Realizzare un cestino di legno è un’operazione decisamente semplice che comporta poco tempo. Per farlo avremo bisogno di seghetto per legno, squadra da novanta gradi, carta vetrata, matita, gomma, strumenti da disegno, lima, quattro fogli di carta da disegno ruvida che serviranno per creare le decorazioni, vernice trasparente lucida a essiccazione rapida, colla vinilica per legno, un foglio di legno compensato di circa due metri quadri con sei millimetri di spessore, un listello di legno con forma di parallelepipedo lungo più o meno un metro e mezzo, alto quindici millimetri e largo venti. Andiamo a scoprire immediatamente il procedimento. Iniziamo prendendo il foglio di legno compensato, sul quale con la matita dovremo tracciare i quattro rettangoli che poi andranno a costituire le pareti del cestino. Ogni rettangolo dovrà misurare trentuno centimetri per trentaquattro. A questo punto disegniamo anche il fondo del cestino, che ovviamente sarà un quadrato con trentuno centimetri di lato. Prendiamo il listello di legno, dal quale è necessario ricavare quattro listelli, ciascuno di trentaquattro centimetri. ricordiamo che solitamente nei negozi di bricolage e in alcuni ipermercati offrono anche un servizio gratuito di taglio del legno, quindi potremo far eseguire questa operazione tranquillamente da un professionista, avendo cura, però, di riferirgli in maniera esatta le misure corrette. In alternativa, si tratta di un lavoro che possiamo eseguire semplicemente anche noi ricorrendo al seghetto. Dopo che tutti i pezzi saranno stati tagliati, dovranno essere lavorati con la carta vetrata. Questa operazione ha lo scopo di levigare le eventuali piccole imperfezioni che potrebbero essere sorte, e allo stesso tempo smussare gli spigoli. Ora è il momento di avvicinare le varie parti. Le fiancate laterali sporgeranno di circa due centimetri rispetto a quella di fianco, così che i listelli che saranno utilizzati per unire le pareti laterali saldamente possano essere posizionati allesterno dellangolo. Eseguito anche questo passaggio, non rimane che incollare le diverse parti, cercando di non sporcarsi troppo. In ogni caso, la colla vinilica per legno solitamente asciuga in pochi minuti, a differenza di quanto accade con la colla vinilica normale. Nel momento in cui tutte le parti sono state incollate, sarà comunque opportuno lasciare riposare il tutto per almeno cinque ore, prima di andare a rifinire le parti eccedenti ricorrendo sempre alla carta vetrata. Nel frattempo, aspettando che il tutto si asciughi, potremo dedicarci alla realizzazione delle decorazioni che poi saranno applicate sul cestino. I disegni dovranno essere creati su fogli di carta ruvida. Potremo, per esempio, realizzare una scritta con linchiostro di china, o un disegno stilizzato. O ancora, si potrebbe ritagliare dei pezzi di rivista in modo da creare un collage: insomma, in questo caso sarà la nostra fantasia a lasciarci sbizzarrire. Una volta realizzate le decorazioni, non rimane che attaccarle al cestino usando sempre la colla vinilica. Lasciamo riposare per una notte, e il giorno dopo ecco realizzato il nostro cestino di legno, pronto per essere usato.
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more