Nulla può sostituire il calore di un bacio, l’intimità di un abbraccio, il brivido di una carezza. Visto l’isolamento a cui ci costringe il Coronavirus, però, diventa utile conoscere le migliori app per le videochiamate di gruppo.
Non sarà come trascorrere il consueto pranzo domenicale tutti in famiglia, ma utilizzare una buona app di messaggistica di gruppo, ci consentirà di vederci e parlarci. E farlo tutti insieme.
Insomma un modo, l’unico, nella distanza per sentirci più vicini.
Vediamo allora quali sono, sul mercato, le migliori app per fare videochiamate con più persone, conoscendole meglio e analizzandone pregi e limiti.
Vuoi 40 idee su cosa fare in casa in tempo di Coronavirus, leggi la nostra guida
Come scegliere la migliore app per videochiamate?
Prima di stilare la lista per l’individuazione delle migliori app (o delle migliore) per effettuare videochiamate di gruppo gratis, in occasione dell’asta del Fantacalcio, per una riunione di lavoro, per parlare con una persona lontana ed importante o ancora di più ora, visto l’isolamento a cui siamo costretti, cerchiamo di capire quali sono i razionali per scegliere quale app scaricare per mobile e computer gratis.
Paradossalmente la maggiore difficoltà nella scelta di un applicazione per le videochiamate consiste nell’abbondanza dell’offerta. Esistono, infatti, numerosissime app di messaggistica instantanea multipla, ognuna con le proprie caratteristiche e limitazioni. Ovviamente, non possiamo pensare di averne decine, ne costringere i nostri interlocutori ad intasare il proprio smartphone con infinite app, esaurendone la memoria.
Per questo la soluzione consiste nel trovare un’app gratis per videochiamate di gruppo che ci permetta di realizzare una sorta di videoconferenza domestica, consenta di comunicare con i nostri cari, potendoli, nel contempo, vedere. Oltre ai fedeli Whatsapp e Messanger, vediamo allora quali app ci consentono di poter creare una conversazione di gruppo, anche dal punto di vista visivo.
Ecco le migliori app gratuite per videoconferenze.
Migliori app per chiamate e videochiamate
Vediamo allora un elenco delle migliori app per realizzare videochiamate di famiglia.
A voi, dopo averne esaminato caratteristiche e peculiarità, il difficIle compito di scegliere quale sia la migliore app di videochiamate multiple o, quanto meno, quella più adatta nel vostro caso.
Buona lettura.
Zoom per fare videochiamate
Partiamo, naturalmente, dall’app gratuita di videochiamate scaricata maggiormente in tempo di Coronavirus.
Si tratta di una delle poche app a non temere neppure Skype, la quale dopo aver registrato un successo notevole nell’universo lavorativo, ora sta mietendo successi non meno in ambiente domestico.
Motivo del suo successo? Tra i tanti, ad esempio, la possibilità di soddisfare anche le famiglie più numerose, arrivando a connettere sino a 100 partecipanti contemporanei.
Altra chicca quella di permettere, almeno a livello desktop, la visualizzazione di tutti i presenti in un’unica schermata, non limitandosi ai soli 4 di molte app analoghe.
Inoltre la facilità di aggiunta per chi non ne dispone, tramite un semplicemente un link di invito.
Nella versione free, però, l’inconveniente di una durata massima di 40 minuti.
Se vuoi scaricarla, ecco i riferimenti per il download di Zoom:
- Microsoft
- MacOs
- Android
- download ufficiale di Zoom per iOs
- per estensioni Chrome o Firefox
- versione web di Zoom
WhatsApp messaggistica istantanea
Rappresenta, in tema di app gratuite per videochiamate, la soluzione ideale per i pigri e quando, soprattutto, avete a che fare con interlocutori non più giovanissimi. Se può risultare arduo spiegare alla vecchia zia novantenne come scaricare un app dal Playstore, registrarsi e configurarla, più probabile che almeno, per sbaglio, si ritrovi sullo smartphone WhatsApp.
Come anticipavamo, Whatsapp permette videochiamate sino a 4 persone, e consente, una volta avviata una videochiamata, di poterne aggiungere in tempo reale, utilizzando l’icona “+”. Così come assolutamente intuitivo un po’ per tutti avviare una videochiamata multipla, poichè è sufficiente “tappare” sull’immagine del nostro contatto, per poi premere premendo semplicemente sul simbolo della videocamera.
Se, rispetto a Zoom non prevede un tempo massimo, però, ha come limite che la versione web non contempla le videochiamate.
Per chi non ne disponesse ancora, trovate maggiori info sul sito ufficiale di WhatsApp.
Skype: la migliore app per coppie e piccoli gruppi
Restando in tema di classici ecco Skype. Difficile, infatti, che nella nostra mente, quando parliamo di videochiamate, non ci sorga automaticamente l’immagine della S colorata in blu.
Questo perchè la videochiamata gratuita, e non meno le videochiamate di gruppo, sono nate con Skype.
