Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 20 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 20 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come fare essiccare i pomodori al sole

Editore by Editore
01/03/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
592
SHARES
1.2k
VIEWS
Condividi

Una delle più antiche tradizioni della cucina popolare italiana consiste nell’’essiccazione dei pomodori rossi, ben maturi, nel periodo estivo, in luglio o in agosto. Era un sistema, ancora usato, per conservare il pomodoro e renderlo disponibile tutto l’anno. Oggi le cose sono cambiate, e la coltivazione in serra regala pomodori freschi anche in inverno, ma in molte zone dove il clima è ventilato, si ama perpetrare questa abitudine, per sfruttare i pomodori secchi in numerose ricette.
Le modalità di essiccazione dei pomodori sono essenzialmente due. Una prevede che il pomodoro, ben maturo, venga tagliato a metà e privato dei semi. L’’altra che, oltre ad essere privato dei semi interni, venga spezzettato e messo al sole dopo aver creato una specie di “dadolata”.
Per essiccare i pomodori, occorre procurarsi questi attrezzi: una grossa tavola di legno ben pulita ed asciutta, un coltello da cucina e una grossa rete in nylon o in cotone a trama molto fitta. La rete deve essere pari al doppio delle dimensioni della tavola di legno.
I pomodori, maturi ma ben sodi, vanno tagliati a metà con un coltello affilato, e privati dei semi che contengono all’interno. C’è chi usa essiccare anche questi, per poi riutilizzarli nel periodo della semina, oppure preferisce usarli da subito per la concimazione dell’’orto. In entrambi i casi, si evita di buttarli via.
Le due parti del pomodoro, completamente ripulite, possono essere posizionate sulla tavola di legno, sulla quale sia stata poggiata la metà della rete. I pomodori vanno messi con la parte aperta rivolta verso l’alto, in modo tale che il sole li colpisca direttamente, e vanno ricoperti con la rete, che permette ai raggi di filtrare, ma li protegge da mosche e insetti.
Una volta sistemati, vanno posizionati nella parte più esposta di un terrazzo o di un giardino, dall’’alba al tramonto, facendo attenzione a metterli dentro quando piove e quando è buio. Devono essere essiccati per almeno venti giorni in piena estate, in modo tale che vengano privati dell’’acqua che contengono. L’’umidità impedirebbe loro di asciugare completamente, rischiando che, una volta conservati, formino della muffa o inacidiscano.
C’è chi, non avendo una casa con giardino, li fa “asciugare” in forno, ad una temperatura massima di 120° per due ore, perché non devono cuocere.
Una volta essiccati, vanno raccolti in una cesta, e si può decidere la conservazione. Per chi ha una cantina o un garage, è possibile legarli con uno spago da cucina, facendolo passare con un ago all’interno della parte centrale. Si infila una “pacca” di pomodoro dietro l’altro, alternandone ogni 7/8 pezzi con delle foglie di alloro. Il cordone pieno di pomodori sarà attaccato al soffitto del garage, e non farà altro che continuare il processo di essiccazione per tutta l’estate.
Un altro sistema è quello di conservare i pomodori in barattoli di vetro. A secco con delle erbe aromatiche, o riempiendo il barattolo di olio fino all’’orlo (il pomodoro va ricoperto per scongiurare la formazione di muffa), aggiungendo aglio, prezzemolo, alloro e altre erbe profumate a piacere.

Share237Share41Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
942

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
893

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist