La ricetta degli involtini di verza unisce la tradizione della cucina ebraica (ashkenazita) con quella della tradizione italiana, probabilmente della zona del ferrarese.
Gli involtini di verza si prestano ad essere serviti sia come stuzzicante antipasto sia come gustosa seconda portata. E’ una preparazione tipica dei mesi invernali soprattutto per via degli ingredienti che prevede e si presta ad un’infinità di variazioni ed elaborazioni.
Questa ricetta semplice è veloce da realizzare e rappresenta un buon compromesso per convincere anche i più piccoli a mangiare un ortaggio generalmente poco apprezzato.
Ingredienti per 4 persone:
– 8 foglie di cavolo verza,
– 400 gr. di macinato misto (manzo e salsiccia),
– un uovo,
– un pò di cipolla,
– 1/2 scalogno,
– 100 gr. di parmigiano reggiano,
– pangrattato q.b.,
– un bicchiere di vino bianco,
– sale, pepe, noce moscata q.b.
Preparazione:
In una padella fate soffriggere la cipolla tritata e lo scalogno. Alla giusta temperatura dell’olio unitevi anche il macinato misto (meglio se già preparato dal macellaio) e una volta ultimata la cottura lasciate riposare fino a completo raffreddamento. Versate la carne in una ciotola ed unitevi il parmigiano reggiano grattugiato, il pangrattato, l’uovo, il pepe e una spolverata di noce moscata. Mescolate l’impasto fino a raggiungere una consistenza omogenea e compatta. A parte sbollentate le foglie di verza e lasciatele raffreddare.
Successivamente riempite le foglie con l’impasto equamente diviso per le porzioni e chiudetele su se stesse servendovi di un po’ di filo alimentare. Infine adagiate gli involtini in una padella e cuocete per un quarto d’ora con un po’ di olio e vino bianco.
Qualche variante prevede in questa ultima fase l’aggiunta di salsa di pomodoro da far cuocere con l’aiuto di brodo granulare.