(se vuoi sapere come registrarti, leggi la nostra guida come creare un account Skype)
Da un punto di vista tecnico il software di proprietà di Microsoft consente videochiamate di gruppo sino a 50 partecipanti, anche se in video ne possono comparire un massimo di 4.
Queste, però, rispondono alla politica di fair use stabilito da Microsoft, con una limitazione d’uso di 100 ore al mese e 10 giornaliero. Raggiunto il limite, la videochiamata di gruppo si trasforma automaticamente in una semplice chiamata vocale.
Come limiti, quindi, una visualizzazione massima su schermo di 4 persone e, con l’aumentare del numero di connessioni, una velocità che fa un po’ di fatica.
Tutti difetti veniali, come lo stesso limite di connessione continuativa di 4 ore, tempo che dovrebbe risultare ampiamente soddisfacente qualunque siano le vostre esigenze.
Mentre decisamente maggiori i punti di forza, compresa la possibilità di invio del link e soprattutto la sua non comune capillarità e popolarità.
Per chi volesse scaricarlo, ecco il link del download ufficiale di Skype.
FaceTime: per fare videochiamate con iPhone
Per i possessori di melafonini la scelta di quali app per videochiamate utilizzare neppure si pone.
Qualora la vostra famiglia sia affezionata alle creature di Steve Jobs, e tutti i vostri parenti comunchino esclusivamente con iPhone, iPad o un Mac, quasi superfluo consigliare FaceTime.
Primo dei suoi tanti vantaggi, infatti, trovarla già installata su tutti i device Apple. A seguire la grande semplicità di utilizzo, visto che la sua rubrica vi mette a disposizione tutti i contatti di persone che dispongano di un account Apple registrato.
Buona la capacità di connessione, con un massimo di 32 partecipanti collegati nello stesso momento.
Divertente, soprattutto per i più piccoli, la possibilità, durante la videochiamata, di rimpiazzare la vostra immagine con una delle tante MeMoji, così come quella di scattare una foto animata.
Messenger: per chi ama Facebook
Sempre rimanendo in tema di applicazioni che usiamo quotidianamente, Facebook mette a disposizione questo software, spesso, sottovalutato dai più.
Probabilmente non rappresenta il non plus ultra tra le app gratuite di videochiamate di gruppo, ma ha il vantaggio di essere già a disposizione di gran parte dei vostri parenti e amici.
Facebook Messenger, inoltre, prevede per ogni singola videchiamata di gruppo ben “50 slots”, anche se sullo schermo, contemporaneamente, si potranno visualizzare solo 6 partecipanti, mentre dei restanti 44 si sentirà solamente l’audio.
Così come per una qualsiasi videoconversazione, per la quale è sufficiente cliccare sull’icona della videocamera, anche per le videochiamate di gruppo la procedura è altrettanto intuitiva. Sarà sufficiente entrare o creare un gruppo, premere sempre l’icona precedente e poi procedere all’invito dei partecipanti scelti.
Naturalmente si tratta di un’app utilizzabile senza problemi su Android e iOs, ma non meno sfruttabile anche direttamente via browser web del Pc fisso.
Non mancano le features utilizzabili, compresi filtri divertenti per le singole immagini.
Per il download qui il link su Playstore di Messenger, qui invece il link per la versione iOs
Google Duo: L’app di Big G
Altra app per videochiamate di gruppo sottovalutata è quella di Google Duo. Sebbene si trovi già presente su gran parte degli smartphone Android di ultima generazione (pur essendo utilizzabile anche su iPhone), sono parecchi coloro che ne ignorano la stessa esistenza, anche perchè sino a quando non viene aperta e configurata, non è utilizzabile.
Presenta un funzionamento assolutamente intuitivo, essendo attivabile semplicemente cliccando sul volto di uno degli interlocutori.
Tra i diversi aspetti positivi, una buona fluidità e la possibilità di ospitare sino a 8 persone ogni singola videochiamata di gruppo, così come l’invio di videomessaggi buffi, che si cancellano automaticamente, alla stregua delle tante popolari Stories, dopo un giorno,
Disponendo poi di uno smarthone Pixel, ossia i device di casa Google, potrete anche utilizzare effetti di realtà aumentata.
Segni meno, invece, per l’impossibilità di realizzare videochiamate di gruppo se utilizzate la versione web, così come, una volta avviata una videochiamata di gruppo, non è consentito aggiungere nuovi partecipanti.
Per chi non ne avesse ancora la disponibilità, qui il link per il download di Duo versione Android; qui quello per Duo versione iOs, qui, infine, l’indirizzo per Duo versione web.
Hangsout Meet: Migliore per videochiamate aziendali
Ovviamente impossibile che Google non pensasse ad un app per videochiamate di gruppo via browser web. Se, infatti, Duo non sopporta questa funzionalità via web, Hangsout Meet ne fa ampiamente le veci, consentendo la gestione di una conference call dal vostro portatile.
