Il Golden Retriver è il mio cane preferito: bello, intelligente, dolce e giocherellone, ha un carattere meraviglioso e una sensibilità estrema. inutile dire che il cane più adatto alle famiglie con bambini, perchè sarà il loro compagno di giochi preferito, soprattutto quando sono molto piccoli. E’ un cane fedele e leale e farebbe qualunque cosa per il suo padrone, senza contare il fatto che è un ottimo e bravissimo nuotatore, capace, con il giusto addestramento anche di salvare vite umane. Insomma il cane perfetto!
Il Golden Retriver però ha la problematica genetica della displasia all’ anca, malattia di origine per l’ appunto genetica che interessa l’ articolazione coxo – femorale : in pratica il femore dell’ animale cresce malformato e questo nel tempo provoca seri problemi alla mobilità dell’ animale. In genere ci sono alcune razze specifiche che sono naturalmente più soggette a questo problema, come proprio i golden retriver, i labrador, i rottweiler, il pastore tedesco, il san bernardo, i bovari, ecc, ma non è raro trovare anche meticci con problemi di displasia all’ anca. In genere prendersi cura di un Golden con displasia all’ anca richiede molto impegno anche perchè, a seconda della gravità della situazione, il cane potrà avere anche seri problemi nell’ affrontare anche i gesti e i movimenti più semplici, come quello di alzarsi e sedersi da terra. In questo il padrone deve essere molto bravo a non far pesare al cane il suo stato di salute ed anzi deve essere capace di avvertire ogni suo movimento falso e comunicarlo al veterinario.
La displasia all’ anca di manifesta in età anche minima del cane, quando questi è ancora cucciolo oppure può rimanere latente per diversi anni e comparire in età avanzata: in ogni caso il primo sintomo è quello della zoppia più o meno evidente. Se prendete un cane con pedigree, molto spesso, non è segnalato che il cane abbia dei genitori o latri consanguinei con displasia all’ anca, quindi potenzialmente state rischiando di acquistare un cane che ha nel proprio patrimonio genetico una malattia che ben presto verrà fuori.
Ad ogni modo per prendersi cura del proprio Golden Retriver con displasia ll’ anca ci sono solo 3 soluzioni che consistono i tre interventi chirurgici diversi:
1 . protesi all’ anca: è un intervento molto complesso e decisamente molto costoso che può però anche non riuscire. Nel caso andasse a buon fine il cane recupererebbe il 100% delle sue funzioni motorie
2 . triplice osteotomia del bacino: consiste nel ruotare il bacino di un tot specifico in modo che vada a coprire la testa del femore. Anche questo intervento è complesso e richiede molti soldini
3 . ostectomia della testa del femore: si toglie la testa del femore e si attende, dai 2 ai 4 mesi per la riformazione di una nuova articolazione. Il prezzo è accessibile rispetto agli altri due interventi e i risultati sono buoni e aiutano l’animale ad avere di nuovo una vita normale.
Cos’è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio
Sono in molti, in questi ultime settimane, a domandarsi cos'è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio. Partendo dalla prima...
Read more