Ogni anno, in questo periodo, si cercano simpatiche ricette adatte a questi giorni di festa. Le mascherine di Carnevale sono un dolce goloso, non solo adatto ad onorare la festa, ma ideali da preparare insieme ai bambini per farli divertire.
Ne esistono molte varianti. Questa ricetta è quella delle mascherine di pasta frolla.
Difficoltà: media.
Costo: contenuto.
Tempo di preparazione: 45 minuti più il tempo di riposo.
Ingredienti (per 4 persone):
– 200 gr di farina di tipo 00,
– 80 gr di burro,
– 120 gr di zucchero a velo,
– un uovo intero e un tuorlo,
– marmellata o cioccolata (a piacere),
– ulteriore zucchero a velo per la finitura.
Preparazione:
Cominciate dalla pasta frolla. Prendete la farina e disponetela a fontana sul piano di lavoro. Al centro, nel buco, mettete il burro a temperatura ambiente fatto a pezzettini, l’uovo e il tuorlo e lo zucchero a velo. Amalgamate l’impasto energicamente e velocemente fino a raggiungere una consistenza compatta e omogenea. Lasciate riposare in frigo per almeno un’ora.
Una volta trascorso il tempo stendete la pasta frolla con il mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro. Con un cartoncino create la sagoma della classica mascherina di carnevale, arrotondata o con le punte, e create dei ritagli di pasta frolla effettuando nella metà dei pezzi i fori degli occhi.
Nelle sagome “intere” stendete uno strato di marmellata o di cioccolata spalmabile (in commercio ne esistono varie marche) e andate a sovrapporre la corrispondente forma con i buchi per gli occhi.
Una volta pronte disponete le mascherine su una teglia rivestita con carta forno e cuocete per 15 minuti a 200° C di temperatura.
Sfornate e lasciate raffreddare. Prima di servire cospargete con abbondante zucchero a velo.
Una variante molto apprezzata è quella delle mascherine di sfoglia fritte. Questa preparazione è molto simile alle “chiacchiere”, ma con la divertente forma tipica dei giorni del Carnevale. Una volta cotte questi dolcetti si prestano ad essere decorati con zucchero a velo, cioccolato fuso, confettini e codette di zucchero.