La vita, spesso ci riserva novità e cambiamenti, infatti, per lavoro o salute talvolta si è costretti a cambiare città. Anche l’amore è una delle principali motivazioni di trasferimento in altre città.
Se state cercando una città in cui andare a vivere con la vostra famiglia, troverete centinaia di destinazioni ottimali per le vostre esigenze. Tra le tante regioni d’Italia, alcune sono state scelte come mete principali per i trasferimenti.
Ogni regione d’Italia ha i suoi pro e contro, a seconda delle proprie preferenze potrete scegliere una città vicino al mare o in montagna, in pianura o al lago. Una delle regioni prescelte per i suoi paesaggi mozzafiato dai viaggiatori è la Liguria. Una piccola regione che dentro le sue terre nasconde un grande patrimonio.
Quali sono i posti migliori per vivere in Liguria?
La piccola Liguria con la sua particolare forma a mezza luna e i suoi 5 416,21 km² riserva uno paesaggio spettacolare per i suoi abitanti e i turisti. Circondata a Nord dalle Alpi Liguri e l’Appennino Ligure e dal Mar Ligure a Sud, la Liguria vanta panorami vari e unici.
Con 234 comuni, la Liguria riserva moltissime città in cui poter andare a vivere, vicino al mare o tra le colline. Le zone più famosi della Liguria sono sicuramente le Cinque Terre, che comprendono Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. Se state pensando di trasferirvi in Liguria, potrete trovare le città più belle dove andare a vivere in Liguria.
Il territorio della Liguria è suddivisa essenzialmente in 4 aree distinte:
- Città Metropolitana di Genova
- Provincia di Savona
- Provincia di Imperia
- Provincia della Spezia
La città di Genova
Genova è una città portuale e mercantile, oltre che un grande centro industriale: la sua vita è il mare; c’è un legame indissolubile tra Genova e il mare. Il famosissimo Acquario di Genova è la più nota testimonianza di ciò.
Una porzione del suo centro storico, rappresentata dai Palazzi dei Rolli, è dichiarata Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. Nel 2004 è stata Capitale europea della cultura (fonte: Wikipedia).
Passiamo a Sanremo, forse dopo Genova il centro più conosciuto della Liguria.
In una settimana dell’anno è per tutti gli abitanti d’Italia la città del celebre Festival della canzone italiana, ma nel resto dell’anno è una movimentata cittadina marittima, con l’appellativo di Città dei Fiori, per la nota coltivazione di piante floreali che avviene nei suoi pressi. Il motore dell’economia turistica, durante tutto l’arco dell’anno, è il celebre Casinò Municipale.
Città di Savona
Anche Savona, il terzo comune della regione per popolazione ed è una città portuale importante per il commercio e il turismo, grazie anche ai suoi numerosi monumenti.
I suoi comuni sono alcuni dei litorali più scelti durante la villeggiatura estiva.
Sicuramente Savona rientra tra i migliori posti dove vivere in Liguria, infatti la vicinanza del mare, i servizi e la vicinanza con le altre città facilita la vita in una delle regioni più piccole d’Italia. Trasferirsi a Savona è possibile, anche con la famiglia, infatti luoghi di educazione e svago non mancano nel centro della città.
Città di Imperia

Imperia è invece il quarto centro urbano della Liguria per grandezza, ed anch’essa si affaccia sul mare; una piccola curiosità: questa città era in origine formata da undici comuni limitrofi, che Mussolini riunì nel 1923.
Il clima mite rende Imperia una delle città più visitate e abitate, infatti le colline retrostanti la provincia, riparano la città dai freddi venti.
Città di La Spezia

La Spezia è invece la città (anch’essa affacciata sul mare) che può vantare il ruolo di secondo centro dell’intera regione. Una piccola porzione del territorio comunale, rappresentata dal piccolo borgo di Tramonti e dalla circostante collina, fa parte del Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Il clima è tendenzialmente mediterraneo con periodi piovosi, vista la presenza degli Appennini che fanno da copertura.
Con una temperatura media di 27,7°C durante l’estate, La Spezia diventa una delle migliori mete turistiche. ma anche durante tutto l’anno, il clime mite favorisce un buon stile di vita.
Città di Rapallo

