Stufo delle tante cose che non vanno sul lavoro? Non ti senti tutelato? Se stai cercando info su come iscriversi al sindacato CGIL e quanto costa la tessera 2024, allora sei nel posto giusto.
L’iscrizione alla CGIL offre numerosi vantaggi e opportunità significative per i lavoratori. Unirsi a questo sindacato rappresenta un modo efficace per garantire e promuovere i propri diritti e interessi professionali. La CGIL si impegna attivamente nella difesa dei lavoratori in vari settori, offrendo rappresentanza sindacale, consulenza legale, e sostegno nelle trattative contrattuali. Inoltre, l’appartenenza alla CGIL consente di partecipare attivamente alla definizione delle politiche sindacali, contribuendo così a plasmare il futuro del mondo del lavoro.
Il Sindacato più rappresentativo italiano, inoltre, mette a disposizione dei propri iscritti anche una vasta gamma di servizi, tra cui assistenza previdenziale e sanitaria, formazione, e iniziative culturali.
Unirsi alla CGIL significa non solo essere parte di una solida comunità di lavoratori, ma anche avere accesso a risorse e supporto che possono migliorare la propria condizione lavorativa e qualità della vita.
Indice Guida Gratis:
Come iscriversi al sindacato CGIL e costo tessera
Come ci si iscrive alla Cgil? Per farlo, come vedremo, è sufficiente dirigersi sul sito Internet della Cgil, e compilare in maniera accurata il modulo di preiscrizione. Bisogna inserire il proprio nome e cognome, insieme con il luogo di nascita, la data di nascita, l’indirizzo di posta elettronica, il domicilio e un recapito telefonico.
Una volta spedite le informazioni, si verrà contattati il prima possibile dalla sede Cgil più vicina, o dal proprio RSU aziendale, e si riceveranno le spiegazioni sulle modalità in cui è possibile rendere attiva ed effettiva l’iscrizione, oltre a ricevere tutte le informazioni necessarie ed utili su costi dell’iscrizione ed i tanti vantaggi collegati alla stessa. Prestando particolare attenzione a concedere l’autorizzazione per il trattamento dei dati personali in conformità con il decreto legislativo 196 del 2003. Ovviamente è anche possibile dirigersi fisicamente in un centro CGIL ed effettuare l’iscrizione in loco.
Iscrivendosi alla Cgil si entra a far parte in maniera attiva della più importante organizzazione di lavoratori in Italia, con centinaia di sedi in tutto il Paese e ben sei milioni di iscritti. Una scelta consapevole di divenire parte attiva del proprio lavoro, senza più esserne solo una pedina passiva.
Come effettuare l’iscrizione alla CGIL
1. Accedi al Sito Web della CGIL
Per iniziare il processo di iscrizione alla CGIL, visita il sito web ufficiale dell’organizzazione. Qui troverai le informazioni necessarie e i moduli di preiscrizione. O, se sul tuo luogo di lavoro, ci sono dei rappresentanti sindacali CGIL, contattali direttamente
2. Compila il Modulo di Preiscrizione
Una volta sul sito, completa con attenzione il modulo di preiscrizione. Sarà necessario fornire le seguenti informazioni:
- Nome e cognome
- Luogo di nascita
- Data di nascita
- Indirizzo email
- Domicilio
- Recapito telefonico
- Situazione occupazionale
- Comune del luogo di lavoro
- Nome dell’azienda
- Camera del lavoro a cui desideri iscriverti
3. Invia le Informazioni
Dopo aver inserito tutte le informazioni richieste nel modulo, inviale attraverso il sito web. Una volta inviato, il tuo modulo verrà elaborato dalla CGIL. Nel form di iscrizione è necessario anche indicare la propria situazione occupazionale, indicando in caso di attività il sito della propria azienda ed il nome della stessa, oltre alla scelta della Camera di Lavoro alla quale ci si vuole iscrivere (normalmente quella della provincia in cui ha sede la propria azienda).
