Imparare a suonare uno strumento è una cosa molto piacevole e uno stimolo per la propria sensibilità e crescita: forse potrà apparire strano, ma la musica ha poteri che neanche immaginiamo.
La chitarra è il classico strumento che prima o poi tutti impariamo a strimpellare, vuoi per accompagnare il coro della chiesa, vuoi per cantare in spiaggia con gli amici, vuoi soltanto perchè è lo strumento che si suona a scuola nelle ore di educazione musicale. Tutti abbiamo provato a strimpellare un po’ diciamoci la verità, il problema è che poi sono pochi quelli che effettivamente riescono a imparare bene e a diventare dei musicisti apprezzabili: la maggior parte invece sarà uno strimpellatore di corde.
Ad ogni modo per imparare c’è bisogno oltre che di una forte predisposizione per la musica, anche di imparare a riconoscere le note, le pause, ecc: in una parola occorre che vi mettiate con spartiti e tabulati e studiate la musica come si deve .
Ma dove reperire spartiti e tabulati per imparare a suonare al chitarra ?
Se avete un maestro di musica , con molta probabilità sarà lui a passarvi il materiale di studio di volta in volta utile secondo gli esercizi che dovrete fare e secondo il livello raggiunto . Nel caso in cui però vogliate altro ed ulteriore materiale, oppure più semplicemente volete imparare a suonare la chitarra da autodidatta, allora potrete trovare spartiti e tabulati per neofiti e vari livelli di studio presso :
1 . negozi specializzati in musica
2 . negozi che vendono strumenti
3 . mercatini dell’ usato
4 . internet
In genere però basta anche un semplice opuscolo per capire come imparare a suonare , soprattutto se sotto c’è una predisposizione naturale . Ad ogni modo un mio amico ha comprato un giorno uno di quei libricini che si vendono sulle bancarelle e ha cominciato ad allenarsi su di una chitarra dell’ oratorio . Beh, che dire, nel giro di pochissimo è divenuto molto bravo, ma è da dire che aveva già una predisposizione naturale verso la musica .
Il mio consiglio è , se volete per davvero imparare a suonare bene la chitarra , di comprare una da studio molto economica e cominciare a suonare con l’ aiuto di un maestro o di un amico già esperto: in questo modo si correggono gli errori che inavvertitamente potremmo imparare nella nostra ” carriera musicale ” , avere più insegnamento pratico nonchè una attenzione maggiore alla tecnica che sui libri non sempre è molto lampante e di facile apprendimento .
In genere una chitarra classica da studio costa intorno ai 50 euro , ma è possibile anche trovarle usate nei negozi di strumenti musicali o su internet. Spartiti e tabulati costano in genere da pochi spiccioli di euro per quelli comprati sulle bancarelle , fino a 50 euro di edizioni particolari o magari con qualche dvd di spiegazioni all’ interno. In bocca al lupo per il vostro studio !
Come risparmiare batteria dell’iPhone con la modalità standby di iOS 17
Sei in cerca di info utili su come risparmiare batteria dell'iPhone con la modalità standby di iOS 17? D'altronde tutti lo sanno: se i gioielli...
Read more