Fare un pergolato d’uva è una cosa abbastanza semplice se si hanno già le piante di vite abbastanza cresciute, mentre se si deve incominciare dall’inizio la cosa diventa un po’ più complessa, in ogni modo analizzeremo le due possibilità.
Esistono due possibili strade da percorrere per il nostro pergolato abbellito dall’uva;
Nel primo caso bisogna decidere se si vuole fare un lavoro in economia o investire un po’ di più. Consiglierei un lavoro in economia, anche perché realizzarlo personalmente da più soddisfazione che comprare una struttura già pronta e lasciarci attorcigliare le viti.
Qualora il primo tentativo non dovesse andare bene, vi proporremmo anche i migliori gazebo acquistabili online. Buona lettura su Guide-Online.it
Come creare la struttura di un pergolato per l’Uva
Partiamo dal presupposto che per fare un pergolato con l’uva, è necessario avere già le piante abbastanza grandi, occorrono 4 – 5 pali di legno abbastanza robusti e alti almeno 2 metri (che è possibile trovare già pronti in un qualsiasi legno market).
A questo punto bisogna scavare nel giardino inserire i pali e gettarvi una colata di cemento in modo da renderli stabili, in seguito bisogna pensare al tetto, anche per questo occorreranno dei listelli di legno da fissare in cima ai pali, è opportuno creare una griglia il più fitta possibile.
Fatto ciò procederemo a passare sulla struttura un prodotto adatto al legno che lo preservi dagli agenti atmosferici, seguendo le istruzioni si vedrà quante mani di prodotto applicare e in quanto tempo, finito di fare ciò consiglio l’accortezza di applicare sulla griglia che funge da tetto una rete metallica a maglie fitte in modo da evitare che quando sarà ricoperta dalle viti eventuali animaletti ci cadano in testa.
Fare un pergolato con l’Uva
Così facendo abbiamo realizzato una struttura semplice ed economica sulla quale fate arrampicare le nostre viti, inoltre abbiamo lasciato libero il passaggio laterale che ci permette di fare passare tavolo e sedie per godersi ombra e frescura durante la calura estiva.
Volendo si può abbellire la struttura mettendo delle zanzariere colorate ai lati da tenere abbassate, quando le zanzare sono più insistenti, anche queste si trovano a buon prezzo in qualsiasi mercatino rionale.
Se vogliamo qualcosa di più sofisticato possiamo rivolgerci a delle ditte specializzate che creano meravigliosi gazebo sia in legno che in metallo adatti per farne pergolati da vite, chiaramente in questo i costi lievitano si va dai 1500 euro in su.
In ogni caso la cosa fondamentale è avere cura costante delle piante, curarle, annaffiarle, togliere giornalmente le foglie secche e raccogliere i grappoli appena maturi, se abbiamo piantato uva da tavola, anche se per un pergolato che deve servire per zona ombra è consigliato usare delle viti a solo scopo ornamentale, crescono più in fretta e richiedono minore cura, inoltre ve ne sono di diverse varietà e colore, si possono mischiare tra loro creando effetti di colore sorprendenti, i loro grappoli sono simili a bacche e non attirano gli uccelli, così il nostro pergolato sarà sempre in ordine.