Non ci sono grossi trucchi da seguire per realizzare una riga perfetta con leyeliner. In particolare se si usa un eyeliner liquido serve solo un po di pratica e una mano ferma oltre che qualche minuto di tempo per non doversi truccare di fretta.
Leyeliner liquido ha la caratteristica di essere applicato con un pennellino sottile e di asciugarsi in fretta senza possibilità alcuna di essere sfumato: questo vuol dire che il tratto, una volta realizzato, così è e così resta. Lo si può correggere facendo un secondo tratto che lo rende più spesso ma non è mettendo mano più volte alla stessa riga che si ottiene un buon risultato.
Suggerisco di non tirare verso lesterno la coda dellocchio. È una tentazione che ho avuto più volte per avere la pelle più tesa e poter fare un tratto più sicuro ma alla fine il risultato non è mai quello sparato perché tirando la pelle, questultima viene leggermente sollevata dalla sua posizione naturale ed il tratto non segue più la linea naturale dellocchio. Una volta applicato leyeliner in questo modo, quando locchio torna alla sua forma normale il tratto non è preciso ma spostato verso lalto e non va assolutamente bene.
Bisogna fare qualche prova: suggerisco di provare prima ad applicare la matita sempre con un tratto piuttosto sottile per poi passare leyeliner. In questo caso, però, il tratto si confonde con quello della matita per cui leffetto non è quello che si avrebbe solo con un eyeliner.
Il metodo migliore – almeno secondo la mia esperienza – è quello di mettersi davanti allo specchio piuttosto rilassate, con mano il più possibile ferma per seguire la linea naturale degli occhi. Suggerisco di non fare una seconda passata perché l’eyeliner liquido si asciuga in fretta e la seconda passata potrebbe in qualche modo pregiudicare il risultato. Risultato che dipende, in parte, anche dal tipo di eyeliner che si usa: se il pennellino è piuttosto sottile si avrà un diverso risultato di quello che, invece, si avrà con un pennellino più spesso. Più il pennellino è sottile più l’effetto eyeliner sugli occhi è elegante e deve necessariamente essere preciso. Per questo alle principianti consiglio di iniziare a fare un po’ di pratica con un eyeliner che abbia un pennellino non troppo sottile in modo da poter tracciare una riga più spessa e meno soggetta a “perfezionismi”. Il prezzo di un eyeliner varia a seconda del prodotto che si sceglie: da cinque o sei euro (ne ho trovato uno anche a 3.95 euro, con pennellino sottilissimo), fino a 13/15 euro se non di più, quando si passa ai marchi di make up di profumeria più costosi.
In ogni caso, costoso o economico che sia, prima di applicare l’eyeliner si deve avere bene in mente il risultato che si vuole ottenere per poi agire di conseguenza: se si vuole l’effetto Cleopatra ovviamente l’applicazione sarà diversa da quella richiesta per un tratto sottile e appena accennato.
Consiglio comunque di provare, anche a coloro che usano poco make up. Trovo che l’effetto dell’eyeliner sia un tocco di eleganza in più anche quando applicato senza ombretto ma solo su una base di fondotinta e cipria.
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more