La pressione arteriosa si misura con un semplice strumento , che si chiama sfigmomanometro.Lo sfigmomanometro è lo strumento che viene utilizzato anche dai dottori quando vogliono misurare la nostra pressione in ambulatorio.E’ composto da una camera d’aria ( detto anche manicotto ) che va avvolta attorno al braccio e da uno stetoscopio, con il quale si sentono i battiti cardiaci.
Vi è inoltre una pompetta ( in gomma di norma ) con la quale si aumenta la pressione della camera d’aria ed una valvola che serve a misurare la pressione della camera d’aria stessa . La valvola è disposta in prossimità del misuratore di pressione
La pressione in sostanza si misura avvolgendo il manicotto attorno al braccio ( destro o sinistro ) e pompando l’aria dentro di esso.Lo stetoscopio va messo sotto il manicotto: in questa maniera sarà possibile ascoltare i battiti cardiaci.
Mentre si pompa l’aria la colonnina di mercurio salirà ( il misuratore ) : segno che la pressione sta aumentando . Vi sarà un momento in cui non si sentiranno più i battiti cardiaci : quella sarà la pressione massima . Successivamente andrà allentata la valvola lentamente per permettere al manicotto d ‘aria di sgonfiarsi e di permettere alla pressione di calare.
Vi sarà un momento in cui il battito cardiaco ricomparirà al nostro udito : quella sarà la pressione minima .
Lo sfigmomanometro è lo strumento che io considero più preciso per misurare la pressione se però si fa attenzione ad alcuni accorgimenti . Prima di tutto il braccio deve essere rilassato . Secondariamente il manicotto va posizionato tra l’avambraccio ed il gomito , all’altezza del cuore . Terza cosa , l’avambraccio deve essere sollevato . Se si seguono tutte queste procedure , l’affidabilità della misurazione è piuttosto elevata . Io ho in casa uno sfigmomanometro e devo dire che mi sono sempre trovato bene al riguardo . Ho verificato la mia pressione poi una volta quando ero andato dal dottore per altri motivi ed in effetti i valori coincidevano. C’e’ da dire comunque che l’uso dello sfigmomanometro richiede una preparazione minima ,e se non si eseguono correttamente le procedure di cui sopra , allora i risultati potrebbero essere sballati .
I vantaggi quindi che derivano da questo strumento sono la precisione di misurazione mentre gli svantaggi derivano da un uso scorretto dello strumento , che potrebbe quindi falsare il risultato.
Esistono anche in commercio ormai da tempo i misuratori digitali,che sono misuratori che hanno al loro interno un computer che misura la pressione. Nonostante la loro indubbia precisione io mi affido comunque all’uso dello sfigmomanometro , anche perchè i misuratori digitali devono essere sempre controllati per via del fatto che vanno a pile e perchè si possono anche starare facilmente .
Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo
Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...
Read more