Mio padre si diletta a lavorare il legno e produce di tutto. Dai sottovasi alle casette per gli uccelli, dai taglia pane ai giochi per bambini. In un momento di particolare ispirazione gli è venuto in mente di dare vita ad un pallottoliere ed ha chiesto la mia complicità.
Si è procurato delle aste di legno arrotondate, delle sfere colorate con buco al centro di quelle che si usano anche per realizzare collane etniche, delle assi di legno da cui poi ha ricavato pareti laterali.
Innanzitutto ha realizzato le due pareti laterali e la copertura superiore ricavando da alcune assi di legno avanzato da un precedente lavoro dei rettangoli della stessa dimensione. Dalle due pareti laterali ha poi ricavato, in basso, dei piedini che ha sagomato e rivestito con della gomma. Nella parte interna delle due pareti ha realizzato dei fori con un apposito trapano per il legno: fori del diametro sufficiente per potervi infilare le aste arrotondate su cui ha prima infilato le sfere colorate. Le sfere erano rosse e blu (così le ha trovate) ed ha alternato una fila di sfere rosse ad una fila di sfere blu per poi ricominciare con lo stesso ordine. Infilate le sfere nellastina ha fissato i due lati della stessa sul relativo foro presente nelluna e nellaltra parete. Per fare ciò ha usato una particolare colla per il legno, trasparente di colore per cui dal risultato invisibile. Abbiamo proceduto in questo modo alternando sfere rosse e blu per cinque volte: da zero a cento la possibilità di contare, dunque. Fissate le astine alle due pareti ha poi fissato la base superiore necessari per dare stabilità al tutto. Prima di procedere al fissaggio ha rifinito le pareti e la base superiore in modo tale da rendere il legno il più possibile perfetto ed ha anche provveduto a passare una mano di vernice trasparente per rendere il legno più lucido. Io ho decorato le palline scrivendo con un pirografo i relativi numeri in modo che oltre a contare potessero prendere familiarità anche con la forma dei numeri. Non è stata unoperazione facile, la mia, dovendo lavorare su una superficie arrotondata.
Nel caso in cui le sfere non si trovassero di diversi colori potrebbero essere utilizzate tutte di un colore ma, per rendere più vivace il pallottoliere, basterebbe usare dei colori per il legno per poterle dipingere.
I vantaggi di un abaco di questo tipo stanno sicuramente nel fatto che è realizzato a mano ed unico nel suo genere. Magari meno perfetto di un prodotto analogo realizzato a livello industriale ma secondo me molto più prezioso perchè realizzato con amore.
La spesa complessiva, considerando che mio padre disponeva già degli attrezzi giusti e di pezzi di legno avanzati da altri lavori, si è limitata alle sfere ed alle astine di legno per cui si è aggirata attorno ai dieci euro. Se servono colori per il legno ovviamente la spesa aumenta così come se servono tutti gli altri accessori.
I miei bimbi lo adorano!
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more