In questa guida troverete tutte le informazioni necessarie per tenere sempre puliti e lucidi gli interni come se la vostra auto sia appena uscita dall’autosalone.
Pulire e lucidare gli interni dell’auto richiede tempo ed un’attenzione particolare alla scelta dei materiali, dei metodi e prodotti da utilizzare. Se non si possiede una pompa aspiratrice efficace, la soluzione migliore è quella di recarsi presso un autolavaggio fai da te che metterà a disposizione tutti gli strumenti necessari per pulire e lucidare gli interni.
Per prima cosa occorre svuotare l’auto da qualsiasi cosa, compresi i tappetini che potremmo passare nella macchina pulisci tappetini che li ridarà come nuovi.
A questo punto si può iniziare dagli interni dei vetri. Il trucco è passare un prodotto specifico per vetri con un foglio di giornale che rimuoverà lo sporco e non lascerà aloni.
Per ripristinare la lucentezza originaria dei nostri interni si deve innanzitutto rimuovere la polvere da ogni superficie. L’uso di un panno elettrostatico può rendere il lavoro agevole.
Poi prendete la pompa aspiratrice dell’autolavaggio e procedendo dal basso risalite fino ai sedili. Su questi soffermatevi un po’ più in quanto l’imbottitura è in grado di accumulare molta polvere che, sebbene non chiaramente visibile, è presente in abbondanza. Se i sedili sono in pelle, è indicato l’utilizzo di un latte detergente delicato da passare con un panno pulito. Sarà in grado di nutrire, pulire e lucidare contemporaneamente.
Eseguita questa operazione, si può passare ad un rapido lavaggio degli interni. Se avete a disposizione un pompa a vapore, utilizzatela in quanto oltre a pulire disinfetterà gli ambienti. In caso contrario versate circa un litro di acqua in un secchio, aggiungete un cucchiaio di bicarbonato e procedete con uno strofinaccio pulito a detergere tutti gli interni dell’auto. Quando l’acqua tenderà ad sporcarsi, cambiatela con altra pulita.
Ora è arrivato il momento di lucidare il cruscotto. Per fare questo, è importante sapere il materiale di cui è fatto. Se è in plastica, si può utilizzare un semplice sgrassatore, se in gomma dura richiede un pulisci cruscotti non in formato spray, se in radica l’ideale è acquistare un prodotto per nutrire e lucidare il legno.
A questo punto rimettete al loro posto i tappetini puliti e se volete aggiungere un tocco di profumo naturale alla vostra auto, fate essiccare nel forno a 50 °C delle bucce di agrumi, aggiungete a queste un cucchiaino di sale grosso e uno di bicarbonato, 2-3 gocce di olio essenziale di arancio dolce ad effetto rilassante, e infilate il tutto in un sacchetto da appendere.
Il duro lavoro fatto sarà premiato da un risultato davvero eccellente.