Mio padre, da quando è in pensione, si diletta a lavorare il legno. Realizza di tutto ed anche in modo molto preciso. Così mi capita spesso di commissionargli degli oggettini alla realizzazione dei quali partecipo anche io visto che ognuno di noi fa la sua parte in fatto di creatività. A Natale gli ho chiesto di preparare alcune cornici in legno che ho poi regalato con delle foto dei miei figli. Innanzitutto abbiamo preso le misure delle foto per scegliere con precisione le dimensioni della cornice. Mio padre ha comparto dei pezzi di legno sottili e adatti al nostro caso per poi tagliare un angolo a 45 gradi le estremità dei quattro pezzi scelti. Ha usato unapposita sega con la quale il lavoro è risultato piuttosto preciso iniziando a segare dal lato che sarebbe poi rimasto sopra e visibile. Una volta preparati i quattro pezzi li ha incollati facendo attenzione che gli angoli combaciassero in modo perfetto. Ha usato una colla speciale per il legno a lunga tenuta ed ha fermato le varie parti incollate con una morsa per renderle salde nel modo giusto. Se si vuole inserire il classico passepartout si deve tener conto delle sue dimensioni per la scelta delle dimensioni della cornice. Noi non labbiamo messo. Una volta preparata la cornice abbiamo preparato il vetro. Ce lo siamo fatti tagliare su misura e mio padre lo ha fissato alla cornice per poi inserire la foto e un rettangolo di masonite che avrebbe poi fatto da fondo. Per fare in modo che i vari strati non si muovessero, sugli angoli mio padre ha messo dei quadratini di nastro biadesivo di quello forte ed una volta effettuata questa operazione, con dei chiodini sottili, si è fissato il tutto facendo attenzione a non finire sul vetro. Sul retro della cornice sono rimaste delle leggere fessure dovute al fatto che il vetro è stato tagliato leggermente più piccolo della cornice per poter fissare il tutto con i chiodini ma per evitare che vi si depositasse con il tempo della polvere abbiamo usato una pallina di plastilina che abbiamo preso in prestito dai miei bimbi. Non troppa, in modo tale da non renderla visibile, ma quanto basta per chiudere le fessure in modo adeguato. Dimenticato: prima di fissare il tutto bisogna assicurarsi che il vetro sia perfettamente pulito perché una volta fissati i vari strati non lo si potrà più rimuovere. Terminate tutte le operazioni richieste è stato il mio turno visto che ho decorato la cornice con un pirografo. Si tratta di un attrezzo usato per incidere il legno in modo da decorarlo. Assomiglia ad una grossa penna, è alimentato ad elettricità ed oltre ad un corpo il plastica isolante, ha una parte metallica su cui si possono applicare diverse punte. Diverse le dimensioni delle punte, diverso il risultato finale in fatto di decorazione. Una volta messo in funzione, la punta si surriscalda ed il legno viene bruciato in modo tale da inciderlo. Costo complessivo: 10 euro circa. Più originali delle cornici che si comprano anche se è richiesta un po’ di manualità.
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more