Gli sbalzi temperatura, un colpo di sole o un colpo di freddo, possono far ammalare il nostro cane e fargli beccare una brutta influenza: in fondo non siamo così diversi! Può capitare così che, non volendo, anche lo spiffero che passa vicino alla cesta di fido, soprattutto se è molto cucciolo o molto anziano, possa trasformarsi in influenza o semplicemente in febbre.
Innanzitutto bisogna sapere che, non molto dissimilmente da noi, anche i cani quando hanno la temperatura alta tendono a comportasi diversamente dal solito:
1 . divengono più mogi,
2 . tendono a non voler giocare,
3 . hanno poca forza,
4 . hanno la testa e le orecchie che scottano più del solito
5 . sono inappetenti
6 . hanno il naso secco ( questa ultima cosa però può essere anche sintomo di qualche altro malanno e in tal caso andrà avvisato tempestivamente il veterinario ) .
La prima cosa da fare quando notate un cambiamento di stato del vostro animale, è quella di misurare la temperatura del cane. Ma come fare? Certo, la cosa può non risultare facile soprattutto se si possiede un cane di taglia grande e se l’ animale è particolarmente aggressivo alle cure mediche, siano soltanto riferite ad una semplice misurazione della temperatura .
Ad ogni modo , per misurare la temperatura, occorre necessariamente avere un termometro digitale o a mercurio che sia, ma meglio, anzi molto meglio sarebbe acquistare uno di questi termometri di nuova generazione che al solo tocco con la pelle riescono a dare la precisa temperatura corporea.
Ad ogni modo per misurare la temperatura del cane in casa fate così:
1 . fate stender il cane su di un tavolo
2 . non eseguite mai quest’ operazione da soli
3 . fate rilassare il cane coccolandolo e rassicurandolo e non forzatelo in nessun modo
4 . prendete il termometro e disinfettatelo con acqua ossigenata
5 . ora prendete della vasellina in barattolo e ungete la parte a punta del termometro
6 . facendo una leggera pressione infilate il termometro nel retto dell’ animale
7 . tenete fermo il cane
8 . fate restare il termometro nel retto dell’ animale per 3 minuti
Questa operazione può essere molto delicata , soprattutto se fatta con termometri tradizionali che possono rompersi e far male a voi e al cane.
Se la temperatura supera i 38 – 38.2 gradi, allora l’ animale ha la febbre e conviene portarlo subito dal veterinario . Se invece il vostro cane è un cucciolo, la temperatura dovrà superare i 38,5 – 38,8 gradi per dire che il cane ha la febbre.
Ad ogni modo, se la cosa di misurare la febbre al cane da soli vi spaventa , portare il cane dal veterinario e lui saprà come agire con professionalità e nel migliore dei modi . Prendetevi cura del vostro cane e vi amerà ancora di più!
Cos’è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio
Sono in molti, in questi ultime settimane, a domandarsi cos'è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio. Partendo dalla prima...
Read more