Il mercante in fiera è un gioco di carte tradizionale delle vacanze natalizie che unisce parenti o amici grazie alla sua semplicità e possibilità di molti partecipanti. Alla partita possono essere coinvolte persone di ogni età, dai bambini agli anziani.
Per poter giocare è necessario avere a disposizione due mazzi uguali da quaranta carte con il dorso diverso per non confonderle. Un mazzo rimarrà in mano al banditore e distinguerà le carte vincenti da quelle perdenti, l’altro mazzo andrà suddiviso fra i giocatori e ogni carta costituirà una possibilità di vittoria.
Il mazzo di carte francesi può sostituire quello originale che differisce solo nello stile grafico più consono al clima natalizio.
Successivamente si determina il banditore, figura cruciale per la buona riuscita del gioco. Il ruolo può essere ricoperto a turno dai partecipanti oppure da una persona fissa che sia divertente e sappia intrattenere in maniera divertente.
All’inizio di ogni partita ciascun giocatore avrà una dotazione uguale di carte del primo mazzo e dovrà pagare una quota fissa per poter partecipare. Le carte restanti del mazzo saranno impiegate nell’asta, la fase di gioco più attiva e divertente che vedrà protagonista il banditore. Sarà proprio la sua abilità a sancire il successo del gioco, più invoglierà i partecipanti a comprare le carte e più saranno ricchi i premi. I ricavi ottenuti dalle quote fisse e dall’asta andranno tutti a formare il montepremi che sarà suddiviso in premi di diversa entità.
Finita l’asta il banditore prende il secondo mazzo estraendo un numero di carte coperte pari a quello dei partecipanti e assegna una quota del montepremi a ciascuna di esse. Prima di scoprire le cinque carte vincenti si passa all’eliminazione di quelle perdenti che verranno estratte una ad una dal mazzo rimanente. Il banditore dichiarerà ad alta voce la carta estratta e il possessore dovrà consegnargliela perdendo una possibilità di vittoria.
Durante questa operazione i partecipanti, vedendosi eliminare carte dalla propria dotazione, possono svolgere trattative fra di loro vendendosi o scambiandosi le carte senza influenzare il montepremi. Queste pause,a discrezione del banditore, possono effettuarsi anche poco prima dell’estrazione finale in modo che più partecipanti possibili abbiano una probabilità di vincita.
Nella fase di premiazione può capitare che un giocatore abbia più carte e le probabilità di una vincita maggiore, per questo si cerca di trattare il più possibile per mantenere la partita equilibrata. L’estrazione dei premi si svolgerà carta per carta a partire da quella con la vincita più bassa, solitamente pari al valore della quota iniziale, fino al primo premio.