Installare una casetta per i pipistrelli richiede che si seguano alcune piccole accortezze suggerite dall’esperienza e dall’osservazione delle abitudini di questi preziosi animali e da quelle degli esseri umani.
I pipistrelli da sempre popolano i centri abitati, ma la loro presenza è discreta, spesso ci si accorge di loro mentre li si vede volare di notte grazie alla luce di un lampione o perchè si trovano i loro escrementi sul pavimento di un balcone, ma a parte gli incontri casuali e i segni del loro passaggio,è molto raro poterli vedere da vicino.
Il primo aspetto che dobbiamo considerare è che il pipistrello presenta un comportamento innato che dipende dal patrimonio genetico tipico di tutte le specie e presente fin dalla nascita in ogni individuo: ed è proprio il patrimonio genetico che determina l’istinto dell’animale e ne guida alcuni comportamenti immutabili in risposta a determinati stimoli che sono specifici per ogni specie.
Il pipistrello però come tutti gli animali presenta anche un comportamento appreso che è quello determinato dall’esperienza o, più in generale, dalla capacità d’apprendimento.
Il pipistrello è un insettivoro, se vi trovate in zone in cui viene regolarmente effettuata la disinfestazione, evitate di installare una casetta per pipistrelli;proprio grazie al comportamento appreso, il pipistrello si rende conto che non c’è cibo ed emigrerà verso un’altra zona dove sono presenti degli insetti; è lo stesso comportamento che hanno le rondini, altri grandi insettivori, quando non si vendono rondini vuole dire che non c’è disponibilità di cibo per loro.
Un altro aspetto da considerare è la presenza di animali predatori , evitate quindi di installare la casetta in una zona in cui i gatti si possano arrampicare, non sempre un tetto è il luogo adatto; il gatto è un animale che caccia di notte, quando il pipistrello è fuori dal suo nido, ma non disdegna di cacciare anche di giorno, tra l’altro il pipistrello è un animale che passa l’inverno in letargo, quindi per buona parte dell’anno è una preda facile per un killer di professione come può essere il gatto, è frequente il caso di gatti che hanno sterminato delle famiglie intere di pipistrelli proprio perchè la casetta era stata posta in luogo da loro facilmente raggiungibile.
Esperienze personali: Invece di comprare una casetta per pipistrelli, ho preferito costruirla e installarla in una zona lontana dalla vista dei vicini e in cui non possono arrampicarsi dei gatti.
Ho tenuto in considerazione anche il fatto che la casetta possa rimanere protetta in modo che non prenda acqua e disponendola a ridosso di una parete riscaldata così che d’inverno vi siano le condizioni ideali per il letargo dei pipistrelli.
Purtroppo devo constatare che sui pipistrelli ci sono molti pregiudizi dovuti all’ignoranza, per molti questi preziosi alleati dell’uomo non sono altro che “topi con le ali” e proprio per questo motivo, è preferibile evitare di mettere la casetta in zone in cui possa essere rimossa.
La casetta che ho costruito mi è costata circa 25 euro e l’ho progettata anche tenendo in considerazione il luogo in cui ho deciso di installarla.
Svantaggi: Nessuno.
Vantaggi: Costruire una casetta per pipistrelli permette di eseguire una realizzazione su misura che tenga in considerazione anche la zona in cui deve essere installata.