Occuparsi della casa non è mai compito facile sia che si abiti da soli, sia che si condivida lo spazio con altre persone. Il compito diventa ancora più arduo se si ha poco tempo da dedicare alle faccende domestiche, se si passa molto tempo fuori casa o se ci sono dei bimbi. Tuttavia, se si impara a gestire correttamente il tempo e a fare piccole cose ma con costanza, tutto diventa più semplice.
La prima regola d’oro da imparare è “pulire dove si sporca”! Se ad esempio siamo appena usciti dalla doccia è tassativo asciugare il pavimento, magari con un asciugamano sporco e riporre i panni sporchi nell’apposito cestone. Stessa regola vale in cucina: se abbiamo macchiato il pavimento togliamo subito via la macchia prima che si secchi, se abbiamo sporcato un fornello è bene sciacquarlo subito. Dopo aver usato un oggetto riponiamolo subito al suo posto, chiudiamo le ante e i cassetti dopo esserci vestiti, gettiamo via le cartacce. Questi piccoli gesti, che è bene insegnare fin da subito anche ai bambini, consentono di mantenere la casa sempre “presentabile” e di non ritrovarsi con la casa sottosopra nel giro di qualche ora!
La seconda regola d’oro è “razionalizzare il tempo”. Se abbiamo poco tempo è bene sfruttarlo al meglio dedicandoci a quelle faccende che necessitano di uno svolgimento quotidiano senza perderci in minuzie che invece sarebbe meglio riservare a quando abbiamo più tempo. Per esempio, fra i compiti da svolgere giornalmente c’è di sicuro il bucato. Muniamoci di un apposito cestone per la biancheria sporca (in modo tale da non lasciarla in giro per casa) e ogni mattina carichiamo la lavatrice e stendiamo i panni del giorno prima. Ogni giorno bisogna rifare i letti, aprire le finestre per consentire il ricambio di aria, riporre tutti gli oggetti al loro posto e passare l’aspirapolvere. Se usiamo la cucina ovviamente dovremo lavare i piatti e i piani di appoggio. Se ci muniamo di un tappeto vicino al lavello e siamo particolarmente diligenti ed ordinati si può anche evitare di lavare il pavimento della cucina tutti i giorni, anche se almeno in questa stanza è consigliabile lavarlo almeno 3 volte a settimana.
Possiamo lavare i pavimenti delle altre stanza anche solo una volta alla settimana ma non dimentichiamo di togliere giornalmente le macchie più visibili. Anche spolverare è un’operazione che si può fare una volta a settimana così come pulire i vetri delle finestre. Per il bagno è bene fare alcune precisazioni. Il bagno è una di quelle stanze che, a poterlo fare, bisognerebbe lavare continuamente. Ma questo ovviamente non è possibile. È bene tenerlo sempre in ordine, usare molti tappeti in modo tale da assorbire gli schizzi d’acqua e munire il wc di una tavoletta igienizzante. È tassativo lavare sanitari e pavimento del bagno con detersivi antibatterici almeno due volte alla settimana, di più se il bagno è condiviso da molte persone.
Una volta al mese potremo lavare forno e frigorifero e battere i tappeti. Ogni tre mesi è bene lavare i lampadari, le tapparelle, le persiane e battere i materassi.
Come controllare i propri contributi online sul sito dell’Inps: consultare il proprio estratto conto contributivo Inps
Oggigiorno è possibile controllare la propria posizione contributiva stando comodamente seduti di fronte al PC, grazie ai servizi web offerti dal portale dell'INPS. In poche...
Read more