte scritta può presentarsi all’orale. Gli scritti, naturalmente vertono su argomenti di natura giuridica e sono legati al diritto penale, civile e amministrativo. Gli argomenti da affrontare all’orale sono molti di più e riguardano oltre al diritto civile, penale e amministrativo, anche diritto costituzionale e tributario, diritto commerciale e fallimentare, diritto del lavoro, diritto comunitario, diritto internazionale, elementi di ordinamento giudiziario, informatica giuridica ed altro. C’è poi anche la prova di lingua straniera, sempre svolta in forma orale, in questo caso la scelta ricade tra le maggiori lingue europee parlate: inglese, francese, spagnolo e tedesco. Conosciuti quelli che sono gli argomenti trattati si passa alla lunga preparazione. Personalmente le scelte da fare sono due: studiare da soli o iscriversi ad una scuola privata per la preparazione. A motivare le scelte sono diverse motivazioni, anche la possibilità economica non è un fattore da non sottovalutare. La scelta di studiare da soli, non ha costi se non in termini di tempo da spendere per prepararsi al meglio. Ha il vantaggio di essere accurato e preciso se il proprio metodo di studio è tale, ma ha anche lo svantaggio di diventare dispersivo quando ci si tende ad annoiare o non si assume un buon metodo di studio, che calcoli sia i tempi sia la quantità di materiale da analizzare e studiare. Una scuola è l’alternativa ideale a chi da solo non riesce ad organizzarsi, sicuramente i costi sono elevati, diverse migliaia di euro. I tempi però permettono anche di poter trattare, grazie all’aiuto di esperti, quelle che sono le tematiche più spinose e delicate. Quando ci si iscrive ad una scuola c’è poi anche la necessità e la possibilità di esercitarsi in forma scritta con i temi, avendo anche un prezioso confronto su come si scrive e si argomentano le tesi. I vantaggi da questo punto di vista sono molti. Lo svantaggio è economico, bisogna poi guardare al risultato finale se le prove si superano e si accede alla parte successiva. Entrambe le prove non vanno sottovalutate, è molto importante che avere una buona padronanza di sè ed essere sintetici e ben organizzati riuscendo al meglio in entrambe le prove.
Un altro vantaggio di prepararsi al meglio per questo concorso può essere quello di superarlo. Se si è particolarmente preparati e motivati ci sono buone possibilità. Un altro vantaggio è quello di avere una preparazione molto forte su materie giuridiche, che può essere utilizzata anche per effettuare concorsi statali di altra natura, dal posto di impiegato al comune a quello di notaio, per non parlare poi della Polizia.

Share181Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
942

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
892

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist