Tra le varie spedizioni che si possono effettuare in Italia, il pacco celere 3 è sicuramente uno dei più utilizzati, benché non sia il più economico. Ha un costo di 11,40, ma ha il vantaggio di essere una spedizione “tracciabile”, ossia collegandosi al sito www.poste.it/online/dovequando/controller?action=start&subaction=paccocelere3 sarà possibile monitorare il luogo in cui si trova il pacco.
Volendo utilizzare il pacco celere 3, messo a disposizione da Poste italiane, bisogna premunirsi di pazienza e preparare un pacco che possa essere sufficientemente solido e resistente agli urti, e che possa proteggere il contenuto in modo che arrivi integro a destinazione.
La scatola non deve contenere alcun tipo di scritta all’esterno, neanche se rispecchia l’effettivo contenuto del pacco. Questo non crea comunque grandi problemi: se si ha a disposizione solamente una scatola che presenta dei disegni o dei caratteri all’esterno, basterà fare in modo che la parte interna venga a trovarsi all’esterno e viceversa. Il procedimento è semplice, basta tagliare lungo uno spigolo la scatola, per poi richiuderla una volta che si è “rivoltata”.
In questo modo sarà possibile utilizzare qualsiasi tipo di scatola senza problemi.
Se questa procedura risulta troppo laboriosa, è sempre possibile rivestire completamente di scotch da pacchi la scatola: due strati e le scritte scompariranno praticamente del tutto. Lo svantaggio è che si sprecherà molto nastro se la scatola è grande, ma si guadagnerà sicuramente in resistenza.
E’ possibile acquistare delle scatole appositamente realizzate per le spedizioni presso quasi tutti gli uffici postali. Il vantaggio è che insieme alla scatola vera e propria (che andrà montata ad incastro seguendo delle semplici istruzioni) viene fornito anche un set di sigilli. Questi vanno posizionati sulla chiusura della scatola per poter permettere a chi ricevere il pacco di rilevare eventuali manomissioni prima di accettare il pacco. Infatti, se alla consegna il pacco dovesse risultare non conforme o comunque vistosamente rovinato, si potrà decidere di non accettarlo. Sarà poi necessario recarsi alla posta per riempire i dovuti moduli per la contestazione.
Per quanto riguarda l’interno del pacco, invece, il consiglio è di aggiungere molto materiale in grado di attutire gli urti. Infatti, i corrieri sono famosi per non trattare con i guanti i pacchi e non è raro ricevere un pacco con qualche bozzo, ma con le dovuto precauzioni questa non sarà più una preoccupazione.
Bisogna innanzitutto scegliere un pacco della giusta dimensione: deve essere più grande dell’oggetto da spedire ma non deve comportare problemi nel trasporto da casa all’ufficio postale. Inoltre, bisogna fare attenzione alle dimensioni massime ammesse per il pacco.
All’interno del pacco, l’oggetto dovrà essere avvolto nella plastica da imballaggi, quella con le bolle che sono tanto divertenti da scoppiare.
Inoltre, è possibile utilizzare dei giornali appallottolati, che rappresentano sempre il materiale da imballaggio più economico, soprattutto se si utilizzano i giornali che vengono distribuiti gratuitamente la mattina davanti alle metropolitane.
Ovviamente questi consigli vanno bene anche per gli altri corrieri, non solo per il pacco celere 3. Con la pratica, comunque, tutto il procedimento sarà sempre più facile e veloce.