Il mondo assicurativo è andato sempre più articolandosi, moltiplicando la propria gamma di soluzioni e prodotti per soddisfare il bisogno di sicurezza delle persone.
In uno scenario previdenziale di crescente complessità, la cultura del contatto diretto con il cliente per la vendita di soluzioni assicurative ha grandi possibilità di espansione. Lavorare in questo ambito può essere quindi una scelta strategica vincente. Il trend per i prossimi anni, in Italia, preannuncia infatti una crescita del settore assicurativo, soprattutto nel ramo Vita e Risparmio, perché garantisce una tutela della persona e al tempo stesso offre proposte di risparmio e di previdenza sicure.
In questo contesto, scegliere di entrare in AXA Assicurazioni significa cogliere l’opportunità di costruire un futuro solido in una realtà leader nel settore assicurativo.
Indice Guida Gratis:
Il Gruppo Assicurativo Axa
Nell’attuale negativo frangente economico tra le professioni che ancora rimangono in auge vi è quella del consulente assicurativo.
Un posto di primo piano, in ambito assicurativo, è rivestito dalla società Axa, che spesso e volentieri recluta nuovi consulenti, giovani, dinamici, ambiziosi e vogliosi di arrivare al successo.
Axa conta ad oggi 4 milioni di famiglie italiane assicurate, 105 milioni di clienti nel Mondo con una presenza in 61 paesi e riveste la posizione di leader mondiale nella protezione finanziaria con oltre 96 milioni di clienti e 216.000 collaboratori.
Come diventare consulente assicurativo e previdenziale Axa?
Per poter diventare consulente Axa è necessario possedere specifici requisiti.
Occorre avere un età compresa tra i 25 e i 35 anni.
Per quanto riguarda invece i titoli di studio è richiesta una laurea o titolo di studio equipollente, è comunque preferibile una formazione in ambito giuridico, economico o al più umanistico.
E’ preferibile aver maturato almeno una esperienza in ambito assicurativo, commerciale o finanziario.
Dal punto di vista motivazionale è richiesta una forte predisposizione ai rapporti interpersonali, determinazione nel perseguire gli obiettivi e spirito imprenditoriale.
Cosa fa un consulente assicurativo e previdenziale?
Questi dovrà esaminare approfonditamente le esigenze e le necessità dei clienti e conseguentemente guidarli in tutte le scelte d’investimento. Il consulente assicurativo e previdenziale Axa dovrà, soprattutto, fornire una consulenza completata riguardo alle questioni previdenziali, patrimoniali e concernenti la protezione degli investimenti. Tutto questo percorso avverrà all’interno di una delle agenzie Axa.
Al fine di rendere ottimale la preparazione del consulente la società Axa predispone degli specifici strumenti.
In primis, supporta il consulente attraverso un piano di formazione manageriale e tecnico.
Inoltre Axa garantisce al proprio consulente un percorso di carriera personalizzato, oltre a prestare strumenti innovativi.
Inoltre il consulente sarà costantemente supportato da un coach personale.
Il consulente verrà inserito come libero professionista.
Lavorare nella rete distributiva di AXA Assicurazioni significa trovare lo spazio ideale per trasformare le tue aspettative professionali in un’attività stimolante e nuova. L’obiettivo di Axa è diventare la compagnia preferita di clienti, collaboratori e fornitori.
Per riuscirci, sarà necessario essere persone capaci e motivate, che vogliano partecipare a questo percorso e costruire una carriera altamente gratificante e duratura.
Ecco perché Axa mette a disposizione una serie di strumenti in grado di fare realmente la differenza:
Prodotti innovativi
Non si può vendere ciò che non ha valore. I prodotti e servizi assicurativi di AXA Assicurazioni sono innovativi e pensati per ogni esigenza nell’ambito Persona e Previdenza. Abbiamo ideato decine di soluzioni per le scelte assicurative nel campo: Vita, Risparmio e Pensione.
Formazione e crescita professionale
In AXA Assicurazioni, formazione e crescita vanno di pari passo, perché il percorso di carriera è pensato in modo da prevedere il raggiungimento di obiettivi sempre più ampi, con il costante affiancamento di un Coach e l’accesso a strumenti e contenuti formativi adeguati, in una logica step by step. AXA Campus è un programma personalizzato ed esclusivo per garantirti una formazione a 360 gradi, durante l’intero percorso di carriera.
Interessante trattamento economico
Per un libero professionista il livello di retribuzione è tutt’altro che secondario. Entrando nella rete distributiva di AXA Assicurazioni, potrai farti subito un’idea delle possibilità di guadagno dei nostri consulenti. Naturalmente, una volta raggiunto un certo livello di professionalità, ognuno costruisce una posizione sulla base del proprio impegno e delle proprie capacità, ma in ogni caso ti garantiamo una retribuzione gratificante, composta da una parte provvigionale e da contributi calcolati in funzione del raggiungimento dei diversi step produttivi.
Carriera sicura
Quella del consulente assicurativo è una carriera il cui successo si misura sul lungo termine. In AXA Assicurazioni abbiamo cercato di valorizzare ogni fase del tuo percorso professionale, articolandolo in passaggi definiti, in ognuno dei quali avrai la possibilità di dare stabilità al tuo ruolo.
Lavoro come Specialista Protezione e Previdenza Junior
Lo Specialista Protezione e Previdenza è un professionista della consulenza assicurativa.
Il suo è un ruolo stimolante e per il quale conta molto la capacità di instaurare relazioni di fiducia con le persone. AXA Assicurazioni ha ideato una serie di soluzioni e servizi innovativi per la previdenza e la tutela del patrimonio e della persona.
Il suo compito è quello di proporre al cliente la soluzione migliore, dopo aver analizzato con lui le esigenze assicurative.
In questo ruolo ti occuperai di:
- affiancare costantemente la clientela già esistente, proponendo: prodotti adeguati alle esigenze di protezione del singolo, della famiglia e della casa, soluzioni ai rischi connessi agli eventi legati alla salute e alla non autosufficienza
- programmare, insieme al cliente, l’accantonamento di risorse finanziarie di breve e lungo periodo che consentano di mantenere un adeguato tenore di vita, coerentemente con le sue aspettative e con quelle della sua famiglia
- acquisire nuovi clienti
Requisiti
- laurea o cultura equivalente
- età preferibilmente compresa tra 24 e 28 anni
- spirito imprenditoriale e attitudine alla vendita
- forte predisposizione alle relazioni interpersonali
- determinazione nel perseguire gli obiettivi
Verrai inserito come libero professionista, con un compenso variabile incentivante e proporzionale alle tue performance, composto da una parte provvigionale e da contributi calcolati in funzione del raggiungimento dei diversi step produttivi.
Lavoro come Specialista Protezione e Previdenza Senior
Il Coach di Rete Commerciale è responsabile del conseguimento degli obiettivi della rete dedicata Persona e Previdenza. Sviluppa la rete secondaria delle agenzie attraverso il supporto alla selezione, formazione, organizzazione, coordinamento e motivazione dei nuovi collaboratori Dedicati Persona e Previdenza. E’ responsabile della loro crescita professionale attraverso attività di affiancamento coerenti.
In questo ruolo, ti occuperai di:
- diventare un punto di riferimento per la clientela, proponendo prodotti adeguati alle esigenze di protezione del singolo, della famiglia e della casa; soluzioni ai rischi connessi agli eventi legati alla salute e alla non autosufficienza
- programmare, insieme al cliente, l’accantonamento di risorse finanziarie di breve e lungo periodo che consentano di mantenere un adeguato tenore di vita, coerentemente con le sue aspettative e con quelle della sua famiglia
- acquisire nuovi clienti
Requisiti
- laurea o cultura equivalente
- età preferibilmente compresa tra 24 e 44 anni
- precedente esperienza maturata in ambito commerciale
- attitudine alla vendita
- Partita IVA o disponibilità ad aprirla
- forte predisposizione alle relazioni interpersonali, dinamismo e motivazione al ruolo e al contesto lavorativo
- spirito imprenditoriale, ambizione e capacità di lavorare per obiettivi
Sarai inserito come libero professionista, con un compenso variabile incentivante e proporzionale alle tue performance, composto da una parte provvigionale e da contributi calcolati in funzione del raggiungimento dei diversi step produttivi. Ti accorgerai che, man mano che le tue competenze professionali aumenteranno, crescerà di conseguenza anche la tua retribuzione.
Lavoro come Coach di Rete Commerciale Persona e Previdenza
Sarai responsabile di una rete commerciale specializzata nel settore Persona e Previdenza e ti occuperai di sviluppare la rete secondaria delle Agenzie, attraverso il supporto alla selezione e all’inserimento delle risorse dedicate.
Seguirai la crescita professionale dei venditori e avrai la possibilità di trasmettere la tua esperienza ai professionisti più giovani, all’interno del programma di formazione di AXA Assicurazioni.
In particolare, ti occuperai di:
- coordinare la rete commerciale di tua competenza e garantire gli obiettivi di business
- gestire il reclutamento e la formazione dei professionisti Dedicati Persona e Previdenza
- coordinare le loro attività, aiutandoli a raggiungere i target di riferimento e i risultati prefissi
- supportarli e motivarli nelle azioni di sviluppo e fidelizzazione del portafoglio clienti
Requisiti
- età preferibilmente compresa tra i 30 e i 39 anni
- esperienza commerciale in ruoli analoghi in ambito assicurativo o finanziario
- preferibile esperienza nel coordinamento di reti commerciali
- capacità di lavorare per obiettivi
- doti di leadership
- orientamento al team building
- spirito di iniziativa
Sarai inserito in qualità di dipendente – CCNL assicurativo -, con un pacchetto retributivo idoneo a soddisfare le candidature più qualificate. Insieme a noi potrai raggiungere obiettivi professionali di grande soddisfazione.
Quanto guadagna un consulente assicurativo e previdenziale Axa?
Per quanto riguarda lo stipendio ed i i compensi al consulente verrà garantito un interessante compenso base. Ulteriori incentivi economici verranno invece erogati sulla base dei contratti conclusi, andati a buon fine, dunque saranno in maniera direttamente proporzionali alle performance fornite dall’assicuratore stesso.
Per avere l’opportunità di diventare consulente Axa è possibile, tra le varie modalità proposte, quella consistente nell’inviare la propria candidatura tramite il sito www.axa.it/lavora-con-noi.
Per rispondere all’offerta è sufficiente cliccare sul tasto “Rispondi all’offerta”, conseguentemente il browser verrà reindirizzato alla pagina web predisposta dall’inserzionista.
Tra i vantaggi connessi all’esercizio di questa professione vi è quello consistente nell’affrontare quotidianamente nuove esperienze, affrontando una sfida permanete con se stessi.
tra gli svantaggi vi è invece quello consistente nella remunerazione che sostanzialmente è a provvigione.
Conseguentemente un consulente schivo, timido, difficilmente potrà riuscire a guadagnare delle cifre discrete. Senza contare che ulteriori spese sono costituite da chiamate con telefonino per fissare appuntamenti, benzina, etc. inoltre, ulteriore neo consiste spesso nel fatto che il consulente sia spesso costretto a rapportarsi con clienti sgarbati e maleducati.
Inoltre, quale libero professionista, il consulente sarà costretto anche ad aprire una partita iva.
I confronti con le altre compagnie assicurative appaiono inutili, in quanto le procedure di reclutamento e gli stipendi sono pressoché le medesime.
Guida al Colloquio trovare lavoro in Assicurazione
È importante allegare al CV una lettera di accompagnamento, che è la prima cosa che leggerà il referente del Reclutamento Reti Dedicate. Breve o lunga che sia, quello che conta per noi è il contenuto. Ci interessa conoscere le tue caratteristiche, il motivo per cui sei interessato ad AXA Assicurazioni e quali sono le tue aspettative.
Un messaggio chiaro ed esplicito è già un buon inizio per stabilire una rapporto di collaborazione basato sulla fiducia reciproca.
Il Curriculum Vitae
Naturalmente, tutte le informazioni più importanti sul tuo conto si trovano nel Curriculum Vitae. È importante strutturare un documento coerente, accurato e con particolare attenzione alla completezza.
Questo discorso vale per chi si è appena affacciato al mondo del lavoro, ma anche per chi ha già esperienza, e magari è da un po’ che non affronta più colloqui.
Nell’ordine, ti suggeriamo di inserire: i tuoi dati anagrafici, le informazioni sulla tua formazione e le competenze linguistiche e informatiche, la sintesi delle tue esperienze lavorative precedenti (se ne hai avute), le competenze che possiedi e che hai maturato, infine i tuoi interessi e le tue aspirazioni.
Il colloquio
Il colloquio è un momento in cui si decide se iniziare un percorso importante insieme. Per te, dunque, è l’occasione per presentarti personalmente e spiegare la tua storia e le tue ambizioni future, ma è anche un’opportunità in cui puoi chiedere chiarimenti.
La disponibilità è un atteggiamento che ci contraddistingue e fa parte del nostro approccio verso le persone, dunque saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande.
Quello che conta per noi, è che tu ti ponga in modo spontaneo e naturale, in modo che la tua serietà e le ragioni per cui intendi entrare a far parte della nostra squadra, emergano con chiarezza.
Il processo di Selezione di Axa
Il processo di selezione in AXA Assicurazioni è strutturato con l’obiettivo di esaminare in modo accurato il profilo di ciascun candidato e di identificare l’ambito in cui inserirlo.
La selezione è articolata in diverse fasi:
- screening dei curricula e convocazione telefonica per le candidature di interesse: questo primo contatto è un’occasione per presentarsi, finalizzato a verificare l’interesse a partecipare a un colloquio di gruppo;
- colloquio di gruppo: consiste nel riunire 8-12 candidati per valutare, attraverso la somministrazione di test e casi di discussione, le capacità di comunicazione, di comportamento sociale, le abilità organizzative e la gestione dello stress;
- colloquio individuale tecnico/motivazionale: un incontro finalizzato ad approfondire sia le conoscenze tecnico-commerciali sia gli aspetti motivazionali verso la professione e il percorso di crescita che proponiamo;
- colloquio finale con l’Agente di riferimento e la rete commerciale.
Domande Frequenti
- Quali sono le modalità contrattuali di inserimento?
- Se sei un neofita, ti proponiamo un profilo Junior. Successivamente potrai iniziare il percorso di formazione e crescita di AXA Campus. Sei hai già esperienza, è necessaria l’iscrizione al RUI e l’apertura della Partita IVA, in modo che tu possa operare come libero professionista.
- L’apertura della Partita IVA è a carico di AXA Assicurazioni?
- La Partita IVA è uno strumento essenziale per poter svolgere un’attività in proprio e, se si tratta di attività continuativa, essa offre una serie di vantaggi fiscali. Aprire una Partita IVA ha un costo contenuto e il modo più semplice per farlo è collegarsi al sito dell’Agenzia delle Entrate dove, nella pagina dedicata, c’è la procedura dettagliata. I liberi professionisti rientrano nella categoria delle “persone fisiche” e tutta la documentazione è scaricabile dal sito.
- C’è un contributo fisso o ci sono solo le provvigioni?
- Non è previsto un contributo fisso. La tua retribuzione sarà composta da una parte provvigionale e da contributi calcolati in
- Quali sono le prospettive di carriera del progetto Dedicati Persona e Previdenza?
- Il programma Dedicati Persona e Previdenza ti consente di diventare un professionista, attraverso un percorso di formazione e crescita professionale ben strutturato. Scopri step by step come si potrebbe sviluppare la tua carriera.
- Se diventerò un libero professionista significa che mi troverò a lavorare da solo?
- Non lavorerai da solo: farai sempre riferimento alla tua agenzia AXA Assicurazioni e potrai contare sul supporto costante del tuo Coach e sulla collaborazione dei colleghi.
- Quanto posso guadagnare?
- Le possibilità di guadagno sono proporzionali alla determinazione e alla serietà con cui saprai portare avanti il tuo lavoro. Il settore assicurativo opera in una prospettiva a lungo termine: se saprai conquistare la fiducia dei clienti, otterrai la loro fedeltà e potrai proporre loro prodotti assicurativi diversi, nel corso del tempo.
- Come faccio a procurarmi clienti?
- Potrai lavorare con il tuo Coach alla fidelizzazione dei clienti dell’agenzia. Inoltre il tuo Coach ti aiuterà a costruire delle iniziative strutturate, mirate a nuovi target di clienti per offrire servizi di consulenza personalizzata. Imparerai presto a consigliare ai clienti le soluzioni migliori per le loro esigenze assicurative.
- Com’è la mia giornata tipo?
- In AXA Assicurazioni ogni giornata è diversa e questo è un valore aggiunto, perché non ti sentirai mai oppresso dalla routine. Partendo dal tuo punto di riferimento, l’Agenzia, alternerai un lavoro più organizzativo, dove potrai pianificare la tua agenda, contattare i clienti o trovare momenti di confronto con i colleghi, a una parte di attività focalizzata sul rapporto diretto con la clientela. Una parte importante del tuo tempo è inoltre quella dedicata alla formazione.