Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 13 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 13 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come funziona una stampante 3D

Editore by Editore
23/06/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
457
SHARES
913
VIEWS
Condividi

Negli ultimi anni si è sentito sempre più spesso parlare di 3D, ad esempio vedere al cinema un film 3D o di stampa in 3D.
Le stampanti tridimensionali, meglio note come 3D, fanno ormai parte della vita quotidiana.
Le applicazioni sono molteplici, si va dalla medicina alla cucina. Mentre, infatti, un tempo questo tipo di stampanti costituivano un patrimonio esclusivo di compagnie aerospaziali e delle case automobilistiche, anche a causa dei costi molto elevati, ora sono utilizzate dai medici per “stampare” tutti i modelli di organi e persino dai cuochi per disegnare il cibo del futuro. La stampa 3D costituisce, a detta di molti, una specie di terza rivoluzione industriale.
Da circa dieci anni, l’utilizzo delle stampanti 3D si è incrementato.
Infatti tramite queste è stato possibile ridurre e semplificare i costi della fase di prototipazione.
Attualmente, con il progredire delle tecnologie, una buona percentuale dei prodotti creati con una stampante 3D sono prodotti finiti.
L’utilizzo di tali stampanti, inoltre, è abbastanza semplice.
Prima si visualizza un oggetto sul monitor del computer e nel caso in cui sia necessario si aggiungono texture e colori.
Successivamente, basta premere con il dito su print e la stampante inizia a creare un oggetto, spruzzando e solidificando polvere di plastica, oppure depositando innumerevoli strati di materiale composito.
Tale tipo di produzione viene definita “additiva”, in contrapposizione a quella classica definita “sottrattiva”, che in pratica si ottiene ricavando i prodotti da oggetti più grandi.
La produzione industriale, con il trascorrere del tempo è totalmente cambiata.
Svariati oggetti, tra cui lampade, scarpe da calcio, protesi dentarie, telefoni cellulari, elementi di auto da corsa, sono tutti prodotti che vengono creati con stampanti 3D.
Attualmente, una stampante 3D ha una precisione di un decimo di millimetro e viene venduta al medesimo prezzo di una stampante venduta nel 1985.
Anche se è forte la certezza che con il passare del tempo la tecnologia 3D progredisca sempre di più, al punto tale da evolvere come hanno fatto le odierne stampanti usate quotidianamente negli uffici e nelle case.
I vantaggi che si ricavano dall’utilizzo delle stampanti 3D sono innumerevoli.
Non sarà più necessario produrre oggetti in quantità molteplice, ma sarà sufficente produrre pochi esemplari per testare il mercato, per potere solo dopo eventualmente avviare la produzione in serie.
Si riducono, altresì, i tempi, in quanto è sufficiente modificare il progetto al computer, senza la necessità di apportare ulteriori modifiche alla macchina.
I cambiamenti non sono limitati al procedimento manifatturiero.
Se un pezzo di ricambio si potrà creare localmente, non sarà più necessario che venga fatto recapitare tramite la posta aerea, abbattendo così sia i tempi che i costi.
Io stessa non utilizzo solitamente le stampanti 3D.
Un mio cugino, che svolge la professione di medico, mi ha raccontato di aver utilizzato la stampante in 3D e ne è rimasto molto soddisfatto.
Lui stesso ritiene che questa invenzione abbia influito positivamente sul progredire della medicina.
L’unico svantaggio derivante dall’utilizzo delle stampanti in 3D è costituito dal costo ancora molto elevato che bisogna sopportare per acquistarle.

Share183Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
995

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
19/03/2024
0
937

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
890

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
  • Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma
  • Come scegliere l’Università: guida ai migliori atenei d’Italia per indirizzo e area geografica
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist