La sangria è senza dubbio uno dei cocktail più bevuti e conosciuti al mondo. Nata in Spagna, ma apprezzata ovunque, è una bevanda alcolica molto dolce a base di vino e frutta, consumata soprattutto nei periodi estivi e piuttosto facile da preparare. Esistono diverse ricette per ottenere una buona sangria, ma qui di seguito vi proponiamo quella più classica e vicina alla tradizione iberica.
Ingredienti (per 10 persone):
1 litro e mezzo di vino rosso (preferibilmente corposo e ad alta gradazione)
3 pesche gialle
2 mele
2 arance
1 limone
50 grammi di zucchero
1 bottiglia da 0,75 cl di gassosa
1 bacca di vaniglia
1 stecca di cannella
4 chiodi di garofano
50 ml di brandy
Tempi di preparazione: 20 minuti per comporre la sangria + 2 ore in frigorifero per raffreddarla
Difficoltà: molto semplice
Preparazione:
Lavate con cura sia le pesche che le mele, tagliatele a cubetti senza sbucciarle e disponetele in una terrina. Adesso aggiungete sia lo zucchero che il brandy. Dopo aver mescolato il tutto, lasciate insaporire il liquore con la frutta. Intanto, sempre senza sbucciarle, tagliate a fette molto sottili sia le arance che il limone e riponetele in una ciotola nella quale unire la cannella, la vaniglia e i chiodi di garofano. A questo punto versate tutto il vino nella ciotola, mescolate e fate macerare per circa un’ora.
Ora, togliete la stecca di cannella e la bacca di vaniglia per poi versare i cubetti di pesche e mele nel vino. Ricoprite la ciotola con una pellicola trasparente e riponete la sangria in frigorifero lasciandola riposare per almeno un paio d’ore, sebbene sarebbe consigliabile prepararla il giorno prima di consumarla e tenerla in frigo tutta la notte.
Subito dopo aver aggiunto la gassosa e qualche cubetto di ghiaccio, servite il cocktail fresco e in calici grandi.
Consigli:
– usare sempre frutta fresca e di stagione, evitando pesche sciroppate e agrumi trattati
– non utilizzare frutta troppo matura per evitare che questa si riduca in poltiglia nel vino
– se si desidera ottenere un gusto meno dolce, è possibile utilizzare della soda in sostituzione alla gassosa
– una variante “chiara” della sangria si ottiene utilizzando del vino bianco o dello spumante