* Confronto con prodotto simile
I punti neri sono delle piccole imperfezioni della pelle, compaiono perchè i pori si ostruiscono con del sebo abbastanza solido, causando in superficie il caratteristico colore scuro.
Si differenziano dai comuni brufoli, per le peculiarità sopra descritte e per l’aspetto meno arrossato e infiammato. Inoltre, tendono a rimanere nel tempo, dilatando i pori, inglobando sempre più impurità e sebo.
* Dettagli del prodotto
Si localizzano in varie parti del corpo, principalmente sul viso, sulla schiena e sulla parte superiore delle braccia. I primi, sono quelli che danno più cruccio, sono ben visibili e rendono l’epidermide poco liscia e uniforme.
Un problema estetico che si cerca di risolvere in tutti i modi.
Purtroppo, agire manualmente sulla parte, spremendoli barbaramente, è la cosa più sbagliata, si rischia di creare arrossamenti, ferite e antiestetiche macchie difficili da eliminare.
Sarebbe meglio agire d’anticipo, nel senso che si dovrebbero attuare delle misure preventive per evitarne la formazione, come ad esempio, mangiare sano e usare i prodotti cosmetici giusti.
Non sempre però si riesce a debellare il problema, chi ha una pelle del viso molto grassa o mista, se ne ritrova sempre qualcuno nei punti critici, fronte, naso e mento.
La cosa giusta da fare in questi casi è mettere mano al portafoglio e affidarsi alle mani sapienti di un dermatologo o al limite un’estetista, che possono provvedere a eradicare i punti neri con tutta la radice, impedendone così la ricrescita.
Oppure, si deve ricorrere a un saggio e assennato fai da te.
Può essere utile mettere dell’acqua molto calda in un catino, sciogliervi un po’ di bicarbonato e poi con un asciugamano sulla testa, posizionarsi per una decina di minuti sopra al vapore. Tale azione serve a far aprire i pori.
Dopodiché sarà più semplice eliminare le impurità, con una successiva maschera esfoliante. Ce ne sono alcune in vendita a base di noccioli triturati di albicocca, che riescono a svolgere una buona azione senza essere troppo aggressive.
Ottima è anche la maschera all’argilla, che con le sue proprietà assorbenti e antisettiche, riesce a togliere le impurità.
Per i punti neri ostinati, ci si deve munire di due piccole garze di cotone da mettere sopra le unghie e poi cercare, con una leggera pressione, di farli uscire, con i pori dilatati sarà un’impresa semplice e poco traumatica.
Altra soluzione è bagnare una garza con dell’acqua ossigenata e passarla ripetutamente sulla parte con il punto nero. L’azione meccanica dello sfregamento favorirà la rimozione dell’impurità.
Per le zone più difficili come il naso, vanno benissimo gli appositi cerottini in vendita. Si bagnano, si applicano e al momento della rimozione portano via i punti neri.
Alla fine della pulizia, è bene risciacquare il viso con acqua molto fredda, passare un tonico astringente e applicare una crema idratante.
* Prezzo
L’argilla e i cerottini per togliere i punti neri sulla pelle del naso non sono molto economici.
* Svantaggi
Bisogna dedicarci tempo e attenzione
* Vantaggi
Una pelle senza punti neri.