La sudorazione, quando eccessiva, può essere una fonte di notevole disagio dal punto di vista sociale e costringe chi ne soffre ad auto isolamento. Il problema delliperidrosi diventa però molto fastidioso se si presenta di notte.
Esistono numerose patologie cliniche che possono portare alla eccessiva sudorazione notturna, che costringe le persone a svegliarsi di notte, completamente madide, e a farsi una doccia. È una condizione fastidiosa, che a volte si protrae nel tempo senza che si trovi una soluzione appropriata. In questi casi, può essere utile aggiungere delle integrazioni alla dieta quotidiana, aiutandosi con alcune erbe.
Cè chi dice che una tisana di salvia, presa tutte le mattine a digiuno, appena svegli, possa dare molto beneficio. La stessa va bevuta più volte durante il giorno, dopo i pasti principali. Gli effetti ovviamente non si ottengono subito, ma nel giro di un mese questo problema dovrebbe diminuire. Questerba medicamentosa è un rimedio naturale contro la sudorazione eccessiva perché ha la facoltà di diminuire la secrezione delle ghiandole sudoripare, agendo positivamente sulla sudorazione notturna e sulla traspirazione. Con la stessa erba, è possibile fare ogni sera pediluvi e maniluvi. Basta far bollire dellacqua con dieci foglie di salvia e della lavanda. La stessa potrà essere usata anche per lavare le ascelle.
Altro ottimo rimedio è rappresentato dallargilla ventilata, un composto erboristico che ha delle proprietà blandamente antisudorifere. Lo stesso può essere utilizzato come talco, cospargendo il corpo prima di andare a letto. La sua efficacia è rimineralizzante e antinfiammatoria, e migliora anche laspetto della pelle soggetta a questo problema. Oltre ad essere usato come talco, infatti, è possibile scioglierne qualche cucchiaio nellacqua del bagno e rimanere immersi nella vasca per quindici minuti prima di andare a dormire.
I prodotti omeopatici concepiti per la sudorazione eccessiva sono moltissimi. È consigliabile per questi rivolgersi allomeopata o al farmacista, per individuare quello più adatto al caso. Tra quelli più efficaci ci sono lHepar Sulfuris, adatto per il sudore intenso come quello notturno, la Silicea, che è più indicata per la sudorazione delle estremità, il Rhus Toxicodendron per la sudorazione generale del corpo e la Thuya per il viso.
Altro trattamento è quello con il sale rosa. Basta immergersi per una mezzora nellacqua del bagno in cui abbiamo fatto sciogliere due cucchiaiate di sale. Per osmosi, le tossine del nostro corpo sono esportate allesterno, e contemporaneamente avremo assunto potassio, ferro, magnesio e calcio senza fatica, riequilibrando lacidità del corpo ed il ph della pelle.
Questi rimedi, hanno una efficacia sulla manifestazione del problema, ma dello stesso andrebbero scoperte le cause, con analisi del sangue mirate. Poiché il più delle volte limprovvisa sudorazione notturna si verifica in condizioni di tranquillità, non imputabili a stress, ansia e agitazione, andrebbero eseguiti controlli medici atti a dimostrare lassenza di altre problematiche. In molti casi la sudorazione notturna è dovuta al presentarsi di malattie autoimmuni, quali la tiroidite, o a disturbi del sonno come il russamento e le apnee notturne, ed è bene considerarlo.
Cos’è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio
Sono in molti, in questi ultime settimane, a domandarsi cos'è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio. Partendo dalla prima...
Read more