Può succedere che mentre si guarda un film il lettore DVD si rompa e renda inutilizzabile il disco. Per cautelarsi da è perfettamente legale effettuare un backup del disco su un altro supporto fisico.
La maggior parte dei software di masterizzazione a pagamento consente di farlo con una procedura guidata. Tuttavia esistono anche diversi programmi freeware come DVD Shrink, compatibile con tutte le versioni di Windows e scaricabile gratuitamente dalla rete (basta inserire il nome su Google per trovarlo in diversi siti).
Una volta installato e avviato il programma inserite il DVD nel lettore del computer e cliccate sul pulsante “Open Disc”. Indicate il disco da analizzare e si avvierà la procedura: per velocizzarla potete deselezionare la casella “Enable vide preview”.
Finita l’analisi vi ritroverete nella zona “Full disc”:
a sinistra sono mostrati in forma di cartelle tutti gli elementi costitutivi del DVD ossia generalmente Menus, Main Movie ed Extra. Cliccando sul segno “+” è possibile vedere il numero di contenuti per ogni categoria e l’anteprima nel riquadro in basso.
A destra la scheda “Compression Settings” mostra la compressione automaticamente prevista dal programma per far entrare il backup in un comune DVD vergine da 4,7 GB; se volete variarla per copiare il backup su un supporto più grande (DVD a doppio strato, hard disk, penna USB) o più piccolo (un CD) scegliete “Custom ratio” nel menu a discesa e spostate il cursore fino a raggiungere la percentuale di compressione e i MB desiderati.
Per risparmiare ulteriore spazio potete deselezionare gli elementi audio (altre lingue e standard) e i sottotitoli. Per eliminare anche altri elementi video occorre invece seguire la procedura della sezione “Re-author” (pulsante con icona di un foglio scritto). Nella zona a destra trovate tutti gli elementi del dvd che possiamo aggiungere al backup cliccandoci sopra due volte o trascinandoli a sinistra, sotto l’icona e la scritta “DVD”. Se volete ridurre al massimo lo spazio occupato dal file importate solo il film (“Main Movie/Title 1” in genere). Se cliccate sopra con il tasto destro del mouse: l’opzione “Set Start/End Frames” permette di variare il punto di inizio e di fine del film e quindi si possono eliminare i titoli di testa e di coda.
A questo punto basta scegliere le impostazioni nella scheda “Compression Settings” e cliccare sul pulsante “Backup!”. Il programma mostra una finestra di opzioni e in particolare chiede se salvare i file nell’hard disk o creare un’immagine disco ISO: in entrambi i casi occorrerà poi usare un programma di masterizzazione esterno o le funzione integrate di Windows per creare il DVD di backup vero e proprio.
Questo è forse uno dei difetti del programma, oltre al fatto che non sempre può forzare le protezioni anticopia (a me è successo solo una volta). Ma io lo uso da anni e vista la gratuità, la flessibilità e la facilità di uso secondo me è il migliore.
Come conoscere online nuove persone: guida alle app sicure per fare amicizia
Stai cercando nuovi amici in Rete? Ti piacerebbe conoscere nuove persone, ma senza rischiare di trovarti alle prese con stalker o protagonista di qualche tristissima...
Read more