In questa breve guida voglio proporvi una “ricetta” per preparare un’ottima cera che vi servirà per lucidare i vostri mobili di legno, rendendoli splendenti e profumati (aggiungendo qualche goccia di essenza di agrumi o di lavanda a seconda dei vostri gusti).
per preparare la cera vi occorreranno alcuni materiali: 150 ml di olio di lino (acquistabile presso qualsiasi erboristeria o profumeria al prezzo di 10 euro circa) vergine, 150 ml di trementina (acquistabile in qualunque drogheria o ferramenta, da non confondere con l’acquaragia. Il prezzo si aggira intorno ai 3 euro circa), 80 ml di aceto di mele (acquistabile presso qualunque supermercato o ipermercato a meno di 3 euro); 80 ml di alcool bianco (sempre acquistabile presso un qualunque supermercato a 8 euro circa per una bottiglia da 750 ml), olio essenziale agli agrumi o alla lavanda (potete scegliere quello che più vi piace, ce ne sono molti altri in commercio ad un prezzo che non supera i 4 euro circa). Una volta che abbiamo recuperato tutto il materiale, ci servirà un recipiente (possibilmente con un coperchio) dove andremo a mescolare tutti gli “ingredienti”. Per misurare le dosi, basterà usare un bicchiere graduato da cucina (ricordatevi di utilizzare un bicchiere che non vi serve in quanto non potrete riutilizzarlo): inizieremo versando l’olio di semi di lino vergine e la trementina, successivamente aggiungeremo l’aceto di mele e l’alcool bianco ed infine alcune gocce di olio essenziale alla lavanda o agli agrumi (basteranno circa 10 gocce, ma potete aggiungere più gocce a seconda della profumazione più o meno intensa che volete ottenere). Una volta messi tutti gli ingredienti nel barattolo, vi consiglio di chiuderlo e di agitarlo energicamente in modo da far “amalgamare” il tutto fino a creare un composto omogeneo (questa operazione va ripetuta ogni volta che decidete di utilizzare la cera poiché l’olio di semi di lino vergine tenderà a posizionarsi in superficie). A questo punto, basterà versare un po’ di cera in un panno morbido e passarlo su una superficie di legno. Bisogna strofinare il panno molto delicatamente sulla superficie di legno in modo che la cera venga assorbita dalle fibre del legno. Potete ripetere l’applicazione anche più volte nel caso non riusciate subito ad ottenere il risultato sperato. Alla fine vi ritroverete con dei mobili di legno lucidissimi e brillanti ma anche profumati.
Per lucidare i vostri mobili in legno potete utilizzare anche la cera d’api vergine (acquistabile presso un apicoltore) mescolata alla trementina. I due prodotti mescolati insieme formano l’encaustico. Anche questo prodotto va passato con un panno morbido su tutte le superfici in legno e dopo la prima applicazione ridona ai vostri mobili in legno brillantezza e lucidità. Io sinceramente non ho mai usato l’encaustico (cera d’api più trementina), ma spesso, per questioni di tempo, ho utilizzato la cera d’api in pasta già pronta all’uso (prezzo per un barattolo da 300 grammi è di 10 euro circa) oppure la cera con olio di lino e trementina che vi ho spiegato sopra.
Spero che le mie “ricette” per lucidare i mobili in legno vi siano piaciute.
Buona giornata a tutti!
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more