Per poter visitare la repubblica popolare cinese per scopi turistici è necessario munirsi di un visto. Il visto turistico, detto anche “visto L“, è riservato ai turisti e alle persone che desiderano incontrare parenti o trattare affari personali, e ha validità massima di 3 mesi.
Oltre a questo, esistono altre tipologie di visti turistici : il “Visto Turistico di Gruppo” e il “Visto turistico per le Zone Economiche Speciali”.
Il visto turistico di gruppo può essere richiesto tramite un agenzia turistica, ed è valido per gruppi di 5 o più persone.
Per fare turismo nelle Zone Economiche Speciali di Shenzhen, Zhuhai o Xiamen, si può richiedere il “Visto per Turismo in Zona Economica Speciale” direttamente in Cina, e più precisamente presso l’ufficio di visto aeroportuale. Questo tipo di visto speciale ha validità dai 3 ai 5 giorni e dà accesso esclusivamente alle zone specificate.
Modulistica necessaria per la Cina
Per quest’ultimo non c’è bisogno della documentazione, mentre per quanto riguarda il visto standard è essenziale compilare il modulo per la richiesta del visto. Questo modulo si può trovare:
– sul sito ufficiale dell’ufficio nazionale del turismo cinese (http://www.turismocinese.it/);
– presso lAmbasciata della Repubblica Popolare Cinese a Roma;
– presso i Consolati Cinesi di Milano e Firenze.
La documentazione per la richiesta del visto va consegnata all’ambasciata di Roma o ai consolati di Milano e Firenze.
Questa prevede, oltre al modulo per la richiesta del visto compilata correttamente in ogni sua parte, una fototessera da allegare al modulo, passaporto con validità superiore a 6 mesi, e la propria prenotazione aerea (andata e ritorno) e alberghiera per dimostrare la reale intenzione di partire per motivi turistici.
Il visto ha un costo di 30 euro e si paga al momento del rilascio presso l’ Ambasciata o il Consolato in cui si è fatta richiesta. I tempi di attesa sono di circa una settimana.
Ci sono agevolazioni per chi effettua più di una visita turistica: ottenere il visto per due ingressi in Cina costa 45 euro, quello per gli ingressi multipli in sei mesi, 60 euro, e quello per gli ingressi multipli in 12 mesi, 90 euro.
Il visto di gruppo,invece, costa 20 euro a persona.
Fa eccezione invece la città di Hong Kong, dove ai cittadini italiani con passaporto valido non occorre il visto se non si superano i 90 giorni di permanenza.
Come visitare il Tibet
Inoltre, per visitare il Tibet, oltre al visto cinese, è necessario anche un permesso speciale (Alien Travel Permit) rilasciato dall’Ufficio Turismo della Regione autonoma del Tibet.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Ambasciata Cinese di Roma
Ufficio visti Ambasciata
Indirizzo: Via Bruxelles, 56 00198 ROMA
Tel: 06-8419942 / 06-85350118
Fax: 06-8413467
Sito: http://it.chineseembassy.org/ita/default.htm
Orari di apertura: lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9:15 alle ore 12:00
Consolato Generale a Milano:
Indirizzo: Via Benaco,4,20139 MILANO
Tel: +39-02-5520306,02-5694106
Fax: +39-02-5694131 (Cancelleria)
+39-02-533257 (Sezione Consolare)
Per informazioni sui visti e passaporti
Email: info@consolatocinami.it
Web: http://milano.china-consulate.org
Consolato cinese a Firenze:
Indirizzo: Via dei Robbia,89
Tel: 055-5520699