Unica pre-condizione quella di disporre di un account G Suite. In questo caso, infatti, potrete gestire videochiamate di gruppo, così come avviene per Zoom, con ben 250 persone (sino al 1 Luglio 2020), anche se ne saranno visualizzabili solo 4, ossia le ultime che hanno parlato.
Anche in questo caso si tratta di un’applicazione, seppure immaginata per il mondo business, che si caratterizza per l’estrema semplicità, e come per molti dei suoi competitors, facilita la vita a chi è invitato alla videoconversazione di gruppo, grazie al link che viene generato e che facilita la partecipazione.
Sul web assolutamente da testare, se vi serve per lo smartphone, invece, meglio optare per una delle alternative precedenti.
Per avere maggiori info, questo il link ufficiale di Hangsout Meet
Microsoft Teams: Utilizzata dalle scuole italiane
Un’applicazione mutuabile dal mondo del lavoro è quella di Microsoft Teams. Si tratta di uno strumento che sta trovando ancor maggiore impiego oggi, per via della necessaria, e tardiva, introduzione dello smart working, ma che può essere ugualmente utilizzato per realizzare videochiamate di gruppo in famiglia.
Ovviamente, in quest’ultimo caso, ce ne faremo poco dell’integrazione con Office 360 e con le tante applicazioni esterne, piuttosto che della sincronizzazione collettiva del calendario o la condivisione di file.
Detto ciò se è già presente tra le vostre app, può essere utile farne uso, altrimenti si tratta di uno software troppo ingombrante da far scaricare e gestire alla prozia di turno.
Insomma, nonostante Microsoft considerando l’emergenza Coronavirus, abbia deciso di rendere gratuita anche la versione business a tutti per 6 mesi, difficilmente in una conversazione di gruppo tra amici o in famiglia vi serviranno la funzione di alzata di mano o la possibilità di registrare il confronto oancora quella di ospitare un numero illimitato di interlocutori.
Se pensate che vi possa essere utile per coordinare il lavoro con i vostri colleghi o, semplicemente, volete provarla, ecco il link di riferimento per aver maggiori info su Microsoft Teams.
Instagram: per chi ama foto e grafica
Deistituzionalizzando le nostre app, ecco le ultime due proposte, maggiormente consigliate ad una platea giovane e ad un utilizzo informale.
La prima, quasi a sorpresa, è Instagram. Sebbene, infatti, il suo utilizzo sia in costante ascesa, tanto da insidiare la leadership tra i social di Fb, non sempre ci ricordiamo di poterla utilizzare anche per fare videochiamate di gruppo.
Come per le app più popolari, a suo favore il fatto che gran parte dei nostri contatti, non dovrà scaricarlo, trovandoselo già tra le applicazioni del cellulare.
Di contro, però, consente di fare una videochiamata multipla solo con un massimo di 4 persone, prestandosi ad un utilizzo quindi più “intimo”. A suo favore, però, il fatto che permetta di continuare a navigare, iconizzando la finestra che visualizza gli altri 3 partecipanti.
Nella filosofia propria di Instagram, improntata da sempre alle novità e alla estrema semplicità d’utilizzo, per avviare una videochiamata in più persone è sufficiente cliccare sull’icona dei Direct, tappando poi sull’immagine della cinepresa. Nella schermata successiva, quindi, la scelta dei partecipanti, flaggando il pallino accanto al loro profilo. Poi “inizia” e il gioco è fatto, potendo aggiungere un nuovo membro, clicccando sul tasto (+).
Ciliegina sulla torta, infine, l’utilizzo dei mille filtri, di cui Instagram, da sempre, è maestra.
Houseparty: L’app per gli smartphone
The last but not the least Houseparty, tra le migliori app di videochiamate di gruppo, probabilmente l’app più sbarazzina e fresca dell’elenco che abbiamo scorso.
Tanti davvero, in tempi di Coronavirus, i download di questa novità, creata dagli ideatori del promettente Merkaat del 2015, capace di farci interagire visivamente con 8 partecipanti, tutti contemporaneamente presenti sulla videata.
Semplice, colorata, questa app in salsa Snapchat propone anche tonnellate di emoji da poter utilizzare nel corso delle dirette e non meno addirittura dei minigiochi di gruppo (Trivia e Heads Up! su tutti). Quello del gaming, evidentemente, era nel destino di Houseparty, considerando il suo acquisto, lo scorso anno, ad opera degli ideatori di Fortnite, la Epic Games.
Semplice aggiungere i partecipanti, potendoli selezionare per nome o cellulare, con le videochiamate di gruppo che avvengono in singole stanze, simili alle vecchie chat rooms di lontana memoria.
Totalmente gratuita, il suo utilizzo richiede solo una iscrizione preliminare.
Se avete già l’acquolina in bocca ecco: il link per scaricare Houseparty per Android
il link per il download di Houseparty per iOs. L’indirizzo per l’utilizzo, in versione web, di Houseparty