In pieno Oceano Pacifico esiste un’isola dal retaggio e dall’aura antichi, mistici, un luogo che da sempre ha suscitato curiosità ed interesse in moltissime persone che ogni anno decidono di visitarla, pur considerando quali difficoltà logistiche dovranno affrontare.
Purtroppo essendo un’isola sparuta in mezzo all’oceano, esistono pochissimi collegamenti che dalla terraferma portano alla capitale: anzi è da dire che fino a qualche anno fa non esisteva neanche un aeroporto, e quindi arrivarvi era davvero un’impresa.
Oggi invece, grazie ai finanziamenti della NASA (che vorrebbe usare l’aeroporto come base potenziale ed alternativa per l’atterraggio dello space shuttle), l’Easter Island Airport, funziona a tutti gli effetti come aeroporto civile.
Indice Guida Gratis:
Come arrivare e raggiungere l’isola di Pasqua?

Per raggiungere Rapa Nui ci sono solo due alternative: o partire dal Cile, che dista ben 4000 km dall’isola, oppure prendere un volo dall’isola più “vicina” (oltre 1500 km…) ossia Papeete.
A parte pochissimi charter, l’unica compagnia autorizzata ad atterrare è la Lan Chile, con collegamenti che partono sia da Santiago del Cile che dalla Polinesia: per quanto riguarda le partenze dal Sud America, sono previsti 9 voli settimanali Santiago- Hanga Roa; la durata del volo è di ben 5 ore.
Mentre per quanto riguarda le partenze dall’Oceania, sono previsti operativi solo da/per Papeete 2 volte a settimana e la durata del volo, invece è di circa un’ora e mezza, quindi decisamente più ridotta.
Se partite dall’Italia, il modo migliore di organizzarsi è di seguire la tratta Madrid – Santiago – Isola di Pasqua.
Dai maggiori aeroporti Italiani è possibile prendere un volo low cost su internet (se siete poco pratici rivolgetevi alle agenzie) per Madrid, che si può trovare con un po’ di fortuna e prenotando in anticipo, anche a 10 euro andata e ritorno. Giunti in Spagna vi occorrerà prendere un volo per Santiago: preparatevi alla traversata dell’oceano, e a sborsare se siete fortunati almeno 900 euro a persona a/r!
Quanto costa andare all’isola di Pasqua

Una volta arrivati lì democraticamente dovrete prendere un operativo con LATAM Airlines Chile (Vecchia Lan Chile) alla volta dell’Isola di Pasqua, destinazione aeroporto di Hanga Roa: qui il prezzo per la tratta è leggermente inferiore, poichè varia dai 300 ai 500 euro a/r.
Se siete abili nell’organizzazione dei viaggi fai da te, potrete prendere gli operativi direttamente sui siti web delle compagnie, risparmiando così qualche soldino, oppure in alternativa ci si può rivolgere all’agenzia di viaggi di fiducia.
Il viaggio è decisamente lungo e magari anche disagevole considerato che bisogna effettuare più scali e molte ore di volo, ma, se siete viaggiatori e non turisti, di certo saprete che qualche piccolo sacrificio sarà d’obbligo per godere di un’esperienza magica come quella che solo un’Isola così misteriosa come Rapa Nui può assicurare.