Se state cercando la migliore città della Liguria in cui trasferirsi, avrete solo l’imbarazzo della scelta, infatti grazie alla sua conformazione e alla sua posizione geografica, risponde alle richieste di tutti. Le città sulla costa, come quelle nell’entroterra ricevono sempre più consensi dai turisti e abitanti che decidono di trasferirsi a vivere in Liguria.
Un’altra cittadina marinara di forte rilievo è Rapallo, famosa per essere stata il luogo in cui, nel corso della storia, sono stati siglati vari trattati diplomatici, che hanno assunto il nome della città.
Rapallo, nel centro del Golfo del Tigullio, ha una posizione strategica, infatti dista a 33 km da Genova ed è vicina a Santa Margherita e Portofino, altre due mete scelte per vacanze e trasferimenti.
Le cinque Terre
Se invece volete andare a vivere in un posto tranquillo, oseremmo dire in un piccolo angolo di Paradiso, dovete scegliere le Cinque Terre, un tratto frastagliato di costa ligure dove si trovano cinque borghi (Terre, da qui il nome della zona): Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
Concludendo questa brevissima argomentazione sui luoghi della Liguria più indicati dove vivere, è impossibile non citare un paesino dove andare a vivere è un po’ più difficoltoso per il numero ridotto di case disponibili e il costo delle stesse: si tratta di Portofino, l’autentica bomboniera della Liguria.
Se decidete di andare a vivere in Liguria che ha nel mare il suo principale punto di forza, non potete ignorare questo splendido borgo marinaresco, meta privilegiata del turismo internazionale, la perla della Liguria.
Quali sono i posti migliori per vivere in Liguria nell’entroterra?

Come abbiamo detto, la Liguria, nonostante le sue dimensioni ridotte, offre una vasta gamma di paesaggi, dal romantico tramonto sul mar Ligure al silenzio dei boschi e al relax dei ruscelli e dei laghi.
Le città dell’entroterra ligure sono spesso meta di vacanze e di trasferimenti perenni grazie al clima mite e alla natura rilassante che lo contraddistingue.
Il silenzio della natura, i laghi e i ruscelli incontaminati offrono sia d’estate che d’inverno un paesaggio ideale per trascorrere le proprie vacanze, o acquistare una casa in Liguria.
Le migliori città in cui andare a vivere nell’entroterra del Levante ligure

- Castelnuovo Magra e Ameglia – Val di Magra
- Rocchetta di Vara e Varese Ligure – Val di Vara
- Casarza Ligure e Costigliole Chiavarese – Val Petronio
- Carasco, Lumarzo, San Colombano – Val Fontanabuona
- Borzonasca e Santo Stefano d’Aveto – Val d’Aveto – Valle Sturla
- Mignanego e Sant’Olcese – Val Polcevera
- Busalla e Casella – Valle Scrivia
Le migliori città in cui andare a vivere nell’entroterra del Ponente ligure
- Campo Ligure e Tiglieto – Valle d’Orba e Valle Stura
- Cacare, Cairo Montenotte e Altare – Val Bormida
- Cisano sul Neva e Castelbianco – Valle Neva – Valle Pennavaira
- Villanova, Garlenda e Testico – Val Lerrone – Val Merula
- Piave di Teco e Borghetto d’Arroscia – Valle Arroscia
- Pontedassio e Borgomaro – Valle dell’Impero
- Triora e Taggia – Valle Argentina
- Bussana, Ceriana e Bajardo – Valle Armea
- Dolceacqua – Val Nervia
- Airole e Trucco – Val Roia
La Liguria, in conclusione, è davvero una regione molto ricca di boschi, monti, città marittime e bellezze naturalistiche di ogni tipo.
Chi vorrà andare a vivere vicino al Mar Ligure, dunque, vivrà un contatto con la natura difficile da riscontrare in altri luoghi.