fbpx
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 27 Marzo, 2023
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 27 Marzo, 2023
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

Come iscriversi al sindacato CGIL e quanto costa la tessera 2023

Scopri i vantaggi di iscriversi al sindacato dei lavoratori come quello della CGIL. Segui la guida online per l'iscrizione e il costo della tessera 2023

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
04/01/2023
in Guide sul Lavoro, Lavoro e carriera
Reading Time: 6min read
24.2k
SHARES
48.5k
VIEWS
Condividi
ADVERTISEMENT

Come ci si iscrive alla Cgil? Per farlo è sufficiente dirigersi sul sito Internet della Cgil, e compilare in maniera accurata il modulo di preiscrizione. Bisogna inserire il proprio nome e cognome, insieme con il luogo di nascita, la data di nascita, l’indirizzo di posta elettronica, il domicilio e un recapito telefonico.

Una volta spedite le informazioni, si verrà contattati il prima possibile dalla sede Cgil più vicina, e si riceveranno le spiegazioni sulle modalità in cui è possibile rendere attiva ed effettiva l’iscrizione, oltre che i costi ed eventuali altre informazioni necessarie e utili per confermare la scelta; nel momento in cui ci si iscrive alla Cgil, si entra a far parte in maniera attiva della più importante organizzazione di lavoratori in Italia, con centinaia di sedi in tutto il Paese e ben sei milioni di iscritti.


ADVERTISEMENT

Tra le informazioni che è opportuno comunicare nel modulo di pre-iscrizione, va segnalata anche la situazione occupazionale, con il comune del luogo in cui si lavora e il nome dell’azienda. È necessario, inoltre, scrivere anche a quale Camera del lavoro si vuole iscriversi: la più vicina al luogo in cui si risiede per chi è senza lavoro, la più vicina al posto di lavoro per chi il lavoro ce l’ha.

Indice Guida Gratis:

  • Costo tessera CGIL 2023
    • Che cosa è la CGIL in italia?
    • Quali sono i servizi offerti dal Sindacato della CGIL?
    • Il sindacato della CGIL
  • Come nasce la storia del sindacato della CGIL?

Costo tessera CGIL 2023

Costo tessera CGIL 2023

ADVERTISEMENT

L’adesione e l’iscrizione al sindacato della CGIL è su base volontaria. Ogni città applica un prezzi differente in base a vari fattori. Indicativamente il prezzo si aggira fra i 70 e gli 80 euro all’anno.

A questo costo va aggiunto un 1% sul lordo dello stipendio + una % sulla 13esima e 14esima, versata dal datore di lavoro alla CGIL.

Iscrivendosi al sindacato, si avrà diritto a una serie di servizi e offerte volti alla tutela non solo del lavoratore, ma anche della persona nella sua totalità, oltre che, ovviamente, della sua famiglia e dei suoi figli. Iscriversi è semplice e veloce.

Che cosa è la CGIL in italia?

La CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) è la principale organizzazione sindacale italiana. E’ stata fondata nel 1944 e rappresenta i lavoratori del settore privato e pubblico.

La CGIL è la più grande organizzazione sindacale in Italia ed è anche membro della International Trade Union Confederation.

La CGIL si impegna per la difesa dei diritti dei lavoratori e per la promozione di politiche sociali ed economiche che sostengano il benessere dei lavoratori e della società in generale.

Quali sono i servizi offerti dal Sindacato della CGIL?

Il costo dei servizi erogati dal sindacato della CGIL cambia a seconda se si è iscritti personalmente oppure se si è Coniuge o Convivente dell’Iscritto CGIL. Inoltre, per alcuni servizi come ad esempio l’assistenza per il 730. Il costo varia dai 13 euro se si ha un reddito annuo fino a 15,000 euro fino a 25,00 euro per coloro che hanno un reddito superiore ai 15,000 euro.

Sarà possibile richiedere consulenza ai Caaf presenti in ogni città italiana.

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
ADVERTISEMENT

I servizi offerti dalla CGIL sono:

  • Assistenza alla compilazione del 730,
  • Assistenza redditi Unico,
  • Versamenti e dichiarazioni Imu e Tasi
  • Integrativo Neutro
  • Variazione sostituto d’imposta
  • Rielaborazione e stampa su richiesta
  • Integrativo esterno
  • Compilazione ed invio telematico F24
  • Servizio assistenza cedolare secca
  • Trasmissione telematica AE – EAS RLI – 770
  • Iscrizione enti 5×1000
  • Consegna con postalizzazione 730
  • Servizi ISEE, RED, INVCIV, RDC

Il sindacato della CGIL

La Cgil, in effetti, si considera il sindacato non solo di chi dispone di un lavoro, ma anche di chi non ce l’ha e vorrebbe averlo, di chi ce l’ha ma solo precario e di chi è pensionato: il suo ruolo, infatti, è quello di proteggere le persone dal funzionamento del mercato, mettendo al sicuro e proteggendo allo stesso tempo anche i diritti collettivi e individuali contro eventuali ingiustizie e soprusi.

La Cgil è presente nel territorio, sul posto di lavoro e tra i cittadini comuni, e lavora per la ricostruzione della cosiddetta solidarietà.

Come abbiamo visto, procedere all’iscrizione è molto semplice: bisogna ricordarsi, nel momento in cui si compila il form di pre-iscrizione, di concedere anche l’autorizzazione per il trattamento dei dati personali sulla base del decreto legislativo 196 del 2003, oltre che per l’invio dei dati personali alla Camera del Lavoro della provincia di appartenenza.

L’iscrizione alla Cgil costituisce una scelta davvero importante, non solo per quanto riguarda l’integrazione delle diverse componenti della società mediante l’impegno reale di rappresentanza, la pratica quotidiana e la capillare attività di negoziazione e contrattazione, ma anche perché tale associazione si impegna a perseguire e difendere la confederalità, vale a dire la forma di rappresentanza degli interessi degli individui in valori sociali insieme con le rivendicazioni di categoria contrattuali.

Concludiamo segnalando che, in alternativa all’iscrizione tramite Internet è possibile anche recarsi in una delle centinaia di sedi dell’associazione presenti in tutta Italia e fare richiesta direttamente dell’iscrizione: uno dei delegati presenti provvederà a fornire tutte le informazioni necessarie per procedere o eventualmente abbandonare l’idea.

Secondo la Cgil la confederalità non può non essere considerata un valore dirimente, che costituisce il simbolo della solidarietà non solo tra i lavoratori, ma anche tra i pensionati e i precari nel processo di emancipazione che attraverso l’azione collettiva prova a mettere un argine all’individualismo che oggi come non mai sta prendendo piede.

Come nasce la storia del sindacato della CGIL?

La CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) è nata nel 1944 come risultato della fusione di tre diverse organizzazioni sindacali esistenti in quel periodo in Italia: la CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), la UIL (Unione Italiana del Lavoro) e la CISNAL (Confederazione Italiana Sindacati Nazionali Autonomi Lavoratori).

La fondazione della CGIL fu il risultato di un lungo processo di unificazione sindacale iniziato negli anni ’30, durante i quali i tre sindacati avevano iniziato a collaborare strettamente per contrastare l’espansione del fascismo e le politiche antidemocratiche del regime. Durante la Seconda guerra mondiale, la CGIL divenne attiva nella Resistenza contro i nazifascisti, e la sua azione fu determinante per la liberazione del paese. Dopo la fine della guerra, la CGIL fu tra le principali forze politiche e sociali del paese, e fu un attore chiave nell’elaborazione delle riforme sociali e nella costruzione del nuovo stato democratico.

La CGIL fu l’organizzazione sindacale maggiormente rappresentativa del paese nei decenni seguenti, rappresentando i lavoratori del settore privato e pubblico, e lottando per la difesa dei loro diritti e per la promozione di politiche sociali ed economiche che supportassero il benessere dei lavoratori e della società in generale. Alcune tra le principali battaglie sindacali condotte dalla CGIL negli ultimi decenni sono state la lotta per l’introduzione delle 35 ore lavorative a settimana e l’estensione dei diritti dei lavoratori precari. Tuttavia, la CGIL ha anche dovuto fronteggiare alcune criticità come la crisi economica degli ultimi anni e le riforme del lavoro del governo che ha incontrato notevoli opposizioni. Nonostante questo, la CGIL rimane una delle organizzazioni sindacali più importanti in Italia.

Share9694Share1696Send
Notizia del Giorno

Notizia del Giorno

La possibilità di utilizzare un sito per per aiutare le persone che hanno bisogno di risposte pronte ed immediate. Domandatevi "Come posso aiutare gli altri" e #andratuttobene #Italia #ilpaesepiubello

Related Posts

Come vestirsi ad un colloquio di lavoro

come vestirsi ad un colloquio
by Editore
16/03/2023
0
919

Non è importante, ma fondamentale riflettere su come vestirsi ad un colloquio di lavoro, oggi, probabilmente più di ieri. Se è vero, infatti, che molti...

Read more

Come vendere i mobili usati: come far soldi con quello che hai in casa

vendere i mobili usati
by Editore
10/03/2023
0
963

Sei stanco dei vecchi mobili in casa e vuoi liberarti dell'arredamento di sempre, magari racimolando qualche migliaio di euro? Vendere i mobili usati è una...

Read more

Le migliori gelaterie italiane in franchising 2023

franchising gelato
by Editore
18/02/2023
0
6.8k

State pensando ad aprire una gelateria, ma non ne sapete molto? Vorreste affidarvi ad una realtà consolidata del settore, in grado di sostenervi nell'individuazione del...

Read more

Come prendere o rinnovare il tesserino per la raccolta tartufi 2023

tesserino raccolta tartufi
by Notizia del Giorno
18/02/2023
0
14.8k

Il Tartufo Bianco di Alba è uno dei pochi prodotti al mondo impossibile da riprodurre e far crescere in altre località, a differenza del Tartufo nero....

Read more
No Result
View All Result




Articoli recenti

  • Come usare le note su Instagram: cosa sono le Instagram notes e come inserirle
  • Come lavare la pietra refrattaria: guida pratica e consigli utili
  • Come scaricare Pluto tv sulla tua Tv: guida passo a passo
  • Come si spedisce su Vinted: tutto su costi, imballo e regole
  • Quando inizia il Ramadan 2023: quanto dura, quando finisce e cosa prevede il رمضان





No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie .