Il pesto è un alimento fresco e gustoso, sembrerebbe una tipica ricetta estiva, invece è possibile prepararlo e conservarlo per un po’ di tempo in modo da utilizzarlo anche nella stagione invernale ed in qualsiasi altra occasione.
La preparazione del pesto è molto semplice basta avere a disposizione i seguenti ingredienti:
– foglie di basilico fresco;
– 150 grammi di pinoli;
– 100 grammi di parmigiano o pecorino;
– 2 spicchi d’aglio;
– olio extravergine d’oliva quanto basta;
– sale quanto basta
Preparazione:
Dopo aver lavato e asciugato le foglie di basilico porle nel tritatutto insieme ai pinoli, al formaggio e all’aglio; tritare il tutto per far amalgamare bene i diversi ingredienti. Se non si vuole utilizzare il tritatutto si può ottenere quasi lo stesso risultato tritando finemente tutti i componenti con la mezza luna e poi continuare l’operazione in un mortaio per pestare ulteriormente il tutto e ridurlo in crema.
Per la conservazione a lungo termine si può riporre il pesto nel congelatore in piccoli contenitori che serviranno all’occorrenza, se invece non si vuole congelare il prodotto lo si può conservare in frigorifero senza aggiungere durante la preparazione il formaggio e in questo caso avremo solo una crema di basilico con pinoli, aglio e olio e si aggiungerà il formaggio quando lo utilizzeremo per condire la pasta.
Spesso però, nelle conserve c’è il rischio di incappare nel botulino, un microrganismo che produce tossine, pertanto, per evitare che all’interno dei prodotti si sviluppi il botulino, è necessario prendere delle precauzioni.
Innanzitutto è necessario che gli alimenti da conservare siano tutti di prima qualità, senza ammaccature o parti marce; bisogna lavarsi bene le mani prima della lavorazione; usare dei barattoli di piccole dimensioni, sterilizzati e fatti bollire per diversi minuti; disinfettare gli attrezzi da cucina e prestare molta attenzione all’igiene generale della cucina.
E’ bene conservare il pesto e qualsiasi altro alimento, ma bisogna fare molta attenzione.