La caccia al tesoro è sempre di moda. La ricerca, il gioco, la sfida sono elementi che, ancora oggi, coinvolgono grandi e piccini nelle più disparate occasioni.
Realizzare una caccia al tesoro, tuttavia, può essere impegnativo e, di certo, richiede un certo metodo. Infatti, sia che si tratti di un gioco da ragazzi sia che si faccia riferimento ad una sfida tra adulti, è necessario seguire alcune tappe per raggiungere un ottimale risultato finale.
Per prima cosa è necessario scegliere unambientazione: per i bambini può essere un parco, o la casa nella quale si svolge la festa; per gli adulti si può azzardare di più. Infatti, perché non pensare allorganizzazione di una festa di Halloween un po diversa con una spaventosa caccia al tesoro? Ed eco che, quindi, in questo caso, si può optare per un piccolo bosco, un paesino semideserto, un parco. Sempre, ovviamente, in sicurezza.
Oppure, per gli adulti si può pensare ancora più in grande: perché non optare per una caccia al tesoro da farsi mediante lutilizzo di automobili ed altri mezzi di locomozione? In questo caso gli indizi potranno essere suddivisi anche in paesi o cittadine differenti.
Dopo aver scelto lambientazione è necessario scegliere un tema: per i bambini si può passare dagli esploratori al tema poliziesco, sino a quello classico delle favole e della ricerca del tesoro del castello. Per gli adulti tutto dipende anche dal periodo nel quale si effettua la caccia: festeggiando Halloween il tema potrà essere quello horror, con una storia di paura dal finale irrisolto; se loccasione è quella di un compleanno si potrebbero portare i partecipanti a dover rispondere a domande personali sul festeggiato per poter procedere.
Dopo ambientazione e tema arriva il momento di creare: si dovrà partire dalla realizzazione di una mappa generale del posto nel quale si svolge la caccia, grazie alla quale scegliere i luoghi nei quali piazzare gli indizi. E poi sarà necessario creare gli indizi: essi potranno contenere indovinelli, rompicapi da risolvere o domande. Le domande potranno essere generali o riferite ad un argomento particolare. Per i bambini si potranno usare foto, immagini e disegni per dar loro una mano nella risoluzione degli intricati indovinelli. I bambini, ma anche gli adulti, potranno anche superare prove pratiche: costruire qualcosa, accendere un piccolo fuoco (per le ambientazioni in esterna e dove consentito), mettere insieme una pozione magica.
Dopo aver realizzato gli indizi, sarà necessario creare anche una mappa, che rimarrà privata, degli stessi, con indicazione dellordine degli indovinelli e del luogo nel quale sono stati piazzati. Inoltre, sarà necessario escogitare percorsi diversi per le differenti squadre partecipanti, per evitare che i giocatori si incontrino.
E, alla fine, sarà necessario decidere il premio finale: un dolce, un premio materiale o la vittoria morale sulla squadra avversaria: tutto dipende dal budget e dalla quantità di persone che prenderanno parte al gioco.
Come scegliere un metal detector
Scegliere il metal detector giusto può sembrare un compito arduo data la vasta gamma di opzioni disponibili sul mercato, ognuna caratterizzata da specifiche tecniche, funzionalità...
Read more