Uno degli strumenti più utilizzati nell’ambito del lavoro creativo sono le “mappe mentali” o “mappe concettuali”: con questo strumento dapprima si rappresentano i vari concetti all’interno di globi e, successivamente, si stabiliscono delle relazioni tra di essi.
L’utilità di questo strumento è presto detta: si possono sistematizzare ed organizzare meglio i contenuti, evidenziandone i nessi, ed è anche possibile generare nuovi argomenti, grazie all’individuazione di nessi mai esplorati prima.
Ovviamente le mappe mentali si prestano anche ad un uso collaborativo: una mappa, infatti, può essere ripresa dagli altri membri di un team e trasformata, cosi, in un’occasione di collaborazione.
In questa guida vedremo come fare ricorso a questo prezioso strumento grazie al progetto “MindMeister”.
(Vuoi studiare in modo efficace? Ecco i nostri consigli).