Molto spesso ci siamo trovati a che fare con computer lento, pieno di virus o applicazioni compromesse oppure con tantissimi file inutili che rallentano i processi del sistema operativo e ne riducono l’efficacia. Moltissimi problemi infatti sono legati al fatto che il computer, come tutte le macchine, ha bisogno di un pulizia. In particolare la pulizia per eccellenza bisogna farla a livello software e il tipo di pulizia completa viene detta formattazione. Formattare un computer, quindi, significa cancellare tutti i dati e predisporlo ad un determinato utilizzo: molte volte ci è utile la formattazione del disco rigido dove risiede il Sistema Operativo, al fine di reinstallare il Sistema Operativo stesso o installarne un altro.
Innanzitutto, prima di qualunque formattazione, bisogna fare il backup dei dati:
– Controlliamo quanta memoria occupano tutti i dati del nostro pc (ad eccezione di programmi e software vari che non vanno copiati in quanto devono essere reinstallati);
– Procuriamoci un Hard Disk esterno con memoria sufficente per copiare tutti i dati: colleghiamolo tramite la porta USB e copiamo uno per uno tutti i file che non vogliamo perdere (l’operazione può durare un paio di ore);
– Completato il backup, scolleghiamo per bene l’hard disk esterno.
Così avremo fatto il nostro backup e potremo avviare il processo di formattazione in maniera del tutto sicura. Esistono due modi per formattare il pc: tramite il cd di installazione o dal sistema operativo stesso se abbiamo piu di una partizione.
Nel primo caso:
– inseriamo il disco d’installazione del nostro sistema operativo;
– Impostiamo formattazione e reinstallazione;
– Aspettiamo un paio d’ore e avremo resettato il nostro computer;
– Colleghiamo l’hard disk esterno e ricopiamo tutti i file ( prima di tutto aggiorniamo i driver, scaricandoli da internet, eseguiamo l’aggiornamento del sistema, installiamo l’antivirus e i programmi);
Nel secondo caso:
– Se abbiamo già fatto una partizione nel nostro hard disk possiamo formattare il disco col sistema operativo, a maggior ragione si può fare se abbiamo due dischi montati all’interno. Da uno possiamo formattare l’altro e viceversa, cliccando su Risorse del Computer sull’hard disk e premendo “formatta”;
Se ci sono dei problemi con la formattazione consiglio anche quest’altro metodo:
– Andate sul sito di Ubuntu e scaricatevi la versione più recente di questo sistema operativo open source;
– copiate il file su cd-rom;
– inseritelo nel pc e non appena si avvia cliccate su ESC e selezionate l’opzione avvio da lettore cd-rom;
– Una volta partito Ubuntu selezionate “prova Ubuntu” e scegliete lingua in italiano;
– Andate sull’icona del vostro hard disk (solitamente lo vedrete rinominato con “*** GB File system”;
– Col tasto destro su quest’icona cliccate su formatta;
– Selezionate “unmount”, ossia “smonta”, per disconnettere l’hard disk;
– Cliccate su formatta dopo aver selezionato il File system che preferite.
Quest ultimo metodo è consigliato per computer guasti che non sia avviano ne’ normalmente, ne’ dal cd di installazione.