4. Contatto dalla Sede CGIL Locale
Dopo aver inviato le tue informazioni, verrai contattato dalla sede CGIL più vicina a te. In questa fase, riceverai spiegazioni dettagliate sulle modalità per finalizzare la tua iscrizione e saranno affrontati i costi associati.
Perché iscriversi alla CGIL
Ovviamente la scelta della sigla sindacale deriva, almeno spesso, dalla proprie convinzioni politiche. Da questo punto di vista la Cgil(Confederazione Generale Italiana del Lavoro), oltre ad essere il riferimento di Sinistra in senso al Sindacato, costituisce la principale organizzazione sindacale italiana, nonché la più longeva, essendo stata fondata nel 1944, al fine di rappresentare i lavoratori del settore privato e pubblico. Inoltre é anche membro della International Trade Union Confederation.
La CGIL si impegna per la difesa dei diritti dei lavoratori (ma anche di chi il lavoro non ce l’ha o l’ha perso) e per la promozione di politiche sociali ed economiche che sostengano il benessere dei lavoratori e della società in generale. Una sigla sindacale, infatti, che abbraccia ogni aspetto della società. Questo significa che non è esclusivo solo per chi è impiegato o per chi sta cercando lavoro, ma è anche un punto di riferimento per coloro che vivono situazioni di precariato e persino per i pensionati. La sua missione principale è quella di agire come baluardo contro le dinamiche del mercato che potrebbero mettere a rischio i diritti collettivi e individuali, difendendoli con determinazione da qualsiasi forma di ingiustizia o sopraffazione.
La presenza della Cgil si estende in maniera capillare a livello territoriale, sul luogo di lavoro e tra i cittadini comuni. La sua costante lotta per la promozione della solidarietà tra le diverse componenti della società è uno dei suoi tratti distintivi.
L’iscrizione alla Cgil rappresenta una decisione di notevole importanza. Oltre a integrare le diverse componenti della società attraverso l’impegno concreto nella rappresentanza e le attività quotidiane di negoziazione e contrattazione, l’associazione si impegna anche a promuovere e difendere il concetto di confederalità. Questa forma di rappresentanza degli interessi non si limita solamente all’individuo, ma si estende anche ai valori sociali e alle rivendicazioni di categoria contrattuali, creando un’importante rete di protezione per tutti i membri.”
Quali sono i servizi Cgil
Quasi 200 i servizi che Cgil mette a disposizione dei propri tesserati (come è possibile vedere dal video presente su questo link). Tra i tanti non è possibile non citare:
- Assistenza alla compilazione del 730,
- Assistenza redditi Unico,
- Versamenti e dichiarazioni Imu e Tasi
- Integrativo Neutro
- Variazione sostituto d’imposta
- Rielaborazione e stampa su richiesta
- Integrativo esterno
- Compilazione ed invio telematico F24
- Servizio assistenza cedolare secca
- Trasmissione telematica AE – EAS RLI – 770>
- Iscrizione enti 5×1000
- Consegna con postalizzazione 730
- Servizi ISEE, RED, INVCIV, RDC
Quali sono gli sportelli e gli uffici CGIL
Nella fattispecie gli uffici Cgil e gli sportelli che si occupano fattivamente della gestione della miriade di servizi che la Cgil, quotidianamente, si trova ad affrontare per i suoi milioni di iscritti, sono:
- Cos’è l’INCA Cgil e di cosa si occupa
L’INCA (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza) è stato fondato nel 1945 durante il primo Congresso della CGIL e ha l’obiettivo di difendere i diritti dei lavoratori, delle lavoratrici e dei cittadini italiani, anche all’estero, contribuendo alla riforma della legislazione sociale. Le sue quattro principali aree d’intervento coprono questioni legate alla previdenza( Lavoro, disoccupazione, pensionamento, perdita di un familiare in pensione o con copertura assicurativa, salute, migrazioni, e assistenza economica e sociale. Con 117 sedi provinciali e comprensoriali, oltre a 709 sedi zonali in Italia, INCA è presente in 5.000 Comuni. L’INCA CGIL è il principale patronato in Italia e all’estero, con oltre 5 milioni di contatti annuali in Italia e 600.000 connazionali all’estero. Gli operatori sono costantemente aggiornati attraverso corsi e seminari, fornendo un punto di riferimento affidabile per la tutela dei diritti previdenziali e assistenziali. In particolare si occupano di:– Previdenza: Lavoro, disoccupazione, pensionamento, perdita di un familiare in pensione o con copertura assicurativa
– Salute e benessere: Infortuni, Malattia professionale, Causa di servizio, Malattia o danno alla salute, Disabilità
– Assistenza economica e sociale: Maternità e paternità, Disagio economico, Invalidità civile
– Migrazioni e mobilità: internazionali: Immigrazione, emigrazione dall’Italia - Cosa sono i CAAF Cgil e di cosa si occupano
I Caaf, i Centri di Assistenza Fiscale, sono diffusi su tutto il territorio italiano e sono incaricati di assistere i contribuenti nell’adempimento delle dichiarazioni fiscali e di altri compiti per conto dell’Amministrazione finanziaria. Attraverso il visto di conformità apposto sulle dichiarazioni reddituali, i CAAF assicurano l’accuratezza degli atti del contribuente e svolgono un ruolo cruciale nella promozione dell’adempimento fiscale e nella lotta all’evasione.
I servizi dei CAAF CGIL comprendono:
- Servizi obbligatori per legge, come ad esempio la compilazione del Modello 730 o modello REDDITI, ma anche le dichiarazioni correttive o sostitutive o quando vi siano comunicazioni di irregolarità, ma anche supporto a Partite Iva individuali
- Servizi convenzionati, tra cui il RED e tutti quelli necessari per usufruire di prestazioni sociali o la produzione del DSU (dichiarazione sostitutiva unica) ai fini del calcolo ISEE, indispensabile per godere di prestazioni a costo agevolato.
- Servizi aggiuntivi, come la gestione dell’IMU o compilazione di assegni familiari, esenzione o riduzione delle tariffe comunali; assistenza alla compilazione della dichiarazione di successione e delle volture catastali; assistenza negli adempimenti previsti dal contratto di lavoro per assistenti familiari.
- Cosa sono gli UVL, gli uffici e vertenze legali Cgil
La CGIL fornisce ai suoi iscritti una gamma di tutele collettive e individuali relative al lavoro subordinato o atipico, come collaborazioni o somministrazione. L’obiettivo è garantire trasparenza e informazione sul rapporto tra il lavoratore e la CGIL, l’Ufficio Vertenze e l’avvocato di riferimento. Questo servizio è riservato agli iscritti alla CGIL, ma chi non è iscritto può farlo prima di richiedere assistenza.
L’assistenza vertenziale e legale è fornita da esperti funzionari e avvocati e copre diverse questioni, tra cui licenziamenti, provvedimenti disciplinari, lavoro non regolare, buste paga, recupero crediti, trasferimenti, consulenza legale, infortuni, mobbing e salute mentale.
Si consiglia di rivolgersi al servizio il prima possibile per evitare perdite di diritti a causa di scadenze. Per accedere al servizio e ottenere informazioni sulla documentazione necessaria, è possibile contattare la Camera del Lavoro più vicina. - Cosa Sunia Cgil e di che cosa si occupa
Il SUNIA (Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari) è l’organizzazione principale per gli inquilini privati e gli assegnatari di edilizia pubblica. Si impegna per il riconoscimento del diritto alla casa per tutti i cittadini, cercando di soddisfare le esigenze delle famiglie e migliorare le condizioni abitative. Il SUNIA opera su tutto il territorio nazionale attraverso sedi provinciali e coordinamenti regionali.
Per garantire una tutela più ampia dei diritti dei membri, il SUNIA promuove servizi qualificati in collaborazione con il Sistema Servizi CGIL e offre assistenza tramite convenzioni con enti, società e professionisti. Questo sindacato ha una doppia natura: partecipa attivamente alla contrattazione territoriale per le politiche abitative e fornisce consulenza, assistenza e tutela per assegnatari di alloggi pubblici, inquilini di alloggi privati, proprietari di case e persone in cerca di una casa. Sunia offre all’utenza servi legati ad edilizia pubblica e privata che vanno dal calcolo e verifica di canone d’affitto o spese condominiali, alla scelta della migliore tipologia di contratto, scrittura di contratto d’affitto e registrazione o contestazione di uno in nero, aggiornamenti ISTAT o applicazione cedolare secca. - Cos’è il Nidil Cgil e di che cosa si occupa
NIdiL (Nuove Identità di Lavoro) è la struttura sindacale della CGIL che rappresenta e protegge i lavoratori atipici, tra cui collaboratori coordinati e continuativi, occasionali, partite IVA, tirocinanti extracurricolari, disoccupati, giovani in cerca di lavoro e somministrati. Il sindacato è coinvolto nella firma del CCNL dei lavoratori in somministrazione e sottoscrive numerosi accordi nazionali e aziendali per garantire diritti e tutele ai lavoratori autonomi quando utilizzati in modo corretto. NIdiL si impegna anche nella lotta contro l’abuso dei rapporti di lavoro autonomo. Oltre all’attività sindacale tradizionale, offre supporto e assistenza per aiutare i lavoratori atipici a comprendere i loro diritti e le tutele previste per legge o contrattuali. Gli Sportelli Sindacali NIdiL forniscono assistenza e informazioni sulle prestazioni di sostegno al reddito offerte da Enti Bilaterali come Ebitemp e Formatemp. - Cos’è lo SPI Cgil e di che cosa si occupa
Il Sindacato Pensionati Italiani (SPI) è un’organizzazione che riunisce e rappresenta i pensionati e gli anziani aderenti alla CGIL, con l’obiettivo di fornire loro supporto, assistenza, e rappresentanza. Lo SPI si basa sui valori confederali del sindacato italiano e accoglie iscritti provenienti da diverse categorie lavorative, garantendo una rappresentanza ampia e completa. La filosofia dello SPI è quella di proporre soluzioni ai problemi dell’età anziana, organizzare iniziative culturali, negoziare con le istituzioni, e mobilitare i pensionati quando necessario. Lo SPI conta più di due milioni e mezzo di iscritti, rendendolo la più grande organizzazione sociale d’Europa. Con una vasta rete di attivisti e volontari su tutto il territorio nazionale, lo SPI offre supporto individuale e collettivo, con sedi regionali, strutture territoriali, e leghe locali. A livello internazionale, lo SPI è presente in 19 Paesi e partecipa attivamente alle azioni politiche europee attraverso l’affiliazione con la Ferpa (Federazione europea pensionati e anziani).
- Cos’è lo Sportello Immigrati Cgil e di cosa si occupa:
Lo Sportello Immigrati CGL rappresenta un punto di riferimento essenziale per tutti i lavoratori stranieri, offrendo loro assistenza per affrontare le varie questioni legate alla loro situazione in Italia. La sua missione principale è garantire e proteggere i diritti dei cittadini stranieri, aiutandoli a comprendere il funzionamento delle istituzioni, delle leggi e dei contratti di lavoro nel nostro paese. In particolare, il Servizio per gli stranieri fornisce assistenza, consulenza e informazioni su:- Assistenza gratuita tramite il Patronato INCA per la compilazione telematica delle domande di emissione o rinnovo del Permesso di Soggiorno e della Carta di Soggiorno, come richiesto dal nuovo procedimento di invio tramite l’ufficio postale.
– Distribuzione e assistenza nella compilazione dei moduli per il ricongiungimento familiare, la cittadinanza, il decreto flussi.
