Le lasagne sono un tipico piatto bolognese e, sebbene ne esistano diverse varianti, la ricetta originale è quella con il ragù di carne.
Questi gli ingredienti per preparare abbondanti lasagne per 4 persone:
– 500 grammi di lasagne
– 1 kg circa di besciamella (per cui serviranno 100 grammi di burro, 100 grammi di farina, 1 litro di latte, un pizzico di sale e di noce moscata)
– 200 grammi di parmigiano reggiano
– 250 ml di brodo di carne
– 250 grammi di polpa di manzo tritata
– 250 grammi di carne di suino tritata
– 100 grammi di pancetta (a scelta tesa o arrotolata)
– 250 ml di passata di pomodori
– 50 grammi di burro
– 1 carota
– 1 cipolla
– 1 bicchiere di latte
– 1 costa di sedano
– 1 bicchiere di vino rosso
– 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
– 1 bicchiere di latte
– sale e pepe quanto basta
Per prima cosa iniziamo preparando un trito di cipolla, carota e sedano che metteremo a soffriggere in una padella con olio e burro; tritiamo la pancetta e versiamola, insieme al trito di manzo e suino, nella padella con il soffritto. Mantenendo la fiamma vivace, facciamo rosolare il tutto e versiamo un bicchiere di vino rosso, lasciandolo evaporare.
A questo punto possiamo aggiungere la passata, il brodo, un pizzico di pepe e di sale e lasciamo cuocere per due ore, lasciando il coperchio della pentola leggermente scoperto.
Mentre il ragù cuoce, prepariamo la besciamella: facciamo sciogliere il burro in un pentolino, aggiungiamo la farina e facciamo cuocere per qualche minuto, continuano a mescolare per evitare di far attaccare il composto. Ora togliamo il pentolino dal fuoco e aggiungiamo il latte, fatto precedentemente scaldare, mescolando il tutto; rimettiamo sul fuoco e portiamo a bollore. Aggiungiamo un pizzico di sale e di noce moscata, copriamo e lasciamo cuocere per 15 minuti a fuoco basso mescolando di tanto in tanto.
Una volta pronto il ragù e la besciamella possiamo procedere alla preparazione delle lasagne, ricordandoci, prima di cominciare, di accendere il forno per riscaldarlo a 160°. Generalmente si utilizzano le lasagne giù pronte, fresche o in scatola, ma se si ha tempo è possibile prepararle in casa, seguendo le più classiche ricette della pasta all’uovo.
Imburriamo una teglia, stendiamo un po’ di ragù sul fondo e appoggiamo il nostro primo strato di pasta. Copriamo con uno strato di besciamella, uno strato abbondante di ragù e una spolverata di parmigiano; ora copriamo con un altro strato di pasta e continuiamo con lo stesso procedimento per più strati a piacimento, fino ad esaurire la capienza della teglia o gli ingredienti. L’ultimo strato di pasta verrà ricoperto con un leggero strato di besciamella mischiata al ragù e un abbondante spolverizzata di parmigiano reggiano.
Inforniamo il tutto per 60 minuti circa: una volta pronte togliamole dal forno, lasciamole raffreddare, tagliamole nella teglia e serviamole ancora calde.