Questa volta sono qui per discutere di un argomento che riguarda linteresse comune, o meglio di coloro che hanno in casa figure anziane da dover fare seguire o accudire in caso il nucleo famigliare si dovesse allontanare, ovvero come regolarizzare una badante che sia essa straniera proveniente non dalla comunità europea che italiana.
Caratteristiche tecniche
Esistono due diversi modi per mettere in regola coloro che hanno il compito di seguire le persone anziane allinterno delle famiglie:
Il primo modo è quello per regolarizzare una badante extracomunitaria diventa necessario porre un click sul sito web, collegandosi al sito del ministro dellInterno.
Il secondo modo per regolarizzare, questa volta una badante o una golf italiana è quello di rivolgersi presso gli uffici dellInps mettendola in questo modo in regola.
In entrambi i casi occorre versare un piccolo contributo pari ad una somma di 500 euro per regolarizzare ogni singolo lavoratore per famiglia.
La legge però stabilisce che non si possono avere più di due badanti da regolarizzare per nucleo famigliare, e di una golf che svolga i lavori.
Dettagli del prodotto
Con il termine badante ci si riferisce ad una persona nello specifico una donna solitamente extracomunitaria che ha il compito una volta allinterno della famiglia italiana di accudire ed assolvere ai doveri di cura di persone anziane facendo loro compagnia o svolgendo per loro mansioni domestiche.
Coloro che decidono di svolgere tale mansione non sono però solo extracomunitarie ma molte volte sono anche italiane ed hanno il compito di fare compagnia agli anziani presenti in famiglia.
Solitamente le badanti vengono assunte in nero in tal modo i loro datori di lavori non hanno lobbligo di metterle in regola.
Esperienze personali
Personalmente ho avuto modo anche io di avere in casa una badante che si occupasse di mia nonna, e devo dire che per un primo periodo dato che la badante in questione era extracomunitaria abbiamo dovuto attendere il periodo di tre mesi prima di poterla regolarizzare, ed una volta trascorso abbiamo pagato la somma di 500 euro stabilite dalla legge e ci siamo rivolte al ministro dellInterno.
Devo ammettere con mia grande sorpresa che le tempistiche sono state veramente brevi.
Non sto a soffermarmi sul fatto che se si ha a che fare con una o più badanti provenienti non dalla comunità europea, diventa necessario aspettare che trascorrano dai tre ai sei mesi per poter iniziare le pratiche di regolarizzazione.
Prezzo
Come ho detto poco sopra il prezzo stabilito da pagare per contribuire alla regolarizzazione delle badanti italiane o extracomunitarie che siano è pari alla cifra di 500 euro che vanno pagati tramite bollettino o presso lufficio dellInps più vicino.
Svantaggi
Contributo base di 500 euro abbastanza elevato a mio parere.
Se la badante è extracomunitaria è necessario attendere un periodo dai 3 ai 6 mesi per poter potar a compimento le carte
Non più di due badanti per nucleo famigliare
Vantaggi
Se si tratta di una badante italiana occorre solamente rivolgersi allufficio dellInps più vicino a casa.
Tempistiche abbastanza veloci una volta contatto lufficio in merito.