– Orientamento e informazioni sulle condizioni e i termini per ricorrere contro il rifiuto di un permesso di soggiorno, le espulsioni e la legge sull’immigrazione italiana in generale.
– Indicazioni e supporto per le pratiche e i procedimenti per accedere ai vari servizi della città. - Che cos’é l’Auser Cgil e di cosa si occupa
L’Auser, attiva dal lontano 1989e forte di quasi 50 mila volontari, Associazione per l’invecchiamento attivo, è un’organizzazione di volontariato e promozione sociale dedicata a promuovere l’invecchiamento attivo degli anziani e a valorizzarne il ruolo nella società. Associazione orientata principalmente verso gli anziani, ma non meno al dialogo intergenerazionale, l’inclusione di persone di diverse nazionalità e culture. Il tutto attraverso attività che mirano al miglioramento della qualità della vita, la lotta contro l’esclusione sociale e la discriminazione, il sostegno alle fragilità, la promozione della solidarietà e della partecipazione, il riconoscimento dell’esperienza e delle capacità degli anziani, e la promozione dei legami solidali e dello scambio con le generazioni più giovani.
L’Auser, associazione riconosciuta come Ente Nazionale con finalità assistenziali, e registrata nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale, si divide in due realtà: l’Auser Onlus, che si concentra principalmente sulla promozione sociale, e la Federazione Nazionale delle Associazioni Auser di Volontariato, dedicata al volontariato. - Cos’è la Federconsumatori Cgil e di cosa si occupa
La Federconsumatori, fondata nel 1988 con il sostegno della CGIL, è un’organizzazione senza scopo di lucro che si impegna principalmente nell’informare e tutelare i consumatori e gli utenti. Presente su tutto il territorio nazionale con una rete estesa di sportelli, la Federconsumatori offre assistenza e consulenza aperta a tutti i cittadini, senza distinzione. Gli operatori degli sportelli si concentrano principalmente sull’informazione dei consumatori, illustrando i loro diritti, le leggi vigenti e le azioni da intraprendere per risolvere le problematiche. Inoltre svolge la propria attività promuovendo iniziative, incontri, dibattiti, conferenze, ricerche e campagne informative a livello locale, nazionale ed europeo. Per coloro che lo desiderano, è possibile associarsi e usufruire dei servizi offerti versando una quota annuale fissa. In caso di necessità di interventi tecnico-legali specifici, sono previste spese e onorari professionali, i quali rispettano gli standard minimi stabiliti dagli ordini professionali competenti.
Quanto costa la tessera Cgil 2024
L’adesione e l’iscrizione al sindacato della CGIL è su base volontaria. Il coso della tessera CGIl può variare a seconda della categoria o della diversa categoria lavorativa, ma indicativamente corrisponde all’ 1% (per legge la trattenuta sindacale per essere considerata tale deve corrispondere almeno allo 0,5% della voce “stipendio”) sul lordo dello stipendio + una % sulla 13esima e 14esima
La tessera consente di usufruire di una serie di servizi (ma non mancano le offerte e possibili convenzioni) non solo a vantaggio dell’iscritto, ma, in molti casi, anche a favore della sua famiglia e dei suoi figli.
Che cos’è la tessera brevi manu o a mano della Cgil
Normalmente la tessera Cgil prevede un prelievo mensile di circa 1% sulla retribuzione mensile, attraverso una delega su busta paga. Esiste, però; anche possibilità di un tesseramento a “Brevi Manu”, ossia con una tessera slegata dal proprio posto di lavoro e vale per l’intero anno solare.
La tessera a mano, generalmente di costo minore, consente ugualmente all’iscritto di avere diritto a tutti i servizi di tutela individuale che la CGIL offre ai propri tesserati, in materia previdenziale, fiscale e contrattuale.
Il costo è legato alla condizione lavorativa del richiedente e sono riportati nella tabella seguente: