l decreto Ambiente 2020 è un fondo statale, istituito dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, che a disposizione di tutti i cittadini italiani 70 milioni di euro per acquistare servizi di mobilità condivisa a uso individuale (biciclette e mountain bike di ogni genere, monopattini elettrici, hoverboard e segway). Con l’uscita del “decreto Rilancio 2020”, istituito a seguito dell’emergenza Coronavirus, sono stati aggiunti a questo fondo altri 50 milioni di euro.
Con l’arrivo dell’estate, del bel tempo e con l’allungarsi delle giornate, fare attività fisica potrà aiutare il corpo e la mente. Grazie al Bonus Bici 2020, sarà possibile acquistare una bicicletta, recuperando, grazie agli incentivi statali, il 60% del costo sostenuto.
Un occasione da sfruttare al volo anche perché, nel 2021, sarà obbligatorio, rottamare una bicicletta per aderire al bonus. Sarà possibile, grazie al contributo, comprare sia online, sia nei negozi fisici, biciclette da uomo e donna, mountain bike, bici da corsa, monopattini elettrici, hoverboard e segway.
Indice Guida Gratis:
Incentivi Bici 2020, come funziona il Bonus?
Si tratta di un contributo statale utilizzabile dal 4 Maggio al 31 Dicembre 2020 che mette a disposizione di tutti i cittadini italiani maggiorenni e residenti in comuni anche sotto i 50.000 abitanti, un buono del 60% della spesa sostenuta per l’acquisto di biciclette, mountain bike, monopattini, hoverboard e segway (max 500€).
L’incentivo statale è disponibile anche per tutte le persone che hanno la residenza nei capoluoghi di Regione, nei capoluoghi di Provincia e nei comuni delle 14 Città metropolitane italiane. Per la verifica della popolazione fa fede la banca dati Istat relativa al 1 gennaio 2019.
Città Metropolitane in Italia:
- Bari (Puglia)
- Bologna (Emilia Romagna),
- Cagliari (Sardegna),
- Catania (Sicilia),
- Firenze (Toscana),
- Genova (Liguria),
- Messina (Sicilia),
- Milano (Lombardia),
- Napoli (Campania),
- Palermo (Sicilia),
- Reggio Calabria (Calabria),
- Roma Capitale (Lazio),
- Torino (Piemonte),
- Venezia (Veneto).
Come funzionano gli incentivi per le bici?
Gli incentivi relativi al Bonus bici 2020 prevedono 2 fasi. La prima, iniziata con la pubblicazione del decreto sulla gazzetta ufficiale in data 4 maggio 2020, impone ai cittadini di richiedere e conservare la fattura di acquisto per poter successivamente richiedere il bonus.
Ci teniamo a precisare che lo scontrino non avrà validità ai fini del rimborso.
La seconda fase, entrerà in vigore non appena verrà ufficializzata l’applicazione web sul sito del Ministero dell’ambiente. Da questo momento in poi, sarà possibile consultare tutti i rivenditori aderenti all’iniziativa e generare un buono di spesa del valore del 60% (fino ad un massimo di 500 euro).
Incentivo Bonus Bici 2020: come averlo
L’incentivo del decreto clima 2020 offre ai cittadini la possibilità di ottenere un buono sconto del 60% sull’acquisto di bici, mountain bike, bicicletta da trekking, monopattini, hoverboard o segway nuovi o usati. Il buono potrà avere un valore massimo di 500 euro.
Per ottenere gli incentivi, dovremmo obbligatoriamente richiedere al negoziante (fisico oppure online) l’emissione della fattura (no scontrino) e successivamente caricarla, insieme ai nostri dati anagrafici, sull’applicazione ufficiale creata dal Ministero dell’ambiente.
Gli incentivi non hanno validità per l’acquisto di accessori.
Per approfondire e verificare:
- Verifiche dati ISTAT Regioni
- Ministero Ambiente Domande Frequenti