La gestione della finanza personale è una competenza fondamentale che può avere un impatto significativo sulla qualità della tua vita. Se ti stai chiedendo come migliorare la tua situazione finanziaria, sei nel posto giusto.
In questo articolo, esploreremo 40 semplici consigli per migliorare la tua finanza personale, indipendentemente dal tuo attuale stato finanziario. Dalle strategie per risparmiare denaro alle tattiche per pianificare un futuro finanziario sicuro, scoprirai una serie di suggerimenti pratici che ti aiuteranno a gestire meglio le tue risorse finanziarie e a lavorare verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi finanziari. Preparati a iniziare il tuo viaggio verso una finanza personale più solida e prospera.
Queste piccole e semplici regole, consigli o idee, chiamatele come vi pare, non sono chiaramente applicabili da ognuno di noi ma, sarà possibile adattarne molte alla vostra situazione finanziaria. Vediamo quindi insieme questi 40 consigli.
Indice Guida Gratis:
Come migliorare la propria finanza personale in 40 punti.
# 1 – Spendere meno di quello che si guadagna.
Credere nei miracoli non è un fondamento matematico né tanto meno finanziario!
Per poter pensare di risparmiare soldi e investirli nel futuro, è necessario chiudere tutti i 12 mesi dell’anno in attivo ( o almeno la maggioranza di questi).
Oggi sei giovane e hai idee, voglia di fare ed energia. Se guadagni 1000€/mese imponiti un budget fisso legato alla tue spese, per esempio 800€. Salvando quindi 200€ al mese avrai modo quindi di iniziare a risparmiare da subito. Questo è il motivo quindi per il quale è importante imparare come spendere meno di quello che si guadagna. Ricordati che puntare il tuo futuro su un ipotetico miracolo o stravolgimento della sorte, potrebbe realmente rivelarsi un terno al lotto e nulla di più.
# 2 – Semplificare la gestione delle finanze personali (conto corrente bancario, carta di credito, fondo d’ investimento).
Più carte di credito hai, più corri il rischio di spendere soldi con facilità. Nell’eventualità perdessi il portafogli, potresti inoltre incorrere nel furto di tutte queste, con le logiche conseguenze del caso
Al contrario, più conti di investimento hai, meno spenderai soldi e, qualora fossi vittima di un furto, potresti dormire sonni tranquilli, senza aver la preoccupazione di dover andare in banca con urgenza per, bloccare le carte e via dicendo.
Come semplificare la gestione delle tuo bilancio finanziario personale? un conto corrente bancario, con una sola carta di credito ricaricabile o revolving appoggiata sopra (come scegliere la migliore carta di credito) e un fondo d’ investimento e/o pensione.
# 3 – Investire tempo e risorse nella pianificazione finanziaria del il futuro.
Il fatto che oggi tu abbia uno stipendio elevato e sopra la media italiana, non vuol dire che in futuro debba essere sempre lo stesso..
Se oggi guadagni 2000€ e ne spendi mediamente 1600, si stai salvando € 400 euro al mese, ma sei davvero sicuro di non poter risparmiare più soldi, modificando il tuo tenore di vita? 4800 euro accantonati ogni anno sicuramente sono bei soldi, ma fermati a pensare cosa potrebbe succedere se in meno di un anno, ti dovessi ritrovare a guadagnare la metà.
Guadagnare più della media oggi ti consente di fare affidamento su una certa forza economica ma.. come ricordato abbiamo anticipato, questo non vuol dire che sarà sempre così e, l’ investimento nel futuro è, sarà sicuramente la miglior fonte di reddito per il tuo domani. Non spendere tutti i tuoi soldi in beni di consumo inutili, pianifica per esempio l’ acquisto di una casa o di materiali come l’ oro, non per nulla considerati beni-rifugio anche nei momenti più critici.
# 4 – Costruire un fondo per le emergenze.
Come gestisci oggi gli imprevisti economici? Senza andare tanto lontano, pensa se domani ti trovassi la gomma bucata, la caldaia che non funziona o, se avessi una perdita d’ acqua nella tua casa? Per non parlare di possibili problemi, anche banali, di salute (problemi ai denti, impossibilità di lavorare per qualche tempo,
ecc..) Come reagiresti? Se ti senti mancare la terra da sotto i piedi, vuol dire che qualcosa non sta andando per il verso giusto.
La mancanza di soldi contanti genera stress e, lo stress è una malattia. Inizia a gestire al meglio le tue spese da oggi, limita i costi, le spese e aumenta i risparmi.
La priorità numero uno quindi, deve essere creare un fondo d’ investimento per emergenze (un piccolo tesoretto). Inizia con piccoli passi, salvando 5 o 10 € al mese. Prendi un barattolo e mettici le monetine dentro, i resti del caffè o quelli delle sigarette. Se vuoi, puoi!
# 5 – Conteggiare la somma totale dei debiti (Mutui – prestiti – finanziamenti).
Se hai a disposizione un fondo d’ investimento o del denaro contante, fermati e chiediti quanti interessi genera annualmente il tuo prestito o finanziamento richiesto 6 mesi fa.
Certo, hai chiesto un piccolo prestito per acquistare la macchina dei tuoi sogni, per fare la vacanza che da tempo sognavi, per andare in crociera o per Comprare la televisione che tanto ti piaceva. A finanziamento estinto, quanti soldi avrai speso in più per permetterti un lusso che non era alla tua portata? È vero che non si può vivere solo per lavorare, ma è anche vero che un tempo, le generazioni prima di noi non seguivano questo ragionamento.
Una possibile buona idea potrebbe essere quella di fare un passo indietro e ritornare a spendere soldi solamente quando se ne ha la possibilità. Più il debito è elevato, più genera interessi negativi. Impostare un semplice piano di restituzione del debito, organizzando i debiti per tasso di interesse. Cerca di effettuare, qualora fosse possibile, doppi pagamenti sul finanziamento che ha il tasso di interesse più alto (prima riuscirai a estinguerlo, più risparmierai soldi).
# 6 – Incominciare a risparmiare per la pensione. Investire in un fondo pensionistico.
Dopo aver deciso che la strada da percorrere è chiudere prima che puoi il tuo debito, il passo successivo sarà iniziare a risparmiare soldi per la pensione.
Se non l’hai già, aprire un fondo pensionistico o un libretto postale e, imponiti un versamento mensile fisso, meglio ancora se automatico.
Se non hai attualmente un lavoro, poniti questo come primo obiettivo non appena verrai assunto. Dedicare una % fissa del tuo stipendio ogni mese, può sembrare doloroso ma ricordati che 50€ salvati ogni mese, sono in totale 600€ annuali, che diventano 3000€ dopo 5 anni e 6000€ dopo 10.
Inizia oggi a investire sul tuo futuro.
# 7 – Pianificare un budget settimanale per la spesa alimentare.
La spesa alimentare ha un grosso impatto economico sulle nostre finanze. L’obiettivo deve si essere il risparmio ma, la qualità non deve assolutamente risentirne. Mangiare bene aiuta senza ombra di dubbio a vivere meglio, così come già testimoniato da numerosi studi scientifici.
E’ quindi importante destinare un budget monetario alla spesa e, rispettare settimanalmente o mensilmente i limiti che ci siamo imposti. Abbiamo già trattato questo articolo qualche giorno fa, stilando una guida alla spesa alimentare per iniziare a risparmiare da subito. Mens sana in corpore sano
# 8 – Confrontare le assicurazioni auto (Polizze Low cost con stessi massimali di rischio)
Quanti anni fa hai sottoscritto la tua assicurazione auto? Quante volte hai chiesto aiuto al tuo assicuratore? Sei sicuro che il costo annuale della tua polizza auto o moto sia davvero così conveniente? Sei sicuro di non pagare di più? Ti sei mai fermato a controllare i massimali della tua polizza auto?
Apri Google e cerca di confrontare la tua attuale assicurazione auto con una che offra le stesse condizioni e gli stessi massimali di copertura. Ormai online sono presenti decine di assicurazioni low cost, a prezzi vantaggiosi, sottoscrivibili senza rischi e con un ottima garanzia finanziaria.
Prima di sottoscrivere una nuova polizza auto, ricordati anche di cercare e confrontare e leggere le recensioni online e i pareri degli utenti che già la utilizzando. Be smart!
# 9 – Creare il proprio bilancio personale settimanale/mensile/annuale
Per poter risparmiare soldi è necessario come prima cosa, avere ben chiaro quali siano le spese da sostenere mensilmente.
E’ quindi molto importante creare un bilancio personale, nella quale verranno definite voce per voce tutte le spese previste.
Affitto della casa, rata finanziamento della macchina, costo carburante e assicurazione, costo medio mensile dedicato alla spesa alimentare, costo medio della bolletta dell’ acqua, della luce, del gas e la pianificazione del riscaldamento durante i mesi estivi. Se inoltre sei un fumatore è importante inserire a budget la spesa media mensile per le sigarette, e ancora per le colazioni al bar o le cene al ristorante.
E’ impossibile salvare e risparmiare soldi, senza avere chiara idea di quanto possano gravare le spese fisse rispetto allo stipendio totale annuo guadagnato.
# 10 – Conteggiare la propria retribuzione oraria giornaliera, settimanale, mensile e annua.
E’ davvero importante avere ben chiaro quanto venga retribuita ogni singola ora lavorata, al netto delle tasse. Tutto questo è molto utile per poter capire e calcolare successivamente quanti soldi potranno entrare nelle proprie casse ogni settimana, ogni mese e ogni anno.
Dal guadagno totale inoltre, sottrai tutte quelle spese che dovrai affrontare per il tuo lavoro. Abbonamento del treno, abbigliamento professionale, colazioni, pranzi o cene di lavoro.
Somma quindi le ore totali di lavoro ogni mese. Con una semplice divisione quindi, otterrai il guadagno di ogni singola ora lavorata.
Reddito netto mensile / ore totali lavorate = Salario netto orario.
Il risultato sarà quindi “quanto guadagno mediamente per ogni ora lavorata”.
# 11 – Ricordati di confrontare il prezzo dell’ oggetto che vuoi comprare con il tuo guadagno orario.
Capire quanto si guadagna ogni ora è davvero importante per dare un vero valore gli acquisti che andrai a fare.
Se guadagni 10 euro/ora e vuoi comprare un film in Blu-ray che costa 20€, dovrai lavorare 2 ore per potertelo permettere. Davanti a questo pensiero forse, eviterai di spendere soldi non necessari visto che, per poterti permettere quel film, dovrai poi lavorare due ore. Potresti quindi, anziché comprarlo, affittarlo oppure guardarlo online con una piattaforma come Netfix o addirittura in streaming. Prova a estendere questo pensiero alle tue vacanze estive.
Andare in vacanza in un resort a Giugno può costare 500€ a settimana (50 ore di lavoro).
Andare in vacanza in un resort ad Agosto potrebbe costare 1500€ a settimana (150 ore di lavoro).
Ricorda che per guadagnare soldi bisogna fare fatica. Andando in vacanza una settimana prima, potresti quindi risparmiare ben 100 ore di lavoro che, a 10€ l’ora fanno in totale 1000€ che potrai usare per chiudere parte dei tuoi debiti, aprire il tuo fondo pensione e dar vita al fondo emergenze.
# 12 – Controllare e confrontare il prezzo della fornitura del gas.
Fino a qualche anno fa, il mercato delle forniture elettriche era monopolizzato da un solo gestore. Con l’ avvento del mercato libero, le tariffe sono scese e i nuovi contratti hanno un prezzo per Kw/h in continua oscillazione. Ricorda che la bolletta della luce è un costo fisso che potrebbe essere ridefinito in pochi minuti cambiando gestore e stipulando un nuovo contratto.
Ti basterebbe controllare online le nuove tariffe, compararle con la tua attuale e .. anche questo è un risparmio di soldi.
# 13 – Ignorare previsioni economiche “professionali” e indagini di mercato.
La società odierna è fortemente condizionata dalla televisione e dai giornali. Ogni giorno vengono stilate nuove indagini di mercato e previsioni economiche per il futuro. E’ importante, pur tenendone conto, imparare a non lasciarsi condizionare da questi numeri che risultano spesso e sovente sbagliati.
Basare le decisioni sulla finanza personale in base a ciò che qualcuno prevede che accadrà in futuro, è assolutamente sbagliato.
Se non ti piace il tuo lavoro, non ti senti gratificato e appagato.. Cambialo.
Investire sul futuro formando prima di tutto te stesso.
We do Believe!
# 14 – Prefissarsi obiettivi di risparmio personale e aggiornarli giornalmente.
Qual è il tuo sogno attuale? Vuoi un pensionamento anticipato sicuro? Vuoi investire i tuoi soldi aprendo il tuo business? Vuoi viaggiare in tutto il Mondo? Qualunque sia il vostro obiettivo è importante che tu sappia qual è la somma di denaro necessaria per poterlo realizzare.
Pensa ogni giorno al tuo sogno e lavora per quello!. Salva i tuoi soldi e risparmiali. Cerca di capire per quanto tempo dovrai risparmiare.
Quali sono i tuoi desideri per il tuo futuro? E’ sicuramente una domanda difficile, ma avere un obiettivo è molto importante.
Se vuoi, puoi!
# 15 – Richiedere un mutuo per comprare casa è meglio che pagare un affitto mensile.
Certamente tutti noi abbiamo nel nostro immaginario la casa dei nostri sogni. Un bel giardino, una bella cucina nuova, una grande Living room, una camera da letto con un materasso ergonomico, un bagno di lusso e un bel garage. Se sai che la città in cui ti trovi sarà quella del tuo futuro, è arrivato il momento di investire nel tuo futuro. Prima di comprare la casa dei tuoi sogni, potresti partire richiedendo un mutuo per un piccolo monolocale. Pagare un affitto è un investimento a fondo perduto. Comprare casa è e rimarrà per sempre uno dei migliori investimenti.
# 16 – Acquistare una macchina affidabile ed efficiente.
Come sapere se la macchina che sto comprando è quella giusta per me? Se stai pianificando l’acquisto di un automobile, poniti come primo obiettivo di controllare affidabilità ed efficienza.
Questi sono i due fattori che si dovrebbe sempre tenere in considerazione prima di acquistare un auto, perché faranno una differenza enorme nelle vostre finanze. Una macchina affidabile ed efficiente consente di spendere meno carburante, imporrà meno spese per riparazione di base e normale manutenzione.
# 17 – Mantenere i limiti di velocità su strade e autostrade.
Rispettare il codice della strada è molto importante. Mantenere i limiti di velocità, oltre a non farti perdere punti sulla patente e a evitare di correre inutili rischi, consente di risparmiare soldi svariati modi. La maggior parte delle vetture sono progettate per avere una buona efficienza di carburante con limiti di velocità medie. Il consumo di carburante sale vertiginosamente quando si va oltre i 140 km/h. Inoltre, guidare rispettando il limite di velocità riduce drasticamente le possibilità di prendere multe.
# 18 – Controllare gli infissi di casa (porte e finestre) per poter risparmiare sul riscaldamento.
Uno dei maggiori costi per i proprietari di abitazione si presenta sotto forma di bolletta del gas. Quanti anni fa sono stati posati gli infissi che hai in casa? Ogni anno spendiamo una grossa parte dei nostro stipendio annuo per poter mantenere una temperatura gradevole nelle nostre abitazioni. Avere infissi come porte e finestre vecchi, non più funzionali, non fa altro che far lievitare il costo della bolletta del riscaldamento. Stesso ragionamento va applicato per i mesi estivi quando, con un caldo torrido fuori, i climatizzatori vengono accesi. Cambiare quindi porte e finestre non è una spesa ma bensì un investimento, che verrà recuperato negli anni.
# 19 – Costruire relazioni forti con i propri vicini.
Avere buoni rapporti con il vicinato ha sempre e solo enormi vantaggi.
E’ possibile divertirsi, creare e approfondire relazioni umane, ridere, scherzare, chiedere favori e farne. Investire tempo nella conoscenza dei vicini non è ma tempo sprecato.
E’ importante ricordare che nessuno può salvarsi da solo e, dove non arriva uno, può sempre arrivare l’altro. Quello che per te può risultare noioso e poco divertente, per il tuo vicino, potrebbe essere semplice e veloce. Chiedi e ti sarà dato.
# 20 – Richiedere una riduzione dei tassi sui debiti, in particolare i debiti della carta di credito.
La richiesta di riduzione del tasso di interesse sui debiti è senza ombra di dubbio una procedura ottima e importante da seguire. Che si tratti della tua carta di credito, di un prestito personale o di un prestito finalizzato è importante avanzare la richiesta per consolidamento debiti alla vostra banca o all’Istituto di credito erogatore del finanziamento. Per la carta di credito, è ancora più facile e veloce. Spesso e sovente occorre solo il tempo di una telefonata. Per le altre bollette, come prestiti agli studenti, un consolidamento può abbassare il tasso di interesse. Se hai un mutuo, un rifinanziamento può ridurre il tasso drasticamente.
Abbassando i tassi di interesse si può sia ridurre l’ importo mensile della rata sia ridurre l’importo totale degli interessi che si pagano per tutta la durata di un prestito. Ogni tipo di sconto o rifinanziamento gioverà senza ombra di dubbio al tuo portafogli.
# 21 – Creare un fondo per l’ istruzione dei figli
La pianificazione per l’istruzione dei vostri figli è senza dubbio un aspetto molto importante e da non sottovalutare. E’ bene sapere da subito che, indipendentemente dal reddito della famiglia, le tasse universitarie potranno essere un incombenza gravosa sul vostro reddito personale. E’ quindi fondamentale, non trovarsi impreparati. I nostri genitori hanno fatto il possibile per costruire una casa per i propri figli e per testimoniare il valore del duro lavoro svolto negli anni. Basta un semplice euro salvato giornalmente dal primo giorno di vita di tuo figlio, fino al raggiungimento della maggiore età.
365 giorni l’anno x 18 anni = 6.570 € salvati, sono sufficienti al pagamento delle tasse universitarie e per provvedere a una corretta istruzione.
# 22 – Insegnare ai figli come risparmiare soldi e la relativa importanza
Parlate con i vostri figli di soldi a partire dalla più tenera età. Spiegare loro le virtù di spendere meno di quanto si guadagna e fategli capire che avere debiti non è affatto una cosa positiva. Dai loro lezioni di vita, dimostrandogli come limitare gli sprechi. Non basta parlare, è importante mettere in pratica e dare il buon esempio. Mostrare loro come applicate il risparmio la vita quotidiana. Spendere meno di si guadagna e la prima fondamentale lezione.
# 23 – Non prelevare soldi dal fondo pensionistico.
Quando si sta lottando contro i debiti, si cerca in tutti i modi di trovare liquidità monetaria per andare a chiudere eventuali richieste di creditori. Il tuo fondo pensionistico che hai creato con fatica negli anni, non dovrebbe nemmeno essere tenuto in considerazione. Quei soldi lì sono destinati al tuo futuro. Ricorda sempre che oggi sei giovane e pieno di forza e voglia di fare. Prova a cercare fonti di guadagno alternative. Ricorda sempre che domani le nuove generazioni difficilmente beneficeranno della pensione per cui è importante mantenere quel tesoretto al sicuro.
# 24 – Investire denaro in azioni o obbligazioni, oro o metalli preziosi, creando un piano d’ investimento a lungo termine.
Non sai come investire i soldi? A meno che il tuo obiettivo non sia a breve termine, è importante vincolare una parte dei propri risparmi a lungo termine. Investire denaro in azioni, obbligazioni, oro o metalli preziosi può essere un passo significativo per la costruzione di un piano d’investimento a lungo termine. Queste diverse classi di asset offrono opportunità di crescita e diversificazione che possono contribuire a garantire la stabilità finanziaria nel corso del tempo. Aspettare ed essere paziente è fondamentale; non bisogna guardare il valore degli investimenti. Cerca quindi una buona soluzione e destina parte dei tuoi soldi da parte in progetti che daranno i loro migliori frutti sul lungo termine.
# 25 – Creare forme d’investimento per l’acquisto di fondi indicizzati con commissioni basse.
Il modo migliore, almeno per molti, di investire nel mercato azionario è quello di acquistare fondi indicizzati con spese contenute. Fondi indicizzati ti permettono di acquistare stock option a prezzi molto bassi. Con questo tipo di investimento è possibile comprare azioni di diverse società in una sola volta e con un solo investimento. Di solito, i fondi indicizzati offrono tariffe basse perché non prevedono alcun costo di gestione, il che significa che i soldi che hai vincolato, rimangono tuoi e non vengono ceduti a terzi.
# 26 – Non investire in singoli titoli finanziari.
Investire su singole azioni e o società è spesso un gioco sciocco. Richiede tempo e preparazione, costante verifica del mercato azionario e una certa conoscenza del campo oltre a essere un investimento ad alto rischio a meno che tu non stia pianificando di studiare per diventare un agente di borsa, usa la testa e non lasciarti ingolosire da offerte rischiose. Ricorda sempre che il principio della finanza è quello della vita. Da 1€ è spesso difficili ottenere 300.000€. Hai bisogno di tempo e di investimenti sicuro a basso rischio.
# 27 – Acquista titoli di stato internazionali
La maggior parte delle persone si concentra sull’acquisto di titoli di società italiane, prendendo come unico riferimento il mercato finanziario italiano. Va bene, tutto questo può rappresentare un’opzione, ma non dimenticare mai che l’andamento borsistico è legato all’ economia del Paese. Oggi infatti il tuo investimento potrebbe essere a rischio visto che l’economia italiana è più debole rispetto a quella del resto del Mondo. Si dovrebbero quindi diversificare le varie forme di investimento, con titoli internazionali e altri investimenti internazionali con monete come il dollaro e lo yuan cinese.
# 28 – Investire in obbligazioni e buoni del Tesoro.
Se la vostra intenzione è investire in titoli sicuri e a basso rischio, sarà necessario puntare su prodotti come buoni del tesoro italiani, titoli di stato o buoni fruttiferi postali e così via. Sicuramente il rendimento sarà più basso (le ultime emissioni da parte dello stato di Titoli finanziari, seppure in crescita rispetto agli ultimi anni, sono ben lontane dai rendimenti a due cifre del secolo precedente). Questi investimenti sono molto meno volatili.
# 29 – Acquistare fondi pensione target-data all’interno del tuo account di pensionamento
Mentre i quattro consigli precedenti sono utili se si vuole investire al di fuori del conto pensionistico, la maggior parte delle persone sono interessate più a investire nel loro conto pensionistico. In tal caso, la vostra migliore opzione d’ investimento (a patto che non si voglia spendere un sacco di tempo a studiare) è quello di acquistare semplicemente un fondo pensione all’interno del tuo account di pensionamento.
# 30 – Non giocare alla lotteria, non fare scommesse sportive, non comprare gratta e vinci e non scommettere quando si è senza soldi.
La lotteria ha finalità di lucro e come tutti i giochi d’ azzardo, significa che la lotteria o le scommesse sportive o i gratta e vinci conservano più soldi di quello che realmente restituiscono. Ciò significa che si è, molto probabilmente, per un semplice rapporto matematico, molto più destinati al non essere vincenti rispetto ad esserlo. Insomma, a meno che tu non sia il fortunato cugino di Paperino, Gastone ( e comunque anche lui farebbe fatica con i giochi italiani), ha poco senso farlo. Non farlo – è un vero e proprio spreco di denaro! La stessa cosa vale per i giochi da casinò d’azzardo. Se vi piacciono i giochi, trovare altre distrazioni.
# 31 – Impostare un menu settimanale e un budget per la spesa alimentare.
Un grosso errore che le persone commettono andando al supermercato è rappresentato dall’ acquisto di prodotti spesso non utili ai fini del fabbisogno personale settimanale. Crea durante il week end un piano base per la settimana. Quanti pasti fai a casa durante la settimana? 12? Benissimo. Di cosa hai necessità per avere un alimentazione corretta ed equilibrata? Pasta, carne bianca, carne rossa, pesce, un po di pane, biscotti o cereali per la colazione del mattino e così via. Improvvisare al supermercato è dannoso e poco profittevole. Prendendo quest’abitudine forse smetterai di uscire dal lavoro e, andare continuamente a cena al ristorante, o un un fast-food o in pizzerie take-away o rosticcerie che offrono cibi pronti.
# 32 – Creare un menu settimanale usando il volantino commerciale con le offerte.
Come creare un menù settimanale non è poi così difficile e noioso. Prendi il volantino del supermercato che trovi nella buca delle lettere. Aprilo e guarda i prodotti in offerta. Inizia a segnare quelli che andresti ad acquistare. Se necessario consultane anche più di uno. In 10 minuti avrai una lista di prodotti in sconto e, oltre a vedere il costo dei singoli prodotti supermercato per supermercato, avrai solamente da tirare le somme e pianificare un piatto salutare e succulento.
# 33 – Non fare mai shopping, senza una lista della spesa
Con i punti #31 e #32 abbiamo in automatico creato anche il punto #33 e, come detto, l’ investimento di tempo è stato pari a 10/15 minuti. Il risparmio settimanale sarà netto e ti darà ancora più voglia di proseguire. Come già detto, andare a fare shopping senza avere una chiara idea dei prodotti da acquistare, ci porterà lontano dal budget settimanale pianificato. Online puoi trovare quali sono le migliori app fare la lista della spesa.
# 34 – Imparare a ignorare la pubblicità.
Cercare di ignorare la pubblicità è sicuramente un altro ottimo segreto che porta automaticamente al risparmio di soldi. Siamo costantemente bombardati da offerte commerciali. Televisioni, riviste, giornali. E ‘difficile eliminare completamente la pubblicità nella vita moderna, ma meno se ne è esposti, meno avremmo la continua tentazione di spendere soldi comprando prodotti non necessari.
# 35 – Trovare hobby che non richiedono un costo di mantenimento
Molti hobby hanno un costo di mantenimento elevatissimo. Il Golf, ad esempio, richiede sempre nuovi set di palline, manutenzione per le mazze da Golf, abbigliamento tecnico specifico e scarpe professionali. Molte altre passione invece richiedono una continua spesa per mantenerli aggiornati con prodotti sportivi di elevato livello. Passatempi come ad esempio il geocaching o la raccolta di rocce o la riproduzione di musica su uno strumento che già avete non hanno costi di mantenimento. Non è quindi difficile dare vita a nuovi hobby, consiglio 8 Hobby che non richiedono investimento di soldi.
# 36 – Rendersi utile alla tua comunità, partecipare a riunioni, organizzare eventi e organizzare gite gratis.
Molte comunità hanno un calendario fiorente di eventi. Comunità che elencano interminabili riunioni, gruppi di preghiera, di lettura, organizzazione di gite gratis, cene e mercatini rionali. La vostra biblioteca locale ha probabilmente un calendario supplementare con tonnellate di eventi, così come le bacheche presso il municipio. Controllale. Prova tutto ciò che è gratuito, è importante potersi creare delle opportunità. Nel peggiore dei casi, si imparerà di più sulla tua comunità, senza alcun costo. Nella migliore delle ipotesi, farete un sacco di nuovi amici e trovare attività e club che ti interessano, e tutto ciò ti sarà costato nulla.
# 37 – Non preoccuparti di quello che pensano gli altri
Non scegliere una macchina per impressionare gli altri. Non scegliere i vestiti per impressionare gli altri. Non scegliere gadget per impressionare gli altri. Perché? Perchè l’unica cosa che deve impressionare qualcuno di voi, siete voi. Si tratta di come vi trasportate, quali idee e valori avete, come si ascolta e si risponde agli altri. Spendere soldi per apparire è solamente una cattiva abitudine.
# 38 – Non preoccuparsi di come altre persone spendono i soldi.
Diventare ricchi non vuol dire fare la gara a chi ha le macchine di lusso più belle. Oppure spendere soldi per comprare i castelli più cari del mondo. Devi imparare che quello che conta è prima di tutto controllare che il tuo patrimonio finanziario vada bene. Quello che le altre persone fanno con i loro soldi non vi interessa. Se devi cambiare la cucina e hai la possibilità economica, potrai consultare cataloghi di cucine di lusso, se invece, stai vivendo una situazione più complicata, potrai andare all’ ikea. Ricorda sempre che siete indipendenti da oggetti costosi o beni di lusso.
# 39 – Imparare a investire nelle relazioni personali e nei rapporti umani.
Avere una vita piena di forti relazioni personali e professionali ti consentirà di trovare il giusto equilibro di cui necessiti per condurre una vita salutare ed equilibrata. Avere una solida rete sociale vi aiuta a essere meno emotivo, socialmente più interessante, professionalmente più produttivo, spiritualmente più attento, mentalmente più concentrato, e,senza ombra di dubbio otterrai, ogni qual volta sarà necessario, un aiuto gratuito dalle persone che ti amano.
Avere bisogno di un sostegno finanziario può capitare. Ricordati sempre che i soldi sono fatti per essere imprestati ad amici e parenti che hanno difficoltà. Bisogna imparare che i soldi sono una forte di supporto e non di sostentamento. Quasi tutto quello che si potrebbe desiderare di fare non richiedere soldi. Investire tempo per costruire relazioni forti aiutando gli altri, imparare ad ascoltare, offrire supporto ed essere coinvolto nella la comunità devono essere prerogative fondamentali per avere una vita felice.
# 40 – Ricontrollare le vostre finanze, la tua carriera e la tua vita una volta a settimana
Questo può sembrare un consiglio banale, eppure ogni giorno sono presenti innumerevoli trasformazioni nella mia vita. Una volta al mese, spendi o meglio, investi un’ora per controllare come stanno andando i tuoi obiettivi a lungo termine prefissati. Sto facendo le cose che sono in linea con questi obiettivi? Quali sono le cose miglior azioni da compiere per realizzare il mio desiderio? Quali sono state le cose peggiori che sono questa settimana? Come posso evitare di commettere errori in futuro? Sono ancora felice con i miei grandi obiettivi? Trascorrere tempo reale a pensare a queste cose ogni settimana da modo di sentirsi meno stressati e in apprensione verso il futuro.