Molti giovani hanno la passione del nuoto e anche i meno giovani hanno frequentato, magari un corso di nuoto da bambini, sport sempre consigliato dai medici per i suoi benefici nell’età dello sviluppo. Coloro che sono abili in questa disciplina, possono anche decidere di avventurarsi nella strada dell’insegnamento, ma per fare ciò è necessario prendere il brevetto di istruttore di nuoto. Il primo brevetto è quello di istruttore di primo livello che prevede il conseguimento l’anno successivo, del secondo livello per diventare istruttore effettivo. Per finire c’è il corso di “maestro o professore di nuoto” che si consegue soltanto a Roma, sempre presso una sede FIN. La cosa fondamentale per diventare istruttore di nuoto è quella ovviamente di saper nuotare, viene richiesta una prova di almeno tre stili: crawl, dorso e rana, il delfino non è obbligatorio, ma se lo sapete nuotare è un punto in più a vostro favore. Trovare la sede FIN (Federazione Italiana Nuoto) più vicina alla vostra residenza, normalmente ce n’è una per ogni capoluogo di provincia. Recatevi presso la sede ed informatevi in che periodo si tiene il corso, di solito se ne tiene solo unno l’anno per ogni livello e nella stagione primaverile. Stabilita la data dovrete iscrivervi versando una tassa che si aggira intorno ai 250 euro e può variare da sede a sede. Vi verrà consegnato del materiale didattico su cui studiare e vi saranno consegnati gli orari dei corsi che si tengono quasi sempre nella sede della FIN. E’ obbligatorio fare delle ore di tirocinio con i bambini piccoli dell’ambientamento, è così che si chiama la prima fase dei corsi di nuoto. dovrete fare quindi un giro delle piscine affiliate FIN e chiedere se sono disponibili a farvi fare le lezioni di tirocinio, solitamente sono gli stessi insegnanti del corso di istruttore che vi consigliano le società sportive a cui potete rivolgervi. Le ore non sono poche e sono fondamentali, se non avete esperienza in materia. Le lezioni di ambientamento sono molto importanti e bisogna fare molta attenzione ai piccoli che spesso non toccano. Presso la sede oltre ai corsi si terranno anche delle lezioni di salvamento, che sono i primi rudimenti del corso di bagnino, utile e indispensabile per coloro che lavorano in ambito sportivo e soprattutto con bambini. Il corso di istruttore di pallanuoto è il medesimo, quindi si terranno anche delle lezioni di questa disciplina e gli argomenti saranno trattati anche sui testi vi sono stati consegnati all’iscrizione. Gli insegnanti sono diversi, un medico sportivo che terrà le lezioni sull’anatomia del corpo umano e dei bambini in special modo. Un maestro dello sport, che parlerà della fase di riscaldamento del nuotatore, fase necessaria prima di entrare in acqua, per evitare eventuali strappi muscolari. Un maestro del nuoto, che farà le sue lezioni, parlando specificatamente di questa disciplina e dei suoi stili. Uno psicologo che vi spiegherà come approcciarvi ad allievi che hanno subito dei traumi ed hanno paura del contatto con l’acqua. Finite tutte le lezioni e il tirocinio in vasca, vi saranno gli esami che consisteranno in prove degli stili direttamente in acqua e un esame orale che si terrà nella sede FIN.
Cos’è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio
Sono in molti, in questi ultime settimane, a domandarsi cos'è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio. Partendo dalla prima...
Read more