Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 20 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 20 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come dare disdetta del contratto di affitto

Editore by Editore
23/04/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
454
SHARES
907
VIEWS
Condividi

L’obbligo di stipulare un contratto scritto per le locazioni abitative è recente,il legislatore infatti con la legge n.431 del 9-12-1998 ha previsto che i contratti di locazione debbano essere rinnovati o stipulati solo attraverso la forma scritta.
Prima dell’approvazione della legge n.431, i contratti di affitto potevano essere stipulati e disdetti verbalmente, è ancora ammessa tale forma, ma solo per le locazioni ad uso non abitativo come ad esempio l’affitto di un garage; mentre per quanto riguarda una locazione ad uso abitativo la disdetta deve seguire una certa forma e devono essere rispettati i termini della durata del contratto e quelli entro i quali bisogna inviare la comunicazione.

Le fonti normative che regolano la disdetta del contratto di affitto sono l’art.3 delle legge 27 luglio 1978, n.392 e gli art. 1596 e 1597 del Codice civile.
L’art. 1596 c.c. distingue tra locazione a tempo determinato e quella senza determinazione di tempo, nel primo caso non è necessaria alcuna disdetta, in quanto il contratto cessa alla scadenza, nel secondo caso una delle parti deve, prima della scadenza del contratto, comunicare la disdetta.
L’art. 3 della legge 27 luglio 1978, n.392 specifica il termine entro il quale bisogna inviare la disdetta del contratto d’affito: la comunicazione deve avvenire sei mesi prima della scadenza dello stesso.
Nel caso in cui non si dovesse rispettare tale termine, il contratto d’affitto è rinnovato per una durata pari a quella pattuita.
Un esempio concreto può aiutare a comprendere quali possano essere le conseguenze se non si dovesse rispettare tale termine: un inquilino ha un contratto d’affitto di anni 4 e nel secondo anno decide di cambiare casa, invia allora al proprietario dell’appartamento la comunicazione della disdetta due anni prima la scadenza del contratto.
Nella comunicazione di disdetta l’inquilino deve specificare i motivi per cui intende recedere anticipatamente il contratto.
La legge infatti contempla tale possibilità, ma fissa una restrizione in quanto la recessione anticipata può avvenire solo se siano presenti dei gravi motivi come ad esempio il trasferimento di residenza per motivi di lavoro o per problemi salute dell’inquilino.
In mancanza di tali motivi, il proprietario dell’appartamento può chiedere a titolo di risarcimento danni l’importo dei canoni d’affitto che avrebbe dovuto percepire.

Qual’è la forma che si deve rispettare per la comunicazione della disdetta del contratto d’affitto? La legge n. 392/78 specifica negli articoli 3, 24 e 25 che la comunicazione debba essere inoltrata tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento; tuttavia alla luce dei successivi orientamenti giurisprudenziali, sono ammesse in alternativa altre forme di comunicazione in cui è possibile stabilire con certezza la data di invio della comunicazione.

Prezzo: Se non si rispettano i termini, l’inquilino è costretto a pagare i canoni non corrisposti, mentre il proprietario deve rinnovare il contratto d’affitto per un periodo pari a quello appena cessato.

Svantaggi: Quelli derivanti dalla mancata osservanza delle norme.

Vantaggi: La legge contempla in modo chiaro termini e modalità della disdetta.

Share182Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
942

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
893

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist