Come è possibile eliminare l’odore di sudore dalle camicie? Premesso che spesso il lavoro dei detersivi non ci aiuta in questo senso, nella maggior parte dei casi è utile fare riferimento a metodi tradizionali. In ogni caso, teniamo sempre conto del tipo di tessuto che dobbiamo pulire. Per prima cosa, dobbiamo immergere il capo interessato in un contenitore riempito con acqua fredda mescolata ad aceto: lasciamo la camicia a mollo per almeno mezza giornata, dopodiché la mettiamo al sole per circa un’ora, a stendere, senza averla risciacquata. Nel caso la camicia sia di un tessuto delicato, dobbiamo introdurla in acqua fredda mescolata con solfato di sodio. Dopo averla lasciato a riposto per due o tre ore, la spostiamo in una bacinella con ammoniaca e acqua calda, e la teniamo per una trentina di minuti. Quindi, la sciacquiamo e la appoggiamo sullo stendino al sole. Una volta eseguito questo procedimento, l’odore di sudore dovrebbe essere scomparso. Se così non fosse, potremmo decidere di passare sulla parte interessata del succo di limone, lasciandolo per trenta minuti così che agisca: dunque risciacquiamo sotto l’acqua calda, e lo facciamo asciugare. Per agire su una camicia con tessuto pesante, d’altra parte, dovremo applicare sulle parti più odorose un composto costituito da due tazze di acqua calda e uno o due cucchiai di borace. Se infine abbiamo a che fare con la fibra sintetica ricorriamo a una composto di quattro cucchiai di bicarbonato di sodio e tre tazze di acqua fredda. Come si può notare, si tratta di rimedi, per così dire, della nonna, che però vi assicuriamo avere una notevole utilità e risultare decisamente efficaci. Altri metodi assolutamente verificati sono i seguenti. Possiamo, per esempio, sciogliere nell’acqua una o due pastiglie di aspirina, andando a passarle sulle zone colpite usando una spugna, oppure realizzare un composto di acqua e aceto, o acqua e limone. Infine, il bicarbonato risulterà sempre utile, eventualmente diluito con del detersivo liquido, eliminando, per altro, oltre che l’odore anche le macchie. È sempre opportuno ricordare, ad ogni modo, che prima di procedere sull’intera camicia è consigliabile eseguire una prova su un punto poco visibile, in maniera tale da scongiurare eventuali danni sul tessuto. Concludiamo segnalando che sono in molti a suggerire di rovesciare la camicia e bagnarla con l’ammoniaca: noi invece sconsigliamo nella maniera più assoluta questo tipo di pratica, perché seguendola si corre il rischio di rovinare il tessuto. In sintesi, i rimedi per rimuovere l’odore di sudore dalle camicie sono diversi, e tutti ugualmente validi: resta valido il principio di effettuare una piccola prova su una parte della camicia non visibile, così da verificare istantaneamente se il tessuto sia adatto a sopportare il trattamento che siamo in procinto di applicarvi, sia esso limone, bicarbonato o altri tipi di detersivi. Una volta asciugate le camicie, potremo usare del deodorante alla lavanda o alla vaniglia, in maniera tale da fornire un nuovo profumo, particolarmente gradevole e soprattutto in grado di contrastare in futuro eventuali nuovi cattivi odori dovuti al sudore.
Cos’è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio
Sono in molti, in questi ultime settimane, a domandarsi cos'è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio. Partendo dalla prima...
Read more