Skype è un software gratuito di messaggistica istantanea e VoIP (Voice over IP). La sua caratteristica più innovativa è la fusione di funzioni quali chat, scambio di file e salvataggio delle conversazioni, ad un sistema che permette di ascoltare e parlare con le altre persone che utilizzano Skype. Se si possiede anche una webcam sarà possibile utilizzarla per effettuare una vera e propria videochiamata gratuita.
Inoltre, è possibile usufruire di un servizio (a pagamento) che permette di effettuare chiamate a telefoni fissi e cellulari a tariffe molto vantaggiose.
I protocolli utilizzati per la cifratura delle comunicazioni sono proprietari, ma la casa produttrice assicura un’elevata sicurezza: questo vuol dire che sarà molto difficile, per un malintenzionato, intercettare e ascoltare le telefonate effettuate con Skype.
Per poter utilizzare Skype, la prima cosa che bisogna fare è il download del software necessario. Sul sito ufficiale (http://www.skype.com/intl/it/home/) è presente una pagina di download (http://www.skype.com/intl/it/get-skype/) che dovrebbe riconoscere in automatico il sistema operativo utilizzato dall’utente e proporre il file corretto da scaricare. Si può far riferimento alle istruzioni presenti sulla pagina per la successiva installazione, che non è comunque differente dalla procedura da effettuare per ogni programma scaricato da internet: una volta salvato il file in una cartella su computer, basterà fare doppio click sul nome per far partire l’installazione e quindi procedere seguendo le istruzioni mostrate a video.
Una volta ultimata la procedura di installazione si può far partire il programma (dalla cartella Applicazioni su MAC e dal menù avvio in Windows).
La procedura per creare un nuovo account è relativamente semplice: basta cliccare su “Non hai ancora un account Skype? Cliccare sopra questa scritta”. A questo punto appare una nuova finestra per l’iscrizione: basterà riempire i campi con alcuni dati personali, quali nome e cognome, indirizzo email, nickname di fantasia e password.
Le raccomandazioni riguardanti la scelta di una buona password sono sempre le solite: è meglio non scegliere come password la proprio data di nascita o password troppo comuni come la parola “password”, “qwerty” o ancora sequenze di numeri troppo semplici come “123456” oppure “654321”.
Questi consigli sono particolarmente importanti se si pensa di utilizzare skype nella modalità “a pagamento”, versando dei soldi sull’account per poter poi telefonare come se si utilizzasse un normale cellulare ricaricabile.
L’iscrizione successiva all’installazione del programma è una differenza rispetto agli altri software che spesso ci si trova ad utilizzare: infatti è più semplice e comodo far partire la procedura di iscrizione una volta installato il programma (che sarà comunque necessario per chattare o telefonare) invece che iscriversi a parte, dal sito ad esempio.
Infine è possibile creare, seguendo il medesimo procedimento, più di un account: il primo potrebbe essere utilizzato per parlare con i familiari, un altro solo per gli amici o il lavoro e così via.
Per ulteriori dubbi o chiarimenti, è presente una guida in linea raggiungibile alla pagina https://support.skype.com/it.