Il WWF è un’associazione senza scopo di lucro molto vasta che si impegna in progetti volti alla salvaguardia dell’ambiente allo scopo di proteggere la natura e mantenere la biodiversità animale e vegetale.
La sua divisione italiana, il WWF Italia, è organizzata in 19 sezioni regionali ( è infatti presente in ogni regione eccetto che in Sicilia), oltre alle 200 associazioni locali e un centinaio di gruppi attivi.
Queste piccole organizzazioni, create direttamente dai soci, si stanno sempre più organizzando in associazioni vere e proprie grazie soprattutto all’ aiuto dei cittadini volontari, che mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità in modo gratuito e in base alle proprie esigenze.
Indice Guida Gratis:
Cosa fa il WWF e quali attività svolge?
Tutti possono partecipare alle attività del WWF, non c’è nessun limite di età né requisiti minimi richiesti. I volontari possono scegliere liberamente i progetti del WWF che vogliono seguire, attività che sono focalizzate su sei temi principali di interesse mondiale: le foreste, gli oceani e le coste, l’ acqua, i pericoli legati agli agenti chimico – tossici inquinanti, il cambiamento climatico globale e la protezione delle specie in via di estinzione.
Tra gli animali a rischio in Italia, l’ associazione si occupa principalmente della salvaguardia di lupi, orsi bruni e delfini. I volontari presidiano le zone dove spesso i bracconieri, abbattono illegalmente gli animali.
A questo scopo il WWF Italia si avvale di un Comitato scientifico composto da esperti per sfruttare le migliori conoscenze nel campo della difesa dell’ambiente e indirizzare al meglio il lavoro dei volontari.
Come diventare Volontario WWF ITALIA

Le attività svolte dai volontari WWF spaziano in molti campi: dal trasporto di animali feriti in uno dei tanti centri di recupero per animali selvatici, alla pulizia di spiagge, foreste e oasi protette WWF ( che in Italia sono oltre 100), dalla partecipazione attiva a campagne internazionali di salvaguardia ambientale, alla presenza a manifestazioni nazionali come la Giornata Oasi 2020.
Se invece preferisci un attivismo meno fisico, puoi dedicare il tuo tempo al WWF segnalando illeciti ambientali perpetuati nella tua zona, promuovendo petizioni online (come quella attuale per la Riforma politica delle leggi per combattere la pesca eccessiva) o distribuendo volantini informativi e di promozione per sostenere i progetti del WWF.
Il WWF Italia è inoltre convenzionato con l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile per l’impiego di ragazze e ragazzi volontari presso progetti attivati in alcune delle sue sedi, stimolando l’ interazione dei giovani con l’ ambiente.
Per diventare un volontario del WWF basta inviare una e-mail all’ indirizzo ufficiovolontariato@wwf.it o rivolgersi a una delle tante sezioni locali disseminate su tutto il territorio nazionale. In alternativa è possibile visitare la pagina dedicata del sito del WWF al seguente indirizzo.
Per trovare la sede più vicina a casa tua e richiedere tutte le informazioni che ti interessano, visita il sito www.wwf.it e consulta la sezione Sedi locali WWF.