In passato con l’obbligo della leva era possibile sostituire il servizio militare con il servizio civile per coloro che erano obiettori di coscienza, ora invece tutto è a base volontaria, ma resta la possibilità per i giovani che abbiano voglia di impegnarsi nel sociale di prestare il servizio civile presso vari enti che offrono tale possibilità e tra questi vi è la caritas. Per poter effettuare il servizio civile occorre avere un’ età compresa tra i 18 e i 25 anni, non aver riportato condanne penali per reati non colposi contro persone oppure, per aver appartenenze a gruppi eversivi o criminalità organizzata. Occorre il certificato di idoneità fisica rilasciato da un ufficiale del Servizio Sanitario Nazionale. Tra i requisiti è necessario anche non aver prestato già il servizio civile e non avere rapporti di lavoro con la caritas stessa e avere la cittadinanza italiana.
Per poter entrare in questa forma di servizio civile occorre chiedere informazioni presso le sedi della caritas dislocate sul territorio italiano in modo da conoscere i progetti a cui è possibile partecipare e fare richiesta attraverso la compilazione dell’ apposita domanda annessa al bando periodico. Nel caso in cui non sia possibile attraverso le strutture locali riuscire ad avere notizie si possono chiedere informazioni all’ indirizzo e mail serviziocivile@caritasitaliana.it, si riceveranno così notizie sui vari posti disponibili. Notizie più dettagliate si possono avere sui siti che alcune sedi della caritas hanno, ad esempio, si possono ricevere notizie dettagliate attraverso l’ indirizzo e mail pace.ambrosiana@caritas.it si potranno avere informazioni sulle attività possibili presso la caritas ambrosiana di Milano e andando sul sito della stessa ci sono informazioni sui progetti che si stanno portando avanti, inoltre, si riceverà il bando direttamente nella casella della posta elettronica appena ci saranno nuovi bandi, in questo modo inoltrare la domanda nei tempi giusti sarà ancora più facile.
Per avere l’elenco completo degli enti a cui è possibile fare la domanda, si può andare sul sito www.serviziocivile.it, in questo caso si sarà informati anche su altri enti e non solo sulla caritas. Il vantaggio di queste attività è che sono remunerate ovvero si viene pagati con circa 430 euro al mese che nel mio caso sono state accreditate su un libretto postale, essendo retribuiti dallo Stato e non dall’ente, vi è puntualità e certezza e anche questo è un vantaggio, non si è impegnati per tutta la giornata e quindi si riesce a conciliare tale attività anche con altre, come ad esempio lo studio. Il servizio civile presso la caritas ha anche dei benefici in più perchè permette il confronto con delle realtà molto dure di povertà ed emarginazione e quindi dopo questa attività è difficile essere gli stessi di prima, ma questo in senso positivo perchè si riesce a capire quanto siamo fortunati, si cambia prospettiva di vita e si hanno valori di sicuro migliori. Il servizio civile è importante anche per il curriculum. I primi tempi vi può essere lo svantaggio del difficile adattamento alla situazione nuova e di sofferenza di fronte alla quale ci si trova. Un altro svantaggio sono i posti limitati quindi comunque si deve superare una selezione.
Cos’è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio
Sono in molti, in questi ultime settimane, a domandarsi cos'è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio. Partendo dalla prima